Pubblicato in Gazzetta Generale n.144 del 22-6-2023 il decreto Legge n.75.
Il testo, come anticipato in questo approfondimento, comprende importanti indicazioni sui requisiti e sulle modalità di svolgimento delle prove d’esame per i concorsi nella scuola (in particolare, all’articolo 21).
Vediamo, in questo approfondimento, quali saranno le prove d’esame e soprattutto come prepararsi.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso Scuola Straordinario Ter: chi potrà partecipare
Il concorso sarà destinato ai docenti precari con almeno 3 anni di servizio e ai candidati che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. Chi partecipa al concorso con i 24 CFU, se vince, seguirà il percorso da 36 CFU, come stabilito dal DPCM.
Le prove d’esame
Il concorso scuola straordinario ter prevede, secondo il decreto PA2, due prove d’esame:
- una prova scritta
- un colloquio orale
La prova scritta
La prova scritta del concorso scuola straordinario consisterà in un questionario con domande a risposta multipla per valutare le conoscenze dei seguenti ambiti disciplinari:
- pedagogico,
- psicopedagogico,
- didattico-metodologico
- informatico
- linguistico (lingua inglese)
Volumi per la preparazione
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES
Se sei in possesso del manuale EdiSES per la preparazione al TFA Sostegno didattico puoi utilizzarlo per prepararti alla prova scritta del Concorso a Cattedra. Gli ambiti disciplinari indicati nel D.L. 75 (pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico) rimandano in modo esplicito ad alcuni argomenti presenti nel programma del TFA Sostegno Didattico.
Stesso discorso vale se hai acquistato il manuale EdiSES per i 24 CFU.
Ti consigliamo, in ogni caso, di completare la tua preparazione con il nuovo eserciziario che ti consentirà di verificare le conoscenze acquisite.
La prova orale
La prova orale consiste in un colloquio per la valutazione delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina specifica della classe di concorso. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico.
Come prepararsi alla prova orale
Per una preparazione completa alla prova orale scegli i manuali disciplinari e i test commentati specifici per la tua classe di concorso.
Altri manuali utili per la preparazione al concorso scuola straordinario ter
Puoi completare la tua preparazione alle prove d’esame con:
Quando sarà pubblicato il bando del concorso scuola straordinario Ter?
In attesa della pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale, consigliamo di attivare una notifica su Infoconcorsi per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Resta aggiornato e confrontati con gli altri candidati: Iscriviti al Gruppo Telegram