Concorso ordinario scuola secondaria: guida allo studio e programma classi A55-A56 – Strumento musicale

I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.

Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.

Cosa studiare per le classi di concorso A55 e A56 – Strumento musicale nella scuola secondaria di primo e secondo grado: i manuali

Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per le classi di concorso  A55 e A56 – Strumento musicale

Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises

Programma classe Strumento musicale nella scuola secondaria di primo e secondo grado – A55 e A56

Il programma d’esame per le classi A55 e A56 – Strumento musicale nella scuola secondaria di primo e secondo grado, prevede una parte generale e una parte disciplinare.

La parte disciplinare di entrambe le classi prevede i seguenti ambiti:

  • Conoscenza critica delle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola secondaria di primo e secondo grado, con particolare riferimento a quello delle Scuole Medie ad indirizzo musicale e del Liceo musicale
  • Conoscenza dei metodi e delle tecniche di impostazione dello strumento/voce e relativa consapevolezza posturale
  • Conoscenza dei sistemi di notazione e della loro evoluzione storica in rapporto al proprio strumento/voce
  • Conoscenza delle formule idiomatiche specifiche del proprio strumento con riferimento agli aspetti morfologici della musica (dinamica, timbrica, metrica, agogica, fraseggio)
  • Conoscenza dell’evoluzione organologica del proprio strumento e delle relative tecniche di esecuzione musicale
  • Conoscenza dei metodi di studio e delle tecniche di memorizzazione e di lettura a prima vista e della teoria degli strumenti traspositori
  • Conoscenza dei repertori relativi al proprio strumento, anche a partire dalle fasi iniziali di studio, e di adeguate tecniche di composizione estemporanea
  • Conoscenza dei metodi e dei testi didattici relativi all’insegnamento del proprio strumento/voce
  • Conoscenza dei metodi e delle strategie per un corretto ed efficace equilibrio psicofisico nella prassi esecutiva
  • Conoscenza dei repertori di musica d’insieme relativi al proprio strumento/voce con competenza delle tecniche di concertazione e direzione di gruppi strumentali e vocali
  • Competenza nelle tecniche di arrangiamento, strumentazione ed elaborazione dei repertori
  • Conoscenza delle strategie per affrontare e risolvere i problemi esecutivi legati a repertori diversi per genere, stile, epoca storica, tradizioni musicali sia solistici sia cameristici
  • Competenze nella scrittura di composizioni e strumentazioni per organici diversi, utilizzando anche adeguati software di notazione musicale
  • Competenze nella progettazione e realizzazione di eventi sonori che integrino anche altre forme artistiche
  • Conoscenza della diffusione della cultura musicale nel territorio e in ambito internazionale, con particolare riferimento alle diverse etnie e culture

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.