a60 tecnologia

Concorso ordinario scuola secondaria: guida allo studio e programma classe A60 – Tecnologia

I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.

Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.

Cosa studiare per la classe di concorso A60 – Tecnologia: i manuali

Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale EdiSES per la classe di concorso  A60 – Tecnologia nella scuola secondaria

Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo EdiSES.

Programma classe A60 – Tecnologia

Il programma d’esame per la classe A60 prevede una parte generale e una parte disciplinare.

La parte disciplinare comprende i seguenti nuclei tematici

  • i materiali
  • l’energia
  • sistemi complessi
  • l’ambiente e l’uomo
  • informazione
  • disegno tecnico
  • scienze e tecnologie degli alimenti

Scopriamo il programma concorsuale suddiviso per materia.

I materiali

Classificazione. Principali proprietà. Metalli e leghe. L’estrazione dei minerali. Ghisa e acciaio. Materiali metallici non ferrosi. Materiali plastici. Materiali ceramici e vetro. Materiali naturali e sintetici. Fibre tessili e tessuti.
La trasformazione industriale dei materiali. I processi primari. I processi di fusione. I processi di formatura. Le lavorazioni secondarie. I processi di fabbricazione e di assemblaggio. Il riciclo dei materiali.

L’energia

Calore e lavoro meccanico. Fonti e forme di energia. I combustibili fossili. Fonti rinnovabili e alternative. La produzione di energia elettrica.

Sistemi complessi

Sistemi di trasmissione del moto. Macchine e sistemi meccanici.
Sistemi elettrici ed elettronici. Apparecchiature e impianti di uso comune. Circuiti elettrici elementari. Circuiti in serie e in parallelo. Motori elettrici e a combustione. Elementi strutturali delle costruzioni edili. Sistemi viari. Mezzi di trasporto.

L’ambiente e l’uomo

Le risorse naturali. L’inquinamento e l’impatto ambientale. Lo sviluppo sostenibile. Le attività e isettori produttivi. L’ambiente urbano. L’organizzazione del lavoro.
La sicurezza sul lavoro e l’antinfortunistica. L’educazione stradale.

Informazione

Principi di base dell’informatica. Tecnologie dell’informazione. I sistemi di comunicazione. I mass media. I computer e le applicazioni informatiche. Internet. Multimedia e realtà virtuale.
L’elaborazione e la rappresentazione dei dati. Pensiero computazionale attraverso la robotica e il coding.

Disegno tecnico

Il concetto di misura e l’esecuzione delle misure. Elementi di disegno tecnico. Strumenti per il disegno tecnico. Proiezioni ortogonali. Assonometrie. Sviluppo di solidi. La quotatura. Le norme.

Scienze e tecnologie alimentari

Tipologie di alimenti. I principi nutritivi. Il fabbisogno energetico. Trasformazione degli alimenti.
Conservazione degli alimenti.

Metodologia progettuale

Il candidato dovrà dimostrare di saper gestire didatticamente la Metodologia progettuale intesa come percorso all’interno del quale si prospettano agli allievi, attraverso le seguenti fasi:

  • Fase di analisi tecnica e tecnologica riguardanti situazioni tecniche problematiche o manufatti esistenti (il perché della forma – rapporto forma-funzione – rapporto funzionemateriale – rapporto forma-materiale-tecnica costruttiva – la scelta di un oggetto – funzione e funzionalità – le prove sperimentali – il webquest)
  • Fase creativa di ideazione e progettazione di manufatti o soluzioni innovative (dall’idea al progetto al manufatto – progettazione e ambiente – ergonomia – struttura del problema progettuale)
  • Fase di realizzazione pratica del manufatto o della soluzione innovativa al problema
  • Fase di verifica, collaudo e valutazione

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.