Posti disponibili per il concorso in atto | Candidati |
A48 1.144 | 20.324 |
A49 806 | 20.140 |
Il concorso ordinario nella scuola secondaria, semplificato per effetto del Decreto Sostegni BIS, prevede un’unica prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta
La prova scritta verte sui programmi di cui all’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Valuta il tuo livello di preparazione: fai una simulazione d’esame. PROVA IL TEST GRATUITO
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe Scienze Motorie e Sportive nella scuola secondaria di primo e secondo grado – A48 e A49
Il programma d’esame per le classi A48 e A49 – Scienze Motorie e Sportive nella scuola secondaria di primo e secondo grado, prevede una parte generale e una parte disciplinare.
Di seguito tutti gli argomenti richiesti nella parte disciplinare della classe di concorso A48 – Scienze Motorie e Sportive nella scuola secondaria di secondo grado.
- Fondamenti epistemologici dell’Educazione Fisica e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport
- Principali teorie e metodologie delle scienze del movimento umano e dello sport e delle loro applicazioni in Educazione Fisica
- Anatomia funzionale dello sviluppo umano con particolare riferimento all’apparato locomotore; anatomia e la fisiologia dei sistemi e degli apparati nervoso, muscolare, cardiovascolare, endocrino e respiratorio applicate all’Educazione Fisica e allo sport
- Fonti di produzione e risintesi dell’energia muscolare; tappe dello sviluppo (fisico, psichico, motorio, cognitivo e sociale) nell’età scolare, in particolare nella fascia d’età 11/14 anni
- Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio
- Principi di biomeccanica delle attività motorie
- Legislazione scolastica e Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione, per i percorsi liceali e delle Linee Guida per gli istituti tecnici e professionali, in riferimento all’Educazione Fisica e alle scienze motorie e sportive
- Metodi e tecniche di valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento, organizzazione e gestione dei contesti didattici dell’Educazione Fisica e delle scienze motorie e sportive, riferite all’ambiente, ai materiali e alle risorse
- Teoria, tecnica e didattica delle discipline sportive individuali e di squadra nella scuola
- Effetti della sedentarietà sull’organismo – fenomeni correlati e strategie educative; attività motoria finalizzata alla salute e al benessere
- Elementi fondamentali di educazione igienico-sanitaria e alimentare orientata a sani stili di vita; nozioni di primo soccorso; tecniche di assistenza e di intervento nei più frequenti casi di infortunio
- Fenomeno del doping nello sport e i suoi effetti sulla salute
- Problematiche legate alle diverse forme di disabilità e metodologie per una didattica inclusiva nell’ambito dell’Educazione Fisica e delle scienze motorie e sportive
- Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dell’interculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lo sport
- Metodologie e tecniche per favorire l’armonico sviluppo delle capacità motorie degli alunni in funzione dell’età, delle diverse fasi sensibili e delle differenze di genere
- Monitoraggio e valutazione della prestazione motoria
- Processi pedagogici complessi finalizzati al miglioramento della prestazione motoria
- Linguaggio, espressione e comunicazione corporea in Educazione Fisica, anche in un’ottica multidisciplinare,interdisciplinare e transdisciplinare
- Giochi delle tradizioni popolari, gioco-sport, attività ludico-sportive individuali, di gruppo e di squadra
- Attività motorie all’aria aperta nel rispetto del patrimonio ambientale
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per le classi di concorso A48 e A49 – Scienze motorie
- prova scritta: test commentati Scienze Motorie (con simulatore gratuito) – Manuale di Scienze Motorie nella scuola secondaria – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: prova orale ambito disciplinare 2 – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A48 e A49 Scienze Motorie
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test