Posti disponibili per il concorso in atto | Candidati |
253 | 6.848 |
Il concorso ordinario nella scuola secondaria, semplificato per effetto del Decreto Sostegni BIS, prevede un’unica prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta
La prova scritta verte sui programmi di cui all’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Valuta il tuo livello di preparazione: fai una simulazione d’esame. PROVA IL TEST GRATUITO
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe Scienze e tecnologie delle costruzioni – A37
Il programma d’esame per la classe A37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende i seguenti nuclei disciplinari:
- Disegno e disegno tecnico
- Tecnologia delle costruzioni
- Il progetto
- Gestione del cantiere e sicurezza
- Costruzioni edili e rurali
- Costruzioni stradali
- Idraulica e costruzioni idrauliche
- Impianti nell’edilizia
- Topografia
Disegno e disegno tecnico
- Le tecniche di rappresentazione grafica. Disegno geometrico con gli strumenti tradizionali, disegno assistito. Disegno di rilievo e di progetto.
- Il principio della rappresentazione. Le trasformazioni omologiche. I metodi di rappresentazione: prospettiva, proiezioni ortogonali, assonometria (ortogonale ed obliqua), proiezioni quotate (piani quotati e piani di livello). La rappresentazione cartografica; tipi di proiezione e scale di rappresentazione.
- Curve e raccordi.
- Gli effetti della luce. Le ombre.
- Rappresentazione di figure piane e di solidi, di intersezione di solidi e di composizione di solidi nei vari metodi di rappresentazione e con l’utilizzo delle ombre e del colore. Sezionamento di solidi (semplici e composti) e determinazione della figura di sezione in vera forma e grandezza. Sviluppi di superfici.
- Il disegno assistito.
- Soluzione di problemi grafici nel piano e nello spazio con l’ausilio del computer e con l’utilizzo di software grafici.
- Il disegno tecnico. Scala di riduzione, sistemi di quotatura, schizzi quotati.
- Rappresentazione (d’insieme e di dettaglio) per il progetto e per il rilievo edilizio in proiezioni ortogonali, prospettiche ed assonometriche.
- Sistemi di misura. Il sistema internazionale S.I.
Normativa - Norme UNI e CEI per il disegno tecnico relativo all’ambito delle costruzioni con particolare riguardo alla quotatura, Rappresentazione simbolica e iconografica nell’ambito dell’edilizia. La composizione.
- Elementi di teoria e tecnica della composizione. Ritmi. Modulazione.
Tecnologia delle costruzioni
- Elementi di storia dell’architettura. Dalla costruzione in pietra all’industrializzazione edilizia.
- I materiali da costruzione. Proprietà fisiche, caratteristiche tecnico-costruttive, requisiti di accettazione, lavorazione e impiego dei principali materiali da costruzione (naturali e artificiali: pietre naturali, laterizi, leganti, malte e calcestruzzi, metalli, legnami, materiali diversi) compresi gli acciai, i calcestruzzi e i materiali moderni. Prove meccaniche e tecnologiche.
- Gli elementi di fabbrica. Fondazioni, strutture portanti (muri, archi e volte, solai), tetti e coperture piane, scale, pavimenti e soffitti, tramezzi, intonaci. Gli elementi di fabbrica e i sistemi costruttivi degli edifici visti con le moderne tecniche edilizie.
- Cenni sui processi di produzione e di lavorazione dei materiali. Controlli di qualità.
- La produzione industriale. Aspetti fondamentali. I prefabbricati: tipi, caratteristiche, impieghi.
- Studio di semplici cicli di lavorazione e relative attrezzature. Fabbricazione, tipologia e montaggio di strutture prefabbricate.
- Tecnologie esecutive. Tecnologia esecutiva di ponti in acciaio e in strutture miste acciaio-calcestruzzo. Tecnologie delle costruzioni metalliche. Tecnologie esecutive nel precompresso.
- Il cantiere edile. Il cantiere edile tradizionale e quello moderno (conseguente all’industrializzazione dell’edilizia).
- Il cantiere stradale. Meccanizzazione del cantiere stradale.
- La sicurezza. La sicurezza nelle civili costruzioni e nel cantiere edile. Normativa antinfortunistica.
Il progetto
- Elementi di pianificazione urbana e rurale. Piani urbanistici e norme tecniche di attuazione.
- Normativa edilizia. Norme che regolano gli interventi edilizi, l’abitabilità degli ambienti e l’agibilità degli edifici.
- Caratteri distributivi e progettazione degli edifici a uso civile a destinazione residenziale o pubblica; principali tipologie.
- Caratteri distributivi e progettazione degli edifici a uso rurale. Case rurali, ricoveri per l’allevamento dei bovini, suini, ovini, concimaie, ricoveri per foraggi, essiccatoi, ricoveri per macchine, tettoie.
- Caratteristiche e progettazione delle costruzioni per le industrie di trasformazione. Cantine, oleifici, latterie e caseifici, conservifici.
- Impianti a uso civile. Principali componenti e rappresentazioni schematiche di impianti per un edificio a uso civile
- Acustica e risparmio energetico. Elementi di acustica architettonica e criteri progettuali utili al risparmio energetico.
- Il progetto edilizio. Aspetti estetici e funzionali del manufatto edile. Redazione di un progetto di un edificio (di varia destinazione) nei suoi vari elaborati: relazione, grafici di progetto (piante, sezioni, prospetti, vedute tridimensionali), allegati di valutazione preventiva (composizione e analisi dei prezzi, computi metrici estimativi).
- La realizzazione del progetto. La contabilità dei lavori: dal verbale di consegna dei lavori al collaudo; perizia di variante.
Gestione del cantiere e sicurezza
- Attività edilizia. Analisi delle tipologie di cantiere. Il problema della sicurezza. Valutazione del rischio
- Organi di vigilanza e controllo. Figure professionali nell’ambito di un cantiere edile
- Documentazione per la sicurezza. Dispositivi di protezione
- Progettazione di un cantiere. Macchine di cantiere. Opere provvisionali in cantiere. Rischi nell’ambito del cantiere edile
- Gestione dei lavori pubblici
Costruzioni edili e rurali
- Concetti generali. Gli elementi strutturali e le strutture, forze, spostamenti, vincoli.
- I problemi della statica grafica. Operazioni grafiche sui vettori, poligono funicolare.
- Geometria delle masse. Baricentri e momenti statici, momenti di inerzia, moduli di resistenza.
- Statica dei sistemi rigidi vincolati. Caratteristiche di sollecitazione. Travi reticolari.
- Resistenza dei materiali. Comportamento elastico, elastoplastico, plastico e viscoso dei materiali da costruzioni.
- Sollecitazioni meccaniche semplici. Compressione e trazione, flessione semplice, torsione. Sollecitazioni composte. presso e tenso-flessione, taglio e flessione. Verifiche di stabilità. Sollecitazioni dinamiche. L’instabilità elastica.
- La deformazione degli elementi strutturali. Le strutture iperstatiche; strutture verticali e orizzontali. Le travi continue.
- I solidi non resistenti a trazione. Il problema delle murature.
- La statica del cemento armato. Generalità sul precompresso. Elementi di costruzioni metalliche.
- Gli edifici civili a struttura in cemento armato e a struttura di acciaio. Considerazioni sul calcolo statico. Criteri di dimensionamento.
- I fabbricati industriali a struttura in cemento armato e a struttura d’acciaio. Criteri generali di progettazione.
- Progetto e calcolo degli elementi strutturali.
- Barriere architettoniche
Costruzioni stradali
- Caratteristiche geometriche, tecniche ed economiche nella progettazione di strade provinciali e di autostrade.
- Teoria generale delle curve di raccordo planimetriche e altimetriche; sistemazione planimetrica e altimetrica degli incroci.
- Meccanica dei terreni, prove sui terreni, equilibrio delle scarpate. Attuali orientamenti sulla spinta delle terre e sulla stabilità dei rilevati.
- Opere di sostegno, calcoli di verifica e di progetto.
- Tipologie di ponti e viadotti; gallerie stradali
- Opere di difesa e consolidamento del corpo e della sede stradale
Idraulica e costruzioni idrauliche
- Idrostatica: principio di Pascal, pressione idrostatica, spinta idrostatica, principio di Archimede, pareti di contenimento;
- Idrodinamica dei liquidi perfetti. Portata di una corrente, Equazione di continuità, Teorema di Bernoulli;
- Moto dei liquidi reali. Condotte e canali (equazione di Bernoulli per i liquidi reali tenendo conto delle resistenze al moto distribuite). Condotte forzate: formule pratiche per il calcolo. Condotte a pelo libero: formule pratiche per il calcolo;
- Impianti di fognatura: fognature urbane, schemi delle reti di raccolta, calcolo delle portate e delle sezioni, pendenze, depurazione delle acque di fogna;
- Acquedotti urbani: determinazione del fabbisogno d’acqua, schemi generali di impianti di acquedotto
- Foronomia
Impianti nell’edilizia
- Trasmissione del calore e risparmio energetico. Isolamento termico e acustico. Resistenza al vapore e reazione al fuoco.
- Impianto di riscaldamento
- Impianto di climatizzazione
- Impianto idraulico
- Impianto elettrico
- Impianti: solare, eolico e geotermico
- Normativa antincendio.
Topografia
- Ambito topografico operativo Geoide; ellissoide di rotazione; sfera locale; piano topografico; studio trigonometrico delle figure piane e utilizzo delle coordinate polari e cartesiane.
- Elementi di ottica geometrica Luce; riflessione; rifrazione; specchi; prismi; lenti; aberrazioni.
- Strumenti ottici basilari Occhio umano; microscopio; cannocchiale; fotocamera.
- Strumenti topografici ed errori Caratteristiche di uno strumento; classificazione degli errori di misura; trattamento statistico di misure dirette omogenee o di differente precisione; ellisse d’errore; teoria dei minimi quadrati.
- Grandezze topografiche di base. Direzioni e angoli; distanze; aree; volumi; quote; dislivelli; inclinazioni; pendenze.
- Dispositivi topografici semplici Segnali e mire; inclinometri; livelle; longimetri; squadri; goniometro universale.
- Rilievi topografici elementari Per allineamenti o allineamenti e squadri, per coordinate polari o bipolari, per trilaterazione.
- Strumenti topografici comuni Tacheometro e teodolite; teodolite integrato e stazione totale; livello ottico e laser; parti costitutive e caratteristiche; operazioni di messa in stazione e di collimazione; letture e registro di campagna.
- Misure topografiche tradizionali Misura di angoli: orizzontali e verticali; ripetute o reiterate; in posizioni coniugate del cerchio verticale; con stazione o segnale fuori centro. Misura di distanze: misura diretta, indiretta e a onde; riduzione all’orizzonte, alla superficie di riferimento e cartografica. Misura di dislivelli: livellazione tra punti non intervisibili; livellazioni a visuale inclinata; livellazioni geometriche; errori di sfericità del riferimento e di rifrazione atmosferica.
- Rilievi di inquadramento e di appoggio Intersezioni in avanti e all’indietro; triangolazioni a catena e a maglia; poligonazioni aperte e chiuse; nodo di poligonali; rototraslazione dei sistemi di riferimento; errori temibili, tolleranze e compensazioni empiriche.
- Rilievo dei punti di dettaglio Rilievo celerimetrico e metodi di collegamento tra le stazioni; tecniche di tracciamento ed eventuale collegamento a terra.
- Rilievi di aggiornamento catastale Punti fiduciali, ausiliari e di controllo; punti vertice e direzione; oggetto e schema del rilievo; eccedenze e limitazioni; tipo di frazionamento, tipo mappale e tipo particellare; software Pregeo e libretto delle misure; estratto di mappa e modalità telematiche di aggiornamento.
- Rilievo fotogrammetrico Visione stereoscopica binoculare; strumenti della fotogrammetria terrestre e aerea; operazioni di presa dei fotogrammi, di orientamento e di restituzione.
- Rilievo mediante ricevitori satellitari Struttura generale e principio di funzionamento; riferimento geocentrico e ondulazione del geoide; metodi di posizionamento e tecniche di rilievo, cause di errore.
- Rilievo mediante scansione laser Principio di funzionamento e campi di applicazione; laser scanner terrestre e aereo.
- Rilievi speciali Telerilevamento e ortofotocarte; principi di funzionamento, fotointerpretazione; ambiti di impiego.
- Rappresentazioni cartografiche Premesse: convenzioni, simboli e scale di riduzione; problemi inerenti ai le falde e i piani quotati di superfici poliedriche; rappresentazioni complete a curve di livello. Cartografia: tematica, catastale, regionale, nazionale e internazionale; superfici di riferimento, metodi di proiezione e sistemi di coordinate.
- Rappresentazioni digitali del territorio Immagini nei formati raster e vettoriale; georeferenziazione e digitalizzazione di un’immagine raster; carta tecnica regionale numerica; sistemi informativi GIS e relativi criteri di archiviazione, ricerca e visualizzazione.
- Determinazione delle aree Metodi analitici, metodi grafici e integrazione grafica per segmenti o per parabole; metodi grafo numerici di Bezout e Simpson; planimetro polare di Amsler e planimetri digitali.
- Divisione dei terreni Divisione di appezzamenti di valenza (valore dell’unità di superficie) uniforme o meno; distacco di porzioni di valore prestabilito, suddivisione in porzioni di valore proporzionale a coefficienti dati; dividenti passanti o uscenti per punti assegnati o disposte in direzioni prestabilite.
- Modifica e individuazione di confini Spostamento o rettifica di confini interpoderali per poderi contermini di uguale o differente valenza, nel caso di permute con o senza conguaglio tra le parti; nuovo confine passante o uscente per un punto assegnato o disposto in direzione prestabilita. Metodologie di confinamento e di ripristino dei confini.
- Determinazione dei volumi Opere a prevalente sviluppo longitudinale: volume dei prismoidi; formule di Torricelli e delle sezioni ragguagliate; teorema di Guldino. Opere a sviluppo omnidirezionale: volume dei prismi; baricentro di una superficie poliedrica; volumi per spianamenti prestabiliti o di compenso, orizzontali o inclinati, su piani quotati o a curve di livello; volumi per invasi, cave e discariche.
- Progetto di massima di opere a sviluppo longitudinale Normativa di riferimento. Caratteristiche geometriche, tecniche ed economiche nella progettazione di strade.
- Teoria generale delle curve di raccordo planimetriche e altimetriche; sistemazione planimetrica ed altimetrica degli incroci.
- Portata veicolare di una strada o volumetrica di un canale. Studio del tracciato planimetrico e del profilo altimetrico longitudinale. Dimensionamento dei raccordi: curve circolari monocentriche anche vincolate; curve di transizione a raggio variabile; raccordi verticali circolari e parabolici. Sezioni trasversali e opere d’arte. Calcolo dei volumi del solido stradale. Computi metrici. Operazioni e metodi di tracciamento.
- Applicazioni topografiche particolari Monitoraggio della stabilità di strutture o versanti. Rilievi batimetrici.
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
- prova scritta: – Manuale di Scienze e tecnologie delle Costruzioni – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: prova orale per tutte le classi di concorso – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test