Posti disponibili per il concorso in atto | Candidati |
2 | 1.785 |
Il concorso ordinario nella scuola secondaria, semplificato per effetto del Decreto Sostegni BIS, prevede un’unica prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta
La prova scritta verte sui programmi di cui all’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Valuta il tuo livello di preparazione: fai una simulazione d’esame. PROVA IL TEST GRATUITO
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe A65 – Teorie e tecniche della comunicazione
Il programma d’esame per la classe A65 prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende i seguenti ambiti:
- Ambiti della comunicazione
– Il concetto di “comunicazione” e le varie teorie della comunicazione: la teoria del mondo antico che fa riferimento alla comunità e alla partecipazione; la teoria ipodermica; la teoria ingegneristica della trasmissione di dati; il modello informazionale. I linguaggi verbali e non verbali.
– La storia della comunicazione e delle sue forme: la comunicazione orale e la retorica, la comunicazione scritta e l’invenzione della stampa a caratteri mobili, la comunicazione audiovisiva e l’uso delle immagini, i modelli della comunicazione interpersonale e di massa, la comunicazione digitale e la rivoluzione di internet
– Gli ambiti della comunicazione oggi e le professioni collegate: la comunicazione giornalistica, radiofonica, televisiva, multimediale; la comunicazione pubblicitaria; la comunicazione pubblica e istituzionale; comunicazione e mediazione interculturale; la comunicazione d’impresa; la comunicazione biosanitaria
– L’uso della lingua italiana per le esigenze comunicative nei vari contesti di attività (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici), del lessico e della fraseologia di settore in lingua inglese
– Le varie tipologie dei linguaggi parlati (monologo, dialogo, narrazione), scritti (lettera, saggio, trattato), visivi (pittorico, fotografico, cartellonistico), audiovisivi (cinematografico, televisivo), digitali (programmazione e utilizzo della rete; i linguaggi delle reti sociali). Gli stili comunicativi da usare nei diversi casi
– Gli effetti e le conseguenze delle diverse forme della comunicazione nei confronti dei vari tipi di pubblico, anche attraverso l’analisi del mercato nei diversi settori di riferimento
– L’analisi delle campagne comunicative nazionali e internazionali
– Gli aspetti legislativi, deontologici ed etici delle forme di comunicazione, dell’uso dei dispositivi di comunicazione e delle professioni comunicative (copyright, il rispetto della privacy e responsabilità connesse all’attività comunicativa) - Strumenti della comunicazione e loro uso
– Gli strumenti della comunicazione oggi e il loro uso: la fotografia, il cinema, la grafica, la radio, la televisione, i network della comunicazione audiovisiva e a stampa, il computer, lo smartphone, i dispositivi dotati di intelligenza artificiale
– Tecnologie innovative e nuovi modelli di comunicazione
– Progettazione, pianificazione, lavorazione (produzione e post-produzione) dei prodotti da realizzare, in base a criteri di coerenza, efficacia comunicativa, interattività e fattibilità tecnica
– Struttura, funzionamento e uso delle tecnologie della comunicazione di massa per realizzare prodotti nei settori di grafica, editoria, stampa, comunicazione audiovisuale e servizi a essi collegati
– Utilizzo dei mezzi della comunicazione in funzione degli obiettivi della committenza e del target
Cosa studiare per la classe di concorso A65 – Teoria e tecniche della comunicazione: i manuali
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A65 – Teoria e tecniche della comunicazione
- prova scritta: Manuale di Teorie e tecniche della comunicazione – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: la prova orale per tutte le classi di concorso – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A65 – Teoria e tecniche della comunicazione
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test