Posti disponibili per il concorso in atto | Candidati |
51 | 31.666 |
Il concorso ordinario nella scuola secondaria, semplificato per effetto del Decreto Sostegni BIS, prevede un’unica prova scritta e un colloquio orale.
Gli argomenti dell'articolo
La prova scritta
La prova scritta verte sui programmi di cui all’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Valuta il tuo livello di preparazione: fai una simulazione d’esame. PROVA IL TEST GRATUITO
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe A46 – Scienze giuridico-economiche
Il programma d’esame per le classi A46 – Scienze giuridico-economiche prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende i seguenti ambiti:
Discipline giuridiche
- Principi generali
– I caratteri generali dell’ordinamento giuridico. I sistemi di civile law e common law, caratteri generali
– Regole, norme sociali e norme giuridiche. Atti e fatti giuridici
– Soggetti e rapporti giuridici
– Il sistema delle fonti del diritto
– Validità ed efficacia delle norme giuridiche
– Interpretazione delle norme giuridiche
– Tutela giurisdizionale dei diritti - Il diritto pubblico
– Ordinamento internazionale, Unione Europea ed elementi costitutivi dello Stato
– Forme di Stato, forme di governo e sistemi elettorali
– Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
– I principi fondamentali della Costituzione
– I diritti e i doveri dei cittadini
– Il Governo
– Il Parlamento
– Il Presidente della Repubblica
– La Corte costituzionale
– Le Regioni e gli enti locali
– Il potere giudiziario
– L’organizzazione della pubblica amministrazione. I principi
– Gli apparati statali
– L’attività amministrativa e il principio di legalità. Il procedimento amministrativo. La
discrezionalità amministrativa
– Atto e provvedimento amministrativo. Attività di diritto privato della pubblica
amministrazione e contrattualistica della P.A.
– Forme di tutela contro la Pubblica Amministrazione - Il diritto civile
– Il Diritto e le persone. Gli Enti
– La famiglia: matrimonio, filiazione, successioni e donazioni
– Il diritto alla vita, all’integrità fisica e alla riservatezza
– Beni e diritti reali. Possesso. Comunione e condominio. Modi di acquisto della
proprietà e dei diritti reali. Trascrizione
– Struttura e caratteri delle obbligazioni. Le vicende delle obbligazioni. Le specie di
obbligazioni
– Modificazioni del rapporto obbligatorio
– Inadempimento e responsabilità patrimoniale. Conservazione della garanzia
patrimoniale
– Il contratto
– Elementi essenziali e accidentali
– Inesistenza e invalidità. Annullamento e nullità
– Rescissione. Risoluzione
– Cessione del contratto e rappresentanza
– Contratto per persona da nominare e in favore di terzo
– La responsabilità contrattuale
– Interpretazione del contratto
– I contratti tipici. Compravendita e altri contratti traslativi. Contratti di godimento.
Contratti di prestito. Contratti per la prestazione di servizi. Contratti normativi.
Contratti bancari, di borsa e investimento. Contratti aleatori e di garanzia. I contratti
nelle liti. Contratti di lavoro e contratti socialmente tipici
– I principali contratti atipici
– Contratti di lavoro
– Atti e fatti illeciti
– La responsabilità extracontrattuale - Il diritto commerciale
– Imprenditore e attività imprenditoriale
– Azienda e beni immateriali
– Società di persone e di capitali. I gruppi societari. ATI e GEIE
– Società cooperative
– Le attività del Terzo settore e la loro disciplina
– Crisi d’impresa. Procedure di ristrutturazione del debito. Fallimento e procedure
concorsuali
– Disciplina del mercato finanziario e monetario
– Diritto della concorrenza e regolazione dei mercati nel sistema eurounitario e interno.
Intese illecite, abuso di posizione dominante e abuso di dipendenza economica. Le
concentrazioni
– Il prodotto e la tutela del consumatore - Discipline di settore
– Legislazione turistica
– Legislazione sanitaria
– Urbanistica e tutela dell’ambiente
– Diritto della navigazione
– Relazioni Internazionali
– Economia e Marketing
– Diritto ed Economia dello Sport
– Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva
Discipline economiche
- Nozioni di base
– Le principali correnti del pensiero economico
– Il sistema economico. Principi dell’attività economica
– Organizzazione economica della società
– Operatori economici, flussi e sfere di attività in economia di mercato
– Il funzionamento dei mercati
– Funzioni della domanda e dell’offerta
– Equilibrio di mercato nel breve e nel lungo periodo, processo di aggiustamento
– Equilibrio economico generale e interdipendenze settoriali
– Le forme di mercato. Formazione dei prezzi
– La distribuzione del reddito. Mercato dei fattori produttivi
– Salario e occupazione nel mercato del lavoro
– Interesse e mercato dei capitali
– Profitto d’impresa
– Rendite - La produzione
– Processi produttivi e interdipendenze settoriali
– Funzione di produzione: efficienza ed economicità
– Struttura dei costi
– Equilibrio d’impresa
– Forme e organizzazione dell’impresa - Il comportamento del consumatore
– Equilibrio del consumatore e utilità marginale
– Modelli di consumo
– Grandezze della contabilità economica nazionale: PIL, PNN, RNN, RNL
– Teorie sulla determinazione del reddito nazionale e sulle crisi economiche
– Domanda effettiva e meccanismo del moltiplicatore - Lo sviluppo economico, sottosviluppo e povertà
– Innovazione di processo e di prodotto
– Cambiamenti nella struttura occupazionale e produttiva
– Instabilità della crescita e ciclo economico
– Popolazione e ambiente
– Sviluppo e circoli viziosi della povertà
– Benessere equo e solidale - La moneta. Il credito e il sistema bancario
– Moltiplicatore dei depositi bancari e ruolo del tasso di interesse
– Mercato monetario e finanziario
– Inflazione: cause e conseguenze - I rapporti economici internazionali
– Teorie sulla divisione internazionale del lavoro
– Liberismo e protezionismo
– Istituzioni economiche internazionali
– Commercio internazionale e bilancia dei pagamenti
– Mercato valutario
– Sistema monetario internazionale - L’intervento pubblico in economia
– Politica economica: obiettivi e strumenti - L’attività finanziaria pubblica
– La finanza pubblica
– Evoluzione e ruolo attuale della finanza pubblica
– L’attività finanziaria pubblica. Nozione e caratteri
– I soggetti dell’attività finanziaria
– La spesa pubblica
– Le dimensioni della spesa pubblica
– Il sistema delle entrate pubbliche
– Le forme di entrata
– L’imposta
– Caratteri e funzioni dell’imposta
– Presupposto e struttura dell’imposta
– Imposte dirette e indirette
– Imposte generali e speciali
– Imposte personali e reali
– Imposte proporzionali, progressive, regressive
– Tecniche per l’attuazione della progressività
– Effetti economici dell’imposta
– L’evasione e l’elusione
– La rimozione
– La traslazione
– Il bilancio dello stato. Funzione e carattere
– La funzione del bilancio
– La normativa sul bilancio
– Sistema tributario italiano: tributi, soggetti, aliquote, imponibile, modalità di
accertamento
Cosa studiare per la classe di concorso A46 – Scienze giuridico-economiche
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A46 – Scienze giuridico-economiche
- prova scritta: Test commentati Scienze Giuridico-Economiche nella scuola secondaria (con simulatore gratuito) – Manuale di Scienze giuridico-economiche nella Scuola Secondaria – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: prova orale per tutte le classi di concorso – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A46 – Scienze giuridico-economiche
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test