Posti disponibili per il concorso in atto | Candidati |
544 | 1.792 |
Il concorso ordinario nella scuola secondaria, semplificato per effetto del Decreto Sostegni BIS, prevede un’unica prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta
La prova scritta verte sui programmi di cui all’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Valuta il tuo livello di preparazione: fai una simulazione d’esame. PROVA IL TEST GRATUITO
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe A40 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Il programma d’esame per la classe A40 prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende i seguenti nuclei tematici:
- Elettrotecnica generale
– Campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico
– Componenti elettrici delle reti elettriche
– Leggi, principi e metodi per la risoluzione delle reti elettriche in regime continuo e sinusoidale
– Sistemi monofase e trifase
– Bilancio energetico nelle reti elettriche
– Analisi dei circuiti elettrici in regime variabile - Elettronica digitale
– Sistemi di numerazione e codici
– Algebra booleana
– Analisi e sintesi di circuiti digitali combinatori e sequenziali
– Automi a stati finiti
– Integrati LSI e MSI
– Memorie
– Microprocessori e microcontrollori - Dispositivi e Circuiti Elettronici discreti e Integrati
– Principi di funzionamento del diodo a giunzione e dei BJT e loro applicazioni
– Amplificatori di tensione, di corrente e di potenza: polarizzazione e risposta in ampiezza e frequenza
– Amplificatori retroazionati: proprietà e stabilità
– Amplificatori Operazionali e loro applicazioni lineari e non
– Circuiti integrati a differente scala di integrazione (piccola, media e grande): struttura e campi di applicazione
– Microprocessori (struttura e interfacciamento)
– Microcontrollori (struttura e linguaggi di programmazione) - Fondamenti di elettronica analogica
– Componenti a semiconduttore: principi di funzionamento e applicazioni
– Amplificatori di tensione, di corrente e di potenza
– Amplificatori retroazionati: proprietà e stabilità
– Amplificatori operazionali: applicazioni lineari e non
– Circuiti filtranti attivi e passivi
– Generatori di segnale per basse e alte frequenze - Elettronica Industriale e di Potenza
– Interruttori di potenza a semiconduttore
– Raddrizzatori a frequenza di linea controllati e non
– Convertitori di potenza a commutazione
– Alimentatori e stabilizzatori
– Dispositivi per la qualità dell’energia e gruppi di continuità
– Sistemi di generazione e trasmissione di energia - Generazione, acquisizione, elaborazione e distribuzione dei segnali
– Sensori, trasduttori, condizionamento del segnale
– Campionamento, conversione A/D e D/A
– Interfacciamento con unità di elaborazione e protocolli di comunicazione - Elementi di informatica
– Architettura hardware e software dei sistemi di elaboratore
– Linguaggi di programmazione a basso e alto livello
– Sistemi operativi
– Pacchetti applicativi di largo uso e software di simulazione dedicati all’elettronica e ai sistemi automatici - Elementi di telecomunicazioni e trasmissione delle informazioni
– Caratteristiche fisiche dei segnali e relative rappresentazioni
– Elementi di teoria dell’informazione
– Il canale di trasmissione
– Interazione canale-segnale
– Mezzi trasmissivi e relative caratteristiche
– Apparati e tecniche di sistemi di trasmissione e ricezione analogiche e digitali
– Parametri di qualità
– Caratteristiche delle reti a commutazione di circuito e di pacchetto
– Organismi di standardizzazione, architetture e protocolli
– Reti locali e rete globale
– Architettura, servizi e tendenze evolutive dei sistemi per la comunicazione in mobilità
– Architettura e servizi delle reti convergenti multi servizio
– Sicurezza informatica, tecniche crittografiche e metodi di protezione. - Elementi di Sistemi automatici e di Automazione Industriale
– Classificazione dei sistemi e metodi di modellizzazione
– Analisi dei sistemi mediante schemi a blocchi funzionali
– Rappresentazioni grafiche delle funzioni di trasferimento nel dominio della pulsazione, diagrammi di Bode e Nyquist
– Stabilità dei sistemi
– Sistemi di controllo analogici e digitali programmabili e non
– Software di simulazione dedicato
– Controllori logico programmabili
– Azionamenti
– Elementi di robotica - Principi di Misure Elettriche
– Grandezze elettriche e loro definizione. Il Sistema Internazionale.
– Accuratezza e precisione. Incertezza
– Strumenti e metodi di misura delle grandezze elettriche
– Sistemi automatici di misura - Macchine e Impianti Elettrici
– Conversione elettromagnetica dell’energia
– Macchine elettriche statiche e rotanti
– Sistemi di regolazione, controllo e protezione
– Schemi e tecniche di comando delle macchine elettriche
– Produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’Energia elettrica
– Progettazione di impianti elettrici di bassa e alta potenza
– Rifasamento
– Elementi di domotica - I progetti tecnici
– Norme tecniche, disposizioni legislative e rappresentazione grafica di apparati e dispositivi
– Le fasi della progettazione
– Fondamenti di Project Management
– La realizzazione: problemi e tecniche
– Utilizzazione dei pacchetti CAD – CAE – CAM
– Il collaudo
– La documentazione del processo progettuale e la documentazione d’uso
– Gestione d’impresa - Sicurezza e igiene del lavoro
– Principi e tecniche di gestione della salute e della sicurezza
– La cultura della prevenzione e della sicurezza del lavoro
– L’igiene del lavoro
– Normativa ed enti preposti
Cosa studiare per la classe di concorso A40 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche: i manuali
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A40 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettorniche
- prova scritta: – Test commentati Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: la prova orale per tutte le classi di concorso – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A40- Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test