programma classe b23

Concorso ordinario scuola secondaria: guida allo studio e programma classe B23 – Laboratorio per i servizi socio-sanitari

I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.

Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.

Titoli di accesso per insegnare nella classe di concorso B23 – Laboratorio per i servizi socio-sanitari

Per insegnare nella classe di concorso B23 – Laboratorio per i servizi socio-sanitari bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio specifici:

  • Diploma di Abilitazione tecnica femminile
  • Diploma di AttivitĂ  sociali
  • Diploma di Istruzione professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi socio-sanitari
  • Diploma di MaturitĂ  professionale di tecnico dei servizi sociali
  • Diploma di MaturitĂ  professionale per assistente per comunitĂ  infantili
  • Diploma di MaturitĂ  tecnica femminile

Cosa studiare per la classe di concorso B23 – Laboratorio per i servizi socio-sanitari: i manuali

Edises propone la gamma piĂą completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso B23 – Laboratorio per i servizi socio-sanitari.

L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.

Manuali per la parte generale:

Manuali per il programma specifico:

 

Completa la tua preparazione con i videocorsi EdiSES:

Programma classe B23 – Laboratorio per i servizi socio-sanitari

Il programma d’esame per la classe B23 prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.

La parte disciplinare comprende i seguenti argomenti:

  • L’ambiente laboratorio: le caratteristiche – la didattica
  • Il laboratorio come setting di apprendimento e di sperimentazione attiva
  • Il lavoro in gruppo: tecniche e modalitĂ  – la collaborazione
  • II valore del gioco nell’evoluzione della persona
  • Le tecniche di animazione sociale, ludiche e culturali con valenza formativa-rieducativa e terapeutica con utenti minori, diversamente abili e anziani (il metodo e la tecnica di lavoro dell’animatore, le attivitĂ  di animazione, il racconto e le varie tecniche, l’importanza delle attivitĂ  espressive, la drammatizzazione e il gioco dramma, l’espressione mimica)
  • AttivitĂ  grafico-pittoriche e manipolative (acquisizione di tecniche – racconti per immagini, lavori con diverse tecniche espressive, uso di materiali plastico-manipolativi, uso creativo di materiale povero)
  • AttivitĂ  sonoro – musicali e ritmiche (raccolta e produzione di suoni e rumori, tecniche di ascolto, canto, danze e giochi ritmici)
  • Allestimenti di contesti educativi
  • Scheda di progettazione attivitĂ 
  • Individuazione del metodo di lavoro
  • Individuazione degli spazi idonei in funzione delle attivitĂ  e degli utenti
  • Materiali: selezione e scelta in funzione delle attivitĂ  e degli utenti
  • Relazioni sulle attivitĂ  svolte
  • Preventivi di spesa

La prova pratica del concorso per la classe B23 – Laboratorio per i servizi socio-sanitari

Il tema oggetto della prova riguarderĂ  in particolare uno tra i seguenti temi:

  • progettare e realizzare dei burattini con l’uso dei materiali messi a disposizione dalla commissione; inventare un racconto “fiabesco” per animare i burattini creati; redigere una relazione finale sul lavoro eseguito con indicazione degli obiettivi previsti; presentare il racconto;
  • progettare e realizzare un racconto per immagini con l’uso dei materiali messi a disposizione dalla commissione; redigere una relazione finale sul lavoro eseguito con indicazione degli obiettivi previsti; presentare il racconto;
  • progettare un “gioco di ruolo” o “role playing” (indicando: argomento, protagonisti e tecniche), indicando gli obiettivi da raggiungere, il contesto e le forme di comunicazione usate; redigere una relazione finale sul lavoro eseguito; presentare il “gioco”.

Dove si può insegnare con classe di concorso B23

Gli abilitati nella classe di concorso B23 – Laboratorio per i servizi socio-sanitari possono insegnare negli istituti professionali – settore Servizi – con indirizzo Servizi Socio-Sanitari.

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.