I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.
Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.
Gli argomenti dell'articolo
Titoli di accesso per insegnare nella classe di concorso A23 – Lingua italiana per stranieri
Per insegnare nella classe di concorso A23 – Lingua italiana per stranieri bisogna possedere un titolo di studio specifico in base al vecchio o al nuovo ordinamento.
Per il vecchio ordinamento:
- lauree in Lettere, Materie letterarie, Lingua e cultura italiana, Lingue e letterature straniere.
- lauree in Conservazione dei beni culturali, Geografia, Lettere, Materie letterarie, Storia, Lingue e letterature straniere. Queste lauree sono accettate come titolo di accessi con piano di studi che comprende corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, linguistica generale, lingua latina o letteratura latina, storia, geografia, glottologia, glottodidattica, didattica della lingua italiana, ovvero almeno 72 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 12 L-LIN/01; 12 L-LIN/02; 12 L-FIL- LET/12; e almeno 6 L- FIL-LET/10, 12 L- FIL-LET/04, 6 M-GGR/01, 6 tra L- ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04.
- laurea in lingue e letterature straniere – limitatamente agli istituti con lingua di insegnamento italiana della Provincia di Bolzano sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi abbia compreso corsi di lingua italiana, letteratura italiana, linguistica generale, lingua latina o letteratura latina, storia, geografia, glottologia, glottodidattica, didattica della lingua italiana, ovvero almeno 72 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 12 L-LIN/01; 12 L-LIN/02; 12 L-FIL- LET/12; e almeno 6 L- FIL-LET/10, 12 L- FIL-LET/04, 6 M-GGR/01, 6 tra L- ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04 + un corso biennale di lingua o letteratura tedesca
- lauree in Filosofia, Lettere, Materie letterarie, Pedagogia purché conseguite entro l’A.A.1986/1987
- laurea in Storia (se conseguita entro l’a.a. 1986/1987 e con un piano di studi che includa un corso di lingua o letteratura italiana),
- lauree in Filosofia, Pedagogia, Scienze dell’educazione (se conseguita entro l’a.a. 2000/2001 e con piano di studi che include un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia)
- lauree in Conservazione dei beni culturali, Geografia, Lettere, Materie letterarie, Storia (se conseguita entro l’a.a. 2000/2001 e con piano di studi che include un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia)
- lauree in Conservazione dei beni culturali, Filosofia, Lettere, Materie letterarie, Pedagogia, Storia (se conseguita entro l’a.a. 1997/1998 e con piano di studi che include un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia)
Con laurea specialistica e integrazione vecchio ordinamento, purché il titolo di accesso comprenda i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, linguistica generale, lingua latina o letteratura latina, storia, geografia, glottologia; glottodidattica; didattica della lingua italiana; ovvero almeno 72 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 12 L-LIN/01; 12 L-LIN/02; 12 L-FIL- LET/12; e almeno 6 L- FIL-LET/10, 12 L- FIL-LET/04, 6 M-GGR/01, 6 tra L- ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04:
- LS 1-Antropologia culturale ed etnologia
- LS 2-Archeologia
- LS 5-Archivistica e biblioteconomia
- LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale
- LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
- LS 15-Filologia e letterature dell’antichità
- LS 16-Filologia moderna
- LS 21-Geografia
- LS 24-Informatica per le discipline umanistiche
- LS 40-Lingua e cultura italiana
- LS 43- Lingue straniere per la comunicazione internazionale
- LS 44-Linguistica
- LS 93-Storia antica
- LS 94-Storia contemporanea
- LS 95-Storia dell’arte
- LS 97-Storia medioevale
- LS 98-Storia moderna
Con laurea magistrale nuovo ordinamento, purché il titolo di accesso comprenda i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, linguistica generale, lingua latina o letteratura latina, storia, geografia, glottologia; glottodidattica; didattica della lingua italiana; ovvero almeno 72 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 12 L-LIN/01; 12 L-LIN/02; 12 L-FIL- LET/12; e almeno 6 L- FIL-LET/10, 12 L- FIL-LET/04, 6 M-GGR/01, 6 tra L- ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04:
- LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia
- LM 2-Archeologia
- LM 5-Archivistica e biblioteconomia
- LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali
- LM 14-Filologia moderna
- LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità
- LM-38 –Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- LM 39-Linguistica
- LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
- LM 80-Scienze geografiche
- LM 84-Scienze storiche
- LM 89-Storia dell’arte
Cosa studiare per la classe di concorso A23 – Lingua Italiana per stranieri: i manuali
Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A23 – Lingua Italiana per stranieri.
L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.
Manuali per la parte generale:
- Manuale sulle competenze pedagogiche, psicologiche e didattico-metodologiche e Quiz commentati
- Lingua inglese
- Competenze informatiche
Manuale per il programma specifico:
Classe A23 – Lingua Italiana per stranieri
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test
Completa la tua preparazione con i videocorsi EdiSES:
Programma classe A23 – Lingua Italiana per stranieri
Il programma d’esame per la classe A23 prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende i seguenti ambiti:
- Lingua
– conoscenze linguistiche: funzionamento delle lingue e dei linguaggi; il sistema linguistico italiano
– conoscenze sociolinguistiche e pragmatiche: sociolinguistica dell’italiano contemporaneo; la variabilità linguistica; elementi di pragmatica - Acquisizione e apprendimento
– acquisizione e apprendimento linguistico: concetti, teorie, metodi
– linguistica educativa - Approcci e metodologie
– le diverse metodologie di insegnamento linguistico, le tecniche e le attività per il raggiungimento di diversi risultati di apprendimento in relazione ai bisogni dei soggetti che apprendono e ai contesti di apprendimento diversi sia nella scuola secondaria di primo sia di secondo grado
– i principi chiave della progettazione didattica, in relazione all’italiano L2/LS e alla gestione della classe plurilingue (anche in relazione ai documenti della Commissione europea): abilità linguistico-comunicative; livelli di competenza; approcci e metodi; sillabo e curricolo; unità di lavoro; la comunicazione didattica
– i materiali, le risorse didattiche e gli strumenti anche digitali per l’italiano L2
– la valutazione (e l’auto-valutazione) della competenza linguistico-comunicativa di una L2/LS: teorie, approcci, tecniche - Politiche linguistiche. Il quadro europeo e la situazione italiana
– le politiche europee ed italiane per l’insegnamento delle lingue e l’integrazione linguistico-culturale dei cittadini stranieri; i diritti linguistici - L’italiano in Italia e nel mondo
– i contesti di insegnamento dell’italiano come L2/LS in Italia e all’estero
– le motivazioni allo studio dell’italiano LS fuori d’Italia: le indagini e i relativi risultati
– i principali profili di apprendenti e i loro bisogni linguistico-comunicativi
Classe di concorso A23, dove si può insegnare
La classe di concorso A23 permette ai docenti di svolgere le attività di potenziamento dell’apprendimento della lingua italiana per studenti di lingua straniera. Chi è abilitato per insegnare nella classe di concorso A23 può insegnare Italiano per gli stranieri in Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CIPIA), presso i Centri Linguistici di Ateneo universitari e presso scuole private.
Aggiornamenti sul concorso scuola
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.