Come stabilito dal Decreto Sostegni BIS, il concorso ordinario nella scuola secondaria prevede una prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta
La prova scritta si basa sui programmi contenuti nell’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Per valutare il tuo livello di preparazione fai una simulazione d’esame.
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe A28 – Matematica e scienze
Il programma d’esame per la classe A28 prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende le seguenti materie:
- didattica della matematica
- scienze matematiche
- scienze chimiche
- scienze fisiche
- scienze biologiche e naturali
- educazione alla salute
Scopriamo il programma concorsuale suddiviso per materia.
Didattica della matematica
Didattica laboratoriale nell’insegnamento della matematica. Nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica. Pratiche didattiche per l’apprendimento della matematica mediante l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Scienze matematiche
- Il linguaggio della teoria degli insiemi, la nozione di cardinalità, elementi di combinatoria; elementi di logica matematica e i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (concetti primitivi, assiomi, definizioni, teoremi e dimostrazioni)
- La geometria euclidea del piano e dello spazio, problemi classici volti allo sviluppo sia del pensiero teorico astratto, sia a quello di un’adeguata capacità visuale e intuitiva; rappresentazione tridimensionale e geometria della visione; software di geometria dinamica per la visualizzazione e la sperimentazione geometrica
- I sistemi numerici N, Z, Q, R. Equazioni, disequazioni e sistemi; numeri primi e loro proprietà; scomposizione in fattori primi dei numeri naturali; massimo comun divisore, minimo comune multiplo, loro calcolo attraverso la scomposizione in fattori primi, e algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comun divisore; congruenze; il principio di induzione; semplici esempi di equazioni diofantee; software di calcolo simbolico
- Il metodo delle coordinate per la descrizione di luoghi geometrici classici e rilevanti, il linguaggio dell’algebra lineare e delle matrici per l’interpretazione geometrica e la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari; esempi significativi di applicazioni alla descrizione e risoluzione di problemi di interesse sociale, nelle scienze e nella tecnica; algoritmi e software per la soluzione di sistemi lineari
- Funzioni reali di una o più variabili reali, e loro grafici, con particolare riferimento a classi di funzioni elementari significative per la descrizione di fenomeni naturali o di situazioni di interesse scientifico: funzioni polinomiali, razionali, trigonometriche, funzione esponenziale e funzione logaritmo; successioni e serie numeriche; processi di approssimazione e stima degli errori; software per la rappresentazione grafica delle funzioni
- Elementi del calcolo delle probabilità e della statistica; operazioni con gli eventi, indipendenza e incompatibilità, probabilità condizionata
- Esempi, problemi, concetti di interesse interdisciplinare, legati alle applicazioni tecnologiche, all’espressione artistica, al gioco, alla vita quotidiana, idonei per una trattazione anche laboratoriale a livello della scuola secondaria e utili per suscitare l’interesse degli allievi
Scienze chimiche
- La simbologia chimica. Elementi e composti. La tavola periodica degli elementi. Atomi e molecole: la struttura dell’atomo, nuclei ed elettroni. Gli ioni. I principali modelli atomici. La struttura della materia. I legami chimici. Elettronegatività e polarità dei legami. La molecola dell‘acqua e le sue proprietà chimico-fisiche. Le reazioni chimiche: la conservazione della massa nelle reazioni chimiche. Fondamenti di stechiometria, leggi ponderali, numero di Avogadro, moli
- I diversi tipi di reazioni chimiche
- Aspetti energetici delle reazioni chimiche. Fondamenti di termodinamica e termochimica. I principali tipi di composti inorganici: acidi, basi, sali e la loro nomenclatura
- Gli stati della materia e le forze intermolecolari. I passaggi di stato. La conservazione dell’energia nelle trasformazioni
- Le soluzioni. Il solvente e il soluto. La solubilità. La misura delle concentrazioni delle soluzioni. Acidi e basi. Il pH
- Le sostanze organiche: la chimica del carbonio. Le molecole organiche e i principali gruppi funzionali
- La chimica dei processi biologici: i carboidrati, i lipidi, gli aminoacidi e le proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Il DNA come molecola della vita
- Contestualizzazione dei fenomeni chimici nella vita quotidiana. Il ruolo dell’industria chimica
- Uomo, ambiente, inquinamento ambientale
Scienze fisiche
- Grandezze fisiche: le misure e gli errori di misura
- Meccanica: il movimento, i sistemi di riferimento, le rappresentazioni grafiche
- Galileo e la caduta dei gravi
- L’equilibrio e il concetto di forza
- I principi della dinamica (primo, secondo e terzo principio)
- La gravitazione universale
- Trasferimento e conservazione dell’energia
- La meccanica dei fluidi: la pressione, la pressione atmosferica, la legge di Archimede
- Le onde elastiche e l’acustica
- Le principali proprietà della luce. Le lenti
- Temperatura e calore; la trasmissione di energia, la propagazione del calore, capacità termica e calore specifico
- I principi della termodinamica
- Stati di aggregazione e i cambiamenti di stato
- Campo elettrico e potenziale elettrico
- Fenomeni magnetici fondamentali: il campo magnetico; elettromagnetismo; proprietà delle onde elettromagnetiche nel vuoto e nella materia
- Elementi di fisica atomica: proprietà corpuscolari e proprietà ondulatorie
Scienze biologiche e naturali
- I costituenti fondamentali della materia vivente; struttura e funzione delle macromolecole
- Organismi procarioti ed eucarioti. La struttura della cellula eucariote
- Le cellule somatiche. Le caratteristiche principali del metabolismo cellulare anaerobio ed aerobio
- La fotosintesi. Autotrofi ed eterotrofi
- La riproduzione cellulare: la mitosi, la meiosi
- L’ereditarietà: le basi cromosomiche e molecolari dell’ereditarietà. L’organizzazione e l’espressione del genoma. I meccanismi di controllo. La sintesi proteica. La regolazione genica. Nozioni fondamentali di biotecnologie. Gli OGM. Il ruolo delle biotecnologie in campo medico, farmacologico, agrario
- La genetica classica: leggi di Mendel, geni e cromosomi, anomalie cromosomiche. Le mutazioni
- La variabilità genetica ed il suo significato biologico. Le più diffuse patologie di origine genetica
- La teoria dell’evoluzione e le interpretazioni dei processi evolutivi su basi filogenetiche e molecolari
- Elementi di classificazione nel sistema dei viventi: Caratteristiche morfologiche, fisiologiche e metaboliche, criteri di classificazione e ruolo ecologico dei principali gruppi di organismi di ogni regno
- L’uomo: evoluzione biologica e culturale della specie umana. Anatomia e fisiologia umane. Il funzionamento di sistemi ed apparati
- Ecologia: ecosistemi e loro componenti; relazione fra esseri viventi; relazioni tra gli organismi e i loro ambienti
- Cicli della materia (ciclo del carbonio, dell’azoto, il ciclo dell’acqua)
- Il flusso di energia che sostiene la vita sulla Terra
- Mineralogia e litologia: minerali e rocce più importanti; proprietà chimiche e fisiche dei minerali; caratteri distintivi relativi alla genesi, alla struttura, alla composizione ed alla giacitura delle rocce
- Geologia e geografia: la terra e il sistema solare; movimenti della terra e conseguenti misure del tempo; luna, collocazione del sistema solare nell’universo
- Storia del pianeta terra: elementi di tettonica a placche, deriva dei continenti e ipotesi orogenetiche. Dinamica esogena. Dinamica endogena
- I Fossili e la loro importanza per ricostruire la storia della Terra
- L’atmosfera: composizione, struttura. Circolazione atmosferica e fenomeni atmosferici
- Il clima; i fattori che lo determinano e lo influenzano; principali tipi di climi terrestri
- Comprensione delle situazioni idrologiche più importanti e del dissesto idrogeologico nel suo complesso, con particolare riferimento al nostro paese
- L’inquinamento dell’ambiente e problemi di risanamento
- Il ruolo della CO2 e degli altri gas-serra nel processo di riscaldamento globale
Educazione alla salute
- La sessualità e la riproduzione nell’uomo: la fecondazione, lo sviluppo embrionale e fetale, la nascita e lo sviluppo extrauterino
- Ereditarietà e malattie ereditarie
- Conoscenze sulla gestione corretta della vita corporea: nutrizione, fatica, riposo, sonno, attività motoria, sessualità, anche in riferimento all’educazione fisica e alle attività di tempo libero
- Rischi connessi al fumo, all’etilismo, alle varie specie di droga; educazione contro le “dipendenze”
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale EdiSES per la classe di concorso A28 – Matematica e Scienze
- prova scritta: test commentati scienze naturali, matematiche e fisiche (con simulatore gratuito) – Manuali di Matematica e Fisica/ Scienze naturali – Lingua inglese – Informatica e Competenze digitali
- prova orale: prova orale classi A28 Matematica e Fisica – A50 Scienze – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo EdiSES.
Classe A28 Matematica e scienze
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test