Il consiglio superiore della pubblica istruzione ha espresso parere positivo circa la bozza del decreto che regolamenterà il prossimo Concorso Straordinario nella scuola secondaria.
Le prove si svolgeranno probabilmente a partire dal 15 giugno, dunque la pubblicazione del bando dovrebbe essere piuttosto imminente.
Vediamo quali sono i principali contenuti presenti nella bozza di regolamento.
SCARICA LA BOZZA DEL DECRETO (Fonte Orizzonte Scuola)
Gli argomenti dell'articolo
Chi potrà partecipare al Concorso Straordinario nella scuola secondaria: i requisiti
Il concorso, indetto su base regionale per un totale di 14.000 posti annunciati, sarà articolato per le classi di concorso e sarà aperto ai candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- i docenti non compresi tra quelli che sono stati assunti da GPS/elenchi aggiuntivi 2021/22. Chi ha partecipato alla procedura da GPS ma non è stato assunto potrà partecipare.
- i docenti (abilitati o non abilitati) che abbiano svolto, entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione, tre annualità di servizio nelle scuole statali (valutate come tali ai sensi dell’articolo 11/14 delle legge n. 124/99), anche non consecutive, negli ultimi cinque anni, di cui una specifica, ossia prestata nella classe di concorso per cui si partecipa.
A questi si aggiungono i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici.
La prova d’esame
Il concorso consiste in una prova orale finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline.
La prova ha una durata massima di 30 minuti.
La prova valuta anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del QCER per le lingue.
Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
Come prepararsi alla prova orale del concorso straordinario nella scuola secondaria
Riportiamo in questa tabella suddivisa per classi di concorso i manuali disciplinari e i volumi specifici per per la preparazione alla prova di selezione
CLASSE DI CONCORSO | MANUALI |
---|---|
Sostegno scuola secondaria | Manuale disciplinare + Prova orale |
A18 – Filosofia e Scienze Umane | Filosofia + Psicologia + Prova orale |
A19 – Filosofia e Storia | Storia + Filosofia + Prova orale |
A22 – A12 Discipline letterarie | Geografia + Storia + Italiano + Prova orale |
A11 – Discipline letterarie | Latino | Geografia + Storia + Italiano + Latino + Prova orale |
A13 – Discipline letterarie | Latino e Greco | Geografia + Storia + Italiano + Latino + Greco + Prova orale |
A25 – A24 Inglese | Inglese + Prova orale |
A25 – A24 Francese | Francese + Prova orale |
A25 – A24 Spagnolo | Spagnolo + Prova orale |
A25 – A24 Tedesco | Tedesco + Prova orale |
A23 – Italiano per stranieri | Lingua Italiana L2 + Prova orale |
A45 – Scienze economico-aziendali | Scienze economico-aziendali + Prova orale |
A46 – Scienze giuridico-economiche | Scienze giuridico-economiche + Prova orale |
A65 – Teoria della comunicazione | Teoria e tecniche della comunicazione + Prova orale |
A17 – Disegno e storia dell’arte (II grado) | Discipline artistiche + Prova orale |
A01 – Arte e immagine (I grado) | Discipline artistiche + Prova orale |
A16 – Disegno tecnico e artistico | Discipline artistiche + Prova orale |
A54 – Storia dell’arte | Discipline artistiche + Prova orale |
A48 – A49 Scienze Motorie e sportive | Scienze motorie + Prova orale |
A20 – Fisica | Fisica + Prova orale |
A26 – Matematica | Matematica + Prova orale |
A27 – Matematica e fisica | Matematica + Fisica + Prova orale |
A47 – Scienze matematiche applicate | Scienze matematiche applicate + Prova orale |
A28 – Matematica e Scienze | Scienze naturali + Matematica e fisica + Prova orale |
A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche | Scienze naturali + Prova orale |
A34 – Scienze e tecnologie chimiche | Scienze e tecnologie chimiche + Prova orale |
A41 – Scienze e tecnologie informatiche | Scienze e tecnologie informatiche + Prova orale |
A37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni | Scienze e tecnologie delle costruzioni + Prova orale |
A29, A30, A55, A56, A63, A64 – Discipline musicali | Discipline musicali + Strumento musicale (pianoforte) + Prova orale |
A21 – Geografia | Geografia + Prova orale |
A60 – Tecnologia | Discipline tecniche + Prova orale |
A015 – Discipline sanitarie | Discipline sanitarie + Prova orale |
A031 – Scienze degli alimenti | Scienze degli alimenti + Prova orale |
A42 – Scienze e tecnologie meccaniche | Prova orale |
A40 – Scienze e tecnologie elettroniche | Prova orale |
B23 – Laboratorio dei servizi socio sanitari | Prova orale |
Insieme al ripasso della parte disciplinare, specifica per ogni classe di concorso (manuali teorici e testi per la prova orale con unità di apprendimento), consigliamo lo studio delle Avvertenze Generali (oltre alla lingua inglese e alle competenze digitali)
Come studiare le Avvertenze Generali? Consulta l’approfondimento
Per ulteriori approfondimenti consigliamo inoltre i Quaderni della didattica, una collana di volumi dedicati ai principali strumenti teorici e operativi della didattica.
Le tracce della prova orale
Le tracce della prova orale sono predisposte da ciascuna commissione. Le commissioni le predispongono in numero pari a tre volte quello dei candidati calendarizzati nella singola sessione. Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova, all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non sono utilizzabili per i successivi sorteggi.
Esempio di UDA
Per aiutarti a impostare un’Unità di Apprendimento abbiamo estrapolato da uno dei nostri manuali per la prova orale un esempio concreto di UDA. Ricordiamo che ulteriori esempi sono disponibili nei manuali specifici.
Esempio di Unità di Apprendimento
Scarica gratis
Come viene valutata la prova?
La commissione assegna alla prova disciplinare un punteggio massimo di 100 punti, sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione della prova orale preventivamente predisposti. Non è prevista una soglia minima di voto per superare la prova.
Ai titoli accademici, scientifici e professionali viene assegnato un punteggio massimo di 50 punti.
Percorso di assunzione dei candidati che superano la prova
I docenti collocati in posizione utile sono assunti a tempo determinato nell’anno scolastico 2022/2023 e partecipano, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione.
A seguito del superamento della prova che conclude il percorso di formazione e al superamento del percorso annuale di formazione e di prova, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023.