Aggiornamenti sul concorso scuola
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.
Cosa studiare per la classe di concorso A30 – Musica nella scuola secondaria di primo grado: i manuali
Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per le classi di concorso A30 – Musica nella scuola secondaria di primo grado
- prova scritta: – Manuale di Discipline Musicali – Test commentati Discipline Musicali – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: prova orale ambito disciplinare 3 – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A30 Discipline musicali
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test
Programma classe Musica nella scuola secondaria di primo grado – A30
Il programma d’esame per le classi A30 – Musica nella scuola secondaria di primo grado, prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare prevede i seguenti ambiti:
- conoscenza dei principi fondamentali della pedagogia musicale come disciplina collegata sia alla Musicologia sia alle Scienze dell’educazione, con particolare riferimento alle diverse funzioni formative esplicate dall’educazione musicale, nonché alle sue implicazioni interdisciplinari, sociali e interculturali
- adeguata conoscenza dei modelli teorici e operativi della didattica della musica; di saper distinguere e integrare le due dimensioni dell’apprendimento musicale: produzione (esecuzione, composizione, improvvisazione) e fruizione consapevole (ascolto, verbalizzazione, contestualizzazione)
- saper allestire ambienti musicali che facilitino la comunicazione tra persone e gruppi, e risultino inclusivi nei confronti delle differenze
- saper coniugare attività ed espressioni musicali con le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale
- padronanza dei fondamenti della didattica dell’ascolto musicale
- padronanza del sistema di notazione tradizionale ed eventuali altri sistemi di scrittura musicale
- essere in grado di riconoscere e verbalizzare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale in opere appartenenti a generi, forme e stili diversi e di saperli rielaborare e impiegare in attività di animazione, anche associandoli all’espressività corporea
- elaborazione di percorsi didattici che colleghino le forme e le esperienze musicali sia con le produzioni artistico-letterarie, sia con i saperi scientifico-tecnologici, sia con altri codici comunicativi non verbali, integrando, sul piano performativo, la sfera della danza, del teatro, delle arti visive e della multimedialità
- conoscenza complessiva degli elementi fondamentali della storia della musica
- capacità di analizzare, comprendere e contestualizzare in senso storico-critico opere musicali di tradizione scritta; capacità di analizzare, comprendere e contestualizzare in senso socio-antropologico fenomeni ed esperienze musicali di tradizione orale, nonché musiche jazz, rock, pop, canzone d’autore)
- possesso delle nozioni basilari di anatomia e fisiologia dell’organo vocale e di conoscere criteri e metodologie di base per l’educazione della voce e dell’orecchio
- conoscenze basilari di organologia, di acustica musicale e di psicologia della musica, insieme con i rudimenti della metrica e versificazione italiana
- conoscenze basilari per lo sviluppo della creatività musicale, nonché per l’impiego delle pratiche vocali e strumentali nell’organizzazione di attività laboratoriali
- conoscenze di base delle tecnologie informatiche, degli strumenti elettronici e delle risorse di rete utili allo sviluppo di elaborazioni sonore e musicali, individuali e collettive, insieme con la padronanza degli strumenti bibliografici e multimediali per la preparazione delle lezioni e dei materiali didattici
Aggiornamenti sul concorso scuola
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.