Posti disponibili per il concorso in atto | Candidati |
679 | 18.967 |
Il concorso ordinario nella scuola secondaria, semplificato per effetto del Decreto Sostegni BIS, prevede un’unica prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta
La prova scritta verte sui programmi di cui all’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Valuta il tuo livello di preparazione: fai una simulazione d’esame. PROVA IL TEST GRATUITO
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe A25 – Lingua Inglese
Il programma d’esame per la classe A25 – Lingua Inglese prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare prevede:
- padronanza della lingua oggetto d’esame ad almeno il livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza ed esposizione della cultura e civiltà dei paesi in cui si parla la lingua oggetto d’esame, con particolare riferimento agli ambiti storico, sociale, letterario, artistico ed economico, nonché alle varietà linguistiche dell’inglese, dai World Englishes, all’English as a Lingua Franca;
- conoscenza delle teorie più rilevanti relative all’acquisizione di una lingua seconda e/o straniera;
- conoscenza degli approcci e le diverse metodologie d’insegnamento linguistico, le tecniche e le attività per il raggiungimento di diversi risultati di apprendimento in relazione ai bisogni dei soggetti che apprendono e ai contesti di apprendimento diversi nella scuola secondaria di primo grado;
- conoscenza delle diverse tipologie di verifica e di valutazione degli apprendimenti linguistici nonché le implicazioni relative all’autovalutazione degli apprendenti;
- conoscenza, utilizzo efficace, valutazione e integrazione nel proprio insegnamento materiali, risorse didattiche e strumenti anche digitali in lingua inglese includendo materiali tratti da varie risorse sia di parlanti nativi sia di parlanti non-nativi;
- conoscenza della politica linguistica e le relative iniziative e i programmi, i progetti e i documenti rilevanti dell’Unione Europea, del Consiglio d’Europa (ad es. il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).
Cosa studiare per la classe di concorso A254 – Lingua Inglese: i manuali
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A25 – Lingua Inglese
- prova scritta: test commentati inglese (con simulatore gratuito) – Manuale di Inglese nella scuola secondaria – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: prova orale ambito disciplinare 5 – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A25 – Lingua Inglese
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test