Nella Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi del 23 settembre 2016, n. 76 è stato pubblicato il bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 26 (ventisei) Sottotenenti in servizio permanente nel Ruolo Speciale dell’Arma dei carabinieri.
Scarica il bando integrale
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di accesso
Possono accedere al concorso i candidati con i seguenti requisiti:
- Ufficiali subalterni di complemento dell’Arma dei carabinieri in congedo che non hanno superato il 32° anno di età;
- Ufficiali in ferma prefissata che non hanno superato il 34° anno di età;
- Ufficiali inferiori di complemento facenti parte delle Forze di completamento che non hanno superato il 34° anno di età;
- Luogotenenti, marescialli aiutanti sostituti Ufficiali di pubblica sicurezza, marescialli capi e marescialli ordinari in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri, che abbiano compiuto 26 anni e non superato i 40 anni di età.
Domanda di partecipazione
Il termine ultimo di presentazione delle domande scade il 24 ottobre 2016.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on line sul sito dell’Arma seguendo le istruzioni per la compilazione che saranno fornite dal sistema automatizzato mediante una delle seguenti modalità di identificazione:
- Indirizzo di Posta elettronica certificata del concorrente;
- Carta d’identità elettronica CIE di tipo conforme agli standard europei e carta nazionale dei servizi (CNS)
- Firma digitale/elettronica certificata
Prove d’esame
Il concorso si articola nello svolgimento delle seguenti prove:
- una prova di preselezione (eventuale): 100 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti su argomenti di cultura generale, logica deduttiva, conoscenze informatiche e una lingua straniera a scelta;
- due prove scritte: una di cultura generale sul programma della scuola secondaria di II grado e una di cultura tecnico-professionale sul servizio di istituto o sul diritto penale, entrambe della durata di 6 ore ciascuna);
- la valutazione dei titoli di merito;
- le prove di efficienza fisica; gli accertamenti sanitari per il riconoscimento dell’idoneità psico-fisica;
- gli accertamenti attitudinali;
- una prova orale: durata max di 45 minuti su una tra le seguenti tesine di diritto penale, procedura penale, istituzioni di diritto privato, tecnica professionale, storia dell’Arma dei Carabinieri;
- una prova facoltativa di lingua straniera, che consisterà in un’iniziale prova scritta (“writing”), consistente in un test non inferiore a 60 domande a risposte multiple predeterminate, della durata non inferiore a 60 minuti.
I candidati che superano la prova scritta di “writing”con una votazione minima di 18/30 accedono a una successiva prova orale di “speaking” e “reading”, della durata non inferiore a 15 minuti.
Preparati alle prove d’esame di cultura generale, logica, informatica e lingue straniere con i nostri manuali
Calendario delle prove di selezione
La data di convocazione dei candidati per la prima prova di preselezione è fissata il 3 novembre 2016, con inizio non prima delle 10,00 (accoglienza candidati ore 8,30-9,45), presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento.
Eventuali modifiche della data, del calendario o della sede di svolgimento saranno rese note, indicativamente a partire dal 26 ottobre 2016 con avviso sul sito dell’Arma.
Le prove scritte avranno luogo presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri stessa sede, nei giorni 9 e 10 novembre 2016, con inizio non prima delle 09.30 (con accessi dalle 8,15 alle 9,15).
Il calendario di convocazione dei concorrenti ammessi a sostenere le successive prove di efficienza fisica, gli accertamenti sanitari e attitudinali di cui ai successivi articoli 9, 10 e 11 sarà reso noto, indicativamente a partire dal 3 febbraio 2017.
Per rimanere sempre aggiornato segui il Calendario delle scadenze