Posti disponibili per il concorso in atto | Candidati |
62 | 675 |
Il concorso ordinario nella scuola secondaria, semplificato per effetto del Decreto Sostegni BIS, prevede un’unica prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta
La prova scritta verte sui programmi di cui all’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Valuta il tuo livello di preparazione: fai una simulazione d’esame. PROVA IL TEST GRATUITO
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe A23 – Lingua Italiana per stranieri
Il programma d’esame per le classi A23- Lingua Italiana per stranieri prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende i seguenti ambiti:
- Lingua
– conoscenze linguistiche: funzionamento delle lingue e dei linguaggi; il sistema linguistico italiano
– conoscenze sociolinguistiche e pragmatiche: sociolinguistica dell’italiano contemporaneo; la variabilità linguistica; elementi di pragmatica - Acquisizione e apprendimento
– acquisizione e apprendimento linguistico: concetti, teorie, metodi
– linguistica educativa - Approcci e metodologie
– le diverse metodologie di insegnamento linguistico, le tecniche e le attività per il raggiungimento di diversi risultati di apprendimento in relazione ai bisogni dei soggetti che apprendono e ai contesti di apprendimento diversi sia nella scuola secondaria di primo sia di secondo grado
– i principi chiave della progettazione didattica, in relazione all’italiano L2/LS e alla gestione della classe plurilingue (anche in relazione ai documenti della Commissione europea): abilità linguistico-comunicative; livelli di competenza; approcci e metodi; sillabo e curricolo; unità di lavoro; la comunicazione didattica
– i materiali, le risorse didattiche e gli strumenti anche digitali per l’italiano L2
– la valutazione (e l’auto-valutazione) della competenza linguistico-comunicativa di una L2/LS: teorie, approcci, tecniche - Politiche linguistiche. Il quadro europeo e la situazione italiana
– le politiche europee ed italiane per l’insegnamento delle lingue e l’integrazione linguistico-culturale dei cittadini stranieri; i diritti linguistici - L’italiano in Italia e nel mondo
– i contesti di insegnamento dell’italiano come L2/LS in Italia e all’estero
– le motivazioni allo studio dell’italiano LS fuori d’Italia: le indagini e i relativi risultati
– i principali profili di apprendenti e i loro bisogni linguistico-comunicativi
Cosa studiare per la classe di concorso A23 – Lingua Italiana per stranieri: i manuali
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A23 – Lingua Italiana per stranieri
- prova scritta: Test commentati lingua italiana per stranieri (con simulatore gratuito) – Manuale di Lingua italiana per studenti stranieri – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: prova orale per tutte le classi di concorso – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A23 – Lingua Italiana per stranieri
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test