Concorso ordinario scuola secondaria: guida allo studio e programma classi A30 – Musica nella scuola secondaria di primo grado

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.

Nuove cattedre per Musica nella scuola secondaria di I grado

Nuovo concorso scuola 2023: sono 255 i posti per la classe di concorso A30 – Musica nella scuola secondaria di I grado. Di seguito la tabella con tutte le cattedre disponibili divise per regioni:

Titoli di accesso per insegnare nella classe di concorso A30 – Musica nella scuola secondaria di primo grado

Per insegnare nella classe di concorso A30 – Musica nella scuola secondaria di primo grado bisogna possedere un titolo di studio specifico in base al vecchio o al nuovo ordinamento.

Per il vecchio ordinamento:

  • laurea in Musicologia,
  • laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, purché il piano di studi seguito abbia compreso le discipline fondamentali specifiche per l’indirizzo della musica (teoria musicale, semiologia della musica, elementi di armonia e contrappunto, storia della musica).
  • diploma di paleografia e filologia musicale.
  • diploma di Canto, Composizione, Composizione, polifonica vocale, Nuova didattica della composizione, Didattica della musica, Direzione di orchestra, Musica corale e direzione del coro, Musica elettronica, Musica sacra, Musica vocale da camera, Prepolifonia, Strumentazione per banda, Jazz, Arpa, Chitarra, Contrabbasso, Fisarmonica, Liuto, Mandolino, Organo e composizione organistica, Pianoforte, Viola, Viola da gamba, Violino, Violoncello, Strumenti a fiato – unitamente al diploma di scuola secondaria superiore
  • Attestati finali di corsi musicali straordinari di durata complessiva di studi non inferiore a sette anni, svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati.
  • Attestati finali di corsi musicali speciali permanenti (strumenti a percussione, sassofono) di durata complessiva non inferiore a sette anni, svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati unitamente al diploma di scuola secondaria superiore.

Con laurea specialistica e integrazione vecchio ordinamento:

  • LS 24 – Informatica per le discipline umanistiche (con 48 CFU in L-ART/07)
  • LS 51 – Musicologia e beni musicali (con 48 CFU in L-ART/07)
  • LS 73 – Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (con 48 CFU in L-ART/07)

Con laurea magistrale nuovo ordinamento o Diploma Afam:

  • LM 43 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (con 48 CFU in L-ART/07)
  • LM 45 – Musicologia e beni culturali (con 48 CFU in L-ART/07)
  • LM 65 – Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (con 48 CFU in L-ART/07)
  • DA – Biblioteconomia e filologia moderna
  • DA – Biblioteconomia e bibliografia musicale
  • DA – Canto
  • DA – Composizione
  • DA – Composizione audiovisiva e sound design
  • DA – Composizione e arrangiamento jazz
  • DA – Composizione per orchestra di fiati
  • DA – Didattica della musica e dello strumento
  • DA – Direzione di coro e composizione corale
  • DA – Direzione d’orchestra
  • DA – Direzione per orchestra di fiati
  • DA – Discipline compositive
  • DA – Discipline didattiche,
  • DA – Discipline d’insieme,
  • DA – Discipline esecutive
  • DA – Discipline etniche
  • DA – Discipline informatico- musicali
  • DA – Discipline letterarie
  • DA – Discipline musicali
  • DA – Discipline musicologiche
  • DA – Discipline orchestrali
  • DA – Discipline teorico pratiche
  • DA – Discipline musico terapiche
  • DA – Discipline relative al canto,
  • DA – Discipline relative alla direzione,
  • DA – Discipline relative alla musica sacra
  • DA – Discipline relative alla rappresentazione scenica musicale
  • DA – Discipline storiche
  • DA – Discipline tecnologico-compositive
  • DA – Discipline tecnologico- elettroacustiche
  • DA – Discipline tecnologico- interpretative
  • DA – Discipline tecnologico- multimediale
  • DA – Discipline teorico-analitiche
  • DA – Discipline teorico applicative
  • DA – Formazione orchestrale
  • DA – Jazz
  • DA – Maestro al cembalo
  • DA – Maestro collaboratore
  • DA – Maestro sostituto e korrepetitor
  • DA – Management musicale
  • DA – Management dell’impresa culturale e dello spettacolo DA-Musica antica
  • DA – Musica applicata
  • DA – Musica da camera
  • DA – Musica elettronica
  • DA – Musica e nuove tecnologie
  • DA – Musica jazz
  • DA – Musica popolare
  • DA – Musica, scienza e tecnologia del suono
  • DA – Musica vocale da camera
  • DA – Musiche tradizionali
  • DA – Musicoterapia
  • DA – Sound design e musica per il cinema
  • Da – Strumentazione e composizione per orchestra di fiati
  • Da – Strumentazione per orchestra di fiati
  • DA – Strumenti a corda,
  • DA – Strumenti ad arco,
  • DA – Strumenti a fiato,
  • DA – Strumenti antichi
  • DA – Strumenti a percussione
  • DA – Strumenti a tastiera,
  • DA – Strumenti della tradizione etnica e popolare
  • DA – Tecnico di sala di registrazione
  • DA – Tradizioni musicali extraeuropee

Cosa studiare per la classe di concorso A30 – Musica nella scuola secondaria di primo grado: i manuali

Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A30 Musica nella scuola secondaria di I grado.

L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.

Manuali per la parte generale:

Manuali per il programma specifico:

Programma classe Musica nella scuola secondaria di primo grado – A30

Il programma d’esame per la classe A30 prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.

La parte disciplinare prevede i seguenti ambiti:

  • conoscenza dei principi fondamentali della pedagogia musicale come disciplina collegata sia alla Musicologia sia alle Scienze dell’educazione, con particolare riferimento alle diverse funzioni formative esplicate dall’educazione musicale, nonché alle sue implicazioni interdisciplinari, sociali e interculturali
  • adeguata conoscenza dei modelli teorici e operativi della didattica della musica; di saper distinguere e integrare le due dimensioni dell’apprendimento musicale: produzione (esecuzione, composizione, improvvisazione) e fruizione consapevole (ascolto, verbalizzazione, contestualizzazione)
  • saper allestire ambienti musicali che facilitino la comunicazione tra persone e gruppi, e risultino inclusivi nei confronti delle differenze
  • saper coniugare attività ed espressioni musicali con le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale
  • padronanza dei fondamenti della didattica dell’ascolto musicale
  • padronanza del sistema di notazione tradizionale ed eventuali altri sistemi di scrittura musicale
  • essere in grado di riconoscere e verbalizzare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale in opere appartenenti a generi, forme e stili diversi e di saperli rielaborare e impiegare in attività di animazione, anche associandoli all’espressività corporea
  • elaborazione di percorsi didattici che colleghino le forme e le esperienze musicali sia con le produzioni artistico-letterarie, sia con i saperi scientifico-tecnologici, sia con altri codici comunicativi non verbali, integrando, sul piano performativo, la sfera della danza, del teatro, delle arti visive e della multimedialità
  • conoscenza complessiva degli elementi fondamentali della storia della musica
  • capacità di analizzare, comprendere e contestualizzare in senso storico-critico opere musicali di tradizione scritta; capacità di analizzare, comprendere e contestualizzare in senso socio-antropologico fenomeni ed esperienze musicali di tradizione orale, nonché musiche jazz, rock, pop, canzone d’autore)
  • possesso delle nozioni basilari di anatomia e fisiologia dell’organo vocale e di conoscere criteri e metodologie di base per l’educazione della voce e dell’orecchio
  • conoscenze basilari di organologia, di acustica musicale e di psicologia della musica, insieme con i rudimenti della metrica e versificazione italiana
  • conoscenze basilari per lo sviluppo della creatività musicale, nonché per l’impiego delle pratiche vocali e strumentali nell’organizzazione di attività laboratoriali
  • conoscenze di base delle tecnologie informatiche, degli strumenti elettronici e delle risorse di rete utili allo sviluppo di elaborazioni sonore e musicali, individuali e collettive, insieme con la padronanza degli strumenti bibliografici e multimediali per la preparazione delle lezioni e dei materiali didattici

Classe di concorso A30, dove insegnare

Gli insegnanti appartenenti alla classe di concorso A30 possono insegnare Musica nella scuola secondaria di I grado.

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.