programma classe a50

Concorso ordinario scuola secondaria: guida allo studio e programma classe A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche

I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.

Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.

Titoli di accesso per insegnare nella classe di concorso A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche

Per insegnare nella classe di concorso A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche bisogna possedere un titolo di studio specifico in base al vecchio o al nuovo ordinamento.

Per il vecchio ordinamento: lauree in Biotecnologie, Chimica, Chimica industriale, Scienze ambientali, Scienze biologiche, Scienze forestali ed ambientali, Scienze geologiche, Scienze naturali, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze agrarie, Scienze forestali Laurea in Geografia. Quest’ultima è titolo valido purché si provenga dal biennio dei corsi di laurea in scienze naturali, scienze biologiche, scienze geologiche.

Con laurea specialistica e integrazione vecchio ordinamento:

  • LS 6 – Biologia
  • LS 7 – Biotecnologie agrarie
  • LS 8 – Biotecnologie industriali
  • LS 9 – Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LS 14 – Farmacia e farmacia industriale
  • LS 62 – Scienze chimiche
  • LS 68 – Scienze della natura
  • LS 69 – Scienze della nutrizione umana
  • LS 74 – Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
  • LS 77 – Scienze e tecnologie agrarie
  • LS 79 – Scienze e tecnologie agro-zootecniche
  • LS 81 – Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LS 82 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • LS 85 – Scienze geofisiche
  • LS 86 – Scienze geologiche

Con laurea magistrale nuovo ordinamento:

  • LM 6 – Biologia
  • LM 7 – Biotecnologie agrarie
  • LM 8 – Biotecnologie industriali
  • LM 9 – Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM13 – Farmacia e farmacia industriale
  • LM 54 – Scienze chimiche LM 60-Scienze della natura
  • LM 61 – Scienze della nutrizione umana
  • LM 73 – Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie
  • LM 71 – Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM 74 – Scienze e tecnologie geologiche
  • LM 79 – Scienze geofisiche
  • LM 75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • LM 79 – Scienze geofisiche
  • LM 86 – Scienze zootecniche e tecnologie animali

Cosa studiare per la classe di concorso A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche: i manuali

Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche

L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.

Manuali per la parte generale:

Manuali per il programma specifico:

Completa la tua preparazione con i videocorsi EdiSES:

Programma classe A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche

Il programma d’esame per la classe A50 prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.

La parte disciplinare comprende le seguenti materie:

  • Chimica generale e inorganica
  • Chimica organica
  • Biologia
  • Scienze della terra

Scopriamo il programma concorsuale suddiviso per materia.

Chimica generale e inorganica

  • Linee fondamentali dello sviluppo storico/epistemologico della chimica e del suo rapporto con la società
    Fenomeni fisici e chimici
    Le differenze tra reazioni chimiche e fisiche, la simbologia chimica
    Struttura atomica della materia
    Atomi e cariche elettriche, le particelle subatomiche. I principali modelli atomici. Radioattività naturale e artificiale. Decadimenti. Gli orbitali e la densità elettronica. Configurazione elettronica degli elementi.
    Tavola periodica e proprietà periodiche. I gruppi e i periodi.
  • Legami chimici
    Massa atomica e molecolare. La mole e la massa molare. Il numero di Avogadro. Il legame chimico. I diversi tipi di legami. Le forze intermolecolari. Gli ioni. L’ibridazione degli orbitali atomici. La geometria delle molecole. Il concetto di valenza. Il numero di ossidazione. Le formule di struttura.
  • Classificazione e nomenclatura dei composti chimici inorganici
  • Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato
    Teoria cinetica e leggi dei gas. Le forze intermolecolari e gli stati di aggregazione.
    Stato solido. Struttura cristallina e amorfa. I minerali.
    Stato liquido.
    I passaggi di stato e il modello cinetico. Le fasi in equilibrio.
    Sistemi con più componenti.
    Le soluzioni. Sistemi di misura della concentrazione. Solubilità.
    La dissociazione elettrolitica. Proprietà colligative.
  • Le reazioni chimiche
    Le reazioni chimiche, i rapporti stechiometrici e il bilanciamento delle reazioni.
  • Termochimica e termodinamica
    Lo stato di equilibrio di un sistema e gli stati stazionari, le funzioni di stato.
    Il 1° Principio della Termodinamica. Misura del calore di reazione. Legge di Hess. Entalpia di formazione.
    Reazioni chimiche reversibili e irreversibili. Relazione tra energia interna ed entalpia. Entropia e
    2°Principio della Termodinamica. Energia libera.
  • Cinetica chimica
    Fattori che influenzano la cinetica chimica. Velocità di reazione. Reazioni di I e II ordine. Teoria delle collisioni. Energia di attivazione. Fotochimica. Catalisi.
  • Equilibrio chimico
    Legge di azione di massa. Relazione tra cinetica ed equilibrio di una reazione.
    Acidi e Basi. Teorie di Arrhenius e Broensted-Lowry. Teoria di Lewis
    Ionizzazione dell’acqua. Misura del pH. Forza degli acidi e delle basi. Gli indicatori. Titolazioni.
    Idrolisi salina. Soluzioni Tampone. Prodotto di solubilità.
  • Elettrochimica
    Conduzione elettrica e Conduttività
    Reazioni di Ossido-Riduzione. Le pile. Potenziali elettrochimici. Elettrolisi. La differenza di potenziale di una pila chimica e la costante di equilibrio.

Chimica organica

  • Ibridazione degli orbitali atomici dell’atomo di Carbonio e legami tra atomi di Carbonio. Elettrofili e nucleofili.
  • Idrocarburi alifatici e aromatici. Gruppi funzionali: Alcoli, Aldeidi, Chetoni, Eteri, Acidi carbossilici, Esteri e saponi , Ammine, Ammidi.
  • Isomeria di struttura, geometrica e ottica.
  • Nomenclatura IUPAC.
  • Reazione di polimerizzazione. Reazioni di polimerizzazione a catena e di reticolazione.
  • Caratteristiche principali dei materiali polimerici

Biologia

  • La cellula
    Struttura e morfologia della cellula procariote ed eucariote. Osservazione delle cellule con i vari tipi di microscopi. Struttura e funzione degli organuli citoplasmatici.
    Mitosi e meiosi. Differenziazione cellulare.
  • Aminoacidi e proteine
    Struttura e funzioni. Rapporti tra struttura e attività biologica delle proteine. Metodi di purificazione Enzimi Attività enzimatica e regolazione Metabolismo proteico. Degradazione ossidativa degli aminoacidi. Catabolismo azotato
  • Carboidrati
    Struttura e funzioni. Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi. Stereoisomeria e proprietà ottiche dei monosaccaridi. Il Metabolismo glucidico. La Glicolisi. Le fermentazioni. La fotosintesi.
  • Lipidi
    Classificazione. Struttura e funzioni. Metabolismo lipidico. Ossidazione degli acidi grassi.
  • Il metabolismo
    Anabolismo e catabolismo. Le vie metaboliche. L’ATP.
    Il Metabolismo aerobico e anaerobico.
  • Nucleotidi e acidi nucleici
    Struttura e funzioni del DNA e degli RNA.
    La Duplicazione del DNA. La Trascrizione. La Sintesi proteica e il codice genetico
    Struttura e funzione dei geni e del genoma
    I geni e la loro espressione. Struttura di esoni e introni. La regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti.
    Le mutazioni. Come si verificano e loro significato biologico.
    Le più importanti tecniche di analisi e duplicazione del DNA.
    La ricombinazione genica nei batteri e nei virus.
    Le basi della tecnologia del DNA ricombinante. La clonazione.
    La tecnologia del DNA ricombinante e le applicazioni delle biotecnologie nella ricerca biomedica, nell’industria farmaceutica, nel settore agro-alimentare e ambientale, nella scienza forense
    L’ingegneria genetica e gli OGM. La terapia genica e la Farmacogenomica.
    Tecniche del sequenziamento del genoma e loro applicazioni
  • Genetica classica
    I cromosomi. Ereditarietà mendeliana. Relazione tra geni e cromosomi
    Geni, ereditarietà e ambiente. Le mutazioni.
    La variabilità genetica e il suo significato biologico.
    Genetica di popolazioni. Legge di Hardy-Weinberg. Calcolo delle frequenze geniche
  • Evoluzione dei viventi
    Le teorie evoluzionistiche classiche e post-darwiniane. Evoluzione e speciazione
    Domini e Regni. Classificazione e sistematica dei viventi in rapporto all’evoluzione.
    Biodiversità e genetica.
  • L’Ambiente
    L’ambiente come sistema complesso. I cicli biogeochimici.
    Rapporto uomo-ambiente. Struttura e dinamica degli ecosistemi.
    Sviluppo sostenibile e riflessi ambientali (effetto serra, piogge acide, inquinamento, riscaldamento globale, cambiamenti climatici, biodiversità).
    Monitoraggio ambientale. Indicatori di qualità degli ambienti.
    Risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili.
  • Istologia, anatomia e fisiologia umana
    Tessuti, organi. Apparati e sistemi.
    Le caratteristiche anatomiche e fisiologiche degli apparati e sistemi: muscolo-scheletrico, digerente,
    respiratorio, escretore, cardio-circolatorio, endocrino, immunitario, nervoso. Gli organi di senso.
    L’omeostasi.
    La riproduzione sessuata. L’apparato riproduttore maschile e femminile
    Lo sviluppo embrionale e fetale.
    Le principali patologie associate agli apparati e ai sistemi del corpo umano e le più diffuse patologie infettive.

Scienze della terra

  • Origini dell’Universo, del Sistema Solare e del nostro pianeta.
  • Il Sistema Solare. Relazioni Terra-Sole e Terra-Luna. La misurazione del tempo e i calendari.
  • Coordinate geografiche e sistemi di orientamento. La rappresentazione grafica della superficie terrestre. Le carte geografiche e tematiche.
  • Il pianeta Terra come sistema: Litosfera, Idrosfera, Atmosfera, Biosfera.
  • Costituzione della Terra. proprietà chimiche e fisiche dei minerali più diffusi
  • Le rocce: caratteri distintivi relativi alla genesi, alla struttura, alla composizione e alla giacitura delle rocce. Elementi di stratigrafia.
  • Dinamica endogena: fenomeni vulcanici e sismici
  • Dinamica esogena: sedimentazione, erosione e fenomeni geomorfologici.
  • Rischio vulcanico e rischio sismico. Orogenesi. Dinamica globale e Teoria della Tettonica a placche. La storia della Terra.
  • L’atmosfera, composizione, struttura. Fenomeni atmosferici (aree cicloniche e anticicloniche, venti). I fenomeni meteorologici
  • Il clima: i diversi tipi di clima esistenti sulla Terra e i fattori che li influenzano.
  • Il mare: composizione, struttura. Le acque dolci e i ghiacci. Dinamiche idrogeologiche.
  • L’inquinamento dell’ambiente e problemi di risanamento.
  • Il ruolo della CO2 e degli altri gas-serra nel processo di riscaldamento globale.

Classe di concorso A50, dove si insegna

I docenti della classe di concorso A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche prestano servizio presso:

  • liceo artistico – indirizzi: arti figurative, architettura e ambiente, design, scenografia
    scienze naturali – 1° biennio
  • liceo artistico – indirizzi: audiovisivo e multimediale, grafica
    scienze naturali – 1° e 2° biennio
  • liceo classico
    scienze naturali
  • liceo linguistico
    scienze naturali
  • liceo musicale e coreutico
    scienze naturali 1° biennio
  • liceo scientifico
    scienze naturali
  • liceo scientifico – opzione scienze applicate
    scienze naturali
  • liceo delle scienze umane
    scienze naturali
  • liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale
    scienze naturali 1° biennio
  • liceo sportivo
    scienze naturali
  • istituto tecnico, settori economico, tecnologico
    scienze integrate (scienze della terra, biologia, chimica e fisica ) 1° biennio
  • istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo chimica, materiali e biotecnologie,
    scienze e tecnologie applicate 2° anno del 1° biennio
  • articolazione “biotecnologie ambientali”
    biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale 2° biennio e 5° anno
  • articolazione “biotecnologie sanitarie”
    biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 2° biennio e 5° anno
    igiene, anatomia, fisiologia, patologia 2° biennio e 5° anno
  • istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria, articolazione “produzioni e trasformazioni”
    biotecnologie agrarie 2° anno del 2° biennio e 5° anno
  • articolazione “gestione dell’ambiente e del territorio”
    biotecnologie agrarie 2° biennio
  • articolazione “viticoltura ed enologia”
    biotecnologie agrarie 2° anno del 2° biennio
  • istituto professionale, settore industria e artigianato, indirizzo produzioni industriali e artigianali, articolazione “industria”
    tecniche di produzione e di organizzazione – 2° biennio e 5° anno
  • istituto professionale, settori servizi, industria e artigianato
    scienze integrate (scienze della terra e biologia) – 1° biennio
  • istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
    biologia applicata – 1° anno del 2° biennio

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.