I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.
Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.
Gli argomenti dell'articolo
Titoli di accesso per insegnare nella classe di concorso A15 – Discipline sanitarie
Per insegnare nella classe di concorso A15 – Discipline sanitarie bisogna possedere un titolo di studio specifico in base al vecchio o al nuovo ordinamento.
Per il vecchio ordinamento:
- lauree in Medicina e chirurgia, Scienze biologiche, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia
- laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, purché conseguita entro l’anno accademico 2000/2001 oppure purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di igiene
Con laurea specialistica e integrazione vecchio ordinamento
- LS 6 – Biologia
- LS 14 – Farmacia e farmacia industriale
- LS 46 – Medicina e chirurgia
- LS 52 – Odontoiatria e protesi dentaria, con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare MED/42
- LS 69 – Scienze della nutrizione umana
Con laurea magistrale nuovo ordinamento
- LM 6 – Biologia
- LM 9 – Biotecnologie mediche (3)
- LM 13 – Farmacia e farmacia industriale
- LM 41 – Medicina e chirurgia
- LM 46 – Odontoiatria e protesi dentaria, Con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare MED/42
- LM 61 – Scienze della nutrizione
- LM/SNT1 – Scienze infermieristiche ed ostetriche, purché il piano di studi abbia compreso almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare MED, di cui almeno 12 in MED/34, almeno 24 in MED/42, almeno 12 in MED/45
- LM/SNT2 – Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, purché il piano di studi abbia compreso almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare MED, di cui almeno 12 in MED/34, almeno 24 in MED/42, almeno 12 in MED/45
- LM/SNT3 – Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, con piano di con 48 CFU nel settore scientifico disciplinare MED, di cui almeno 12 in MED/34, almeno 24 in MED/42, almeno 12 in MED/45
- LM/SNT4 – Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, con piano di con 48 CFU nel settore scientifico disciplinare MED, di cui almeno 12 in MED/34, almeno 24 in MED/42, almeno 12 in MED/45
Cosa studiare per la classe di concorso A15 – Discipline sanitarie: i manuali
Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A15 – Discipline sanitarie
L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.
Manuali per la parte generale:
- Manuale sulle competenze pedagogiche, psicologiche e didattico-metodologiche e Quiz commentati
- Lingua inglese
- Competenze informatiche
Manuali per il programma specifico:
Classe A15 – Discipline sanitarie
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test
Completa la tua preparazione con i videocorsi EdiSES:
Programma classe A15 – Discipline sanitarie
Il programma d’esame per la classe A15 – Discipline sanitarie prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende i seguenti nuclei tematici:
- Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia
La materia vivente: struttura anatomica e funzionamento fisiologico
– La cellula: struttura e meccanismi di funzionamento, riproduzione e differenziazione
– I tessuti principali dell’organismo (epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso): struttura microscopica, funzioni, meccanismi di regolazione e connessione
– Gli apparati e i sistemi dell’organismo: morfologia e fisiologia degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, riproduttore, urinario; dei sistemi muscolare, scheletrico, linfatico, immunitario, nervoso, ormonale
Salute, malattia e prevenzione
– Principi di patologia generale e fisiopatologia
– Cause di malattie: infettive, chimiche, fisiche, dismetaboliche, genetiche
– Meccanismi fisiopatologici nelle malattie infettive, infiammatorie, tumorali, autoimmunitarie
– Caratteristiche evolutive delle malattie acute e cronico-degenerative
– Linee guida di prevenzione delle malattie e di promozione della salute
– Prevenzione mediante interventi sull’agente infettivo (disinfezione, sterilizzazione); sull’ospite (educazione alla salute, vaccinazioni); sull’ambiente (bonifiche ambientali)
– Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative più diffuse
– Igiene degli ambienti di vita e di lavoro
– Igiene degli alimenti e dell’alimentazione
– Igiene dell’ambiente sociale (dipendenze da alcool, farmaci, droghe)
– Promozione degli stili di vita sani e attivi e rafforzamento della salute
– Gli Enti preposti all’Organizzazione Sanitaria per la prevenzione e la cura delle malattie - Orientamento Arti Ausiliarie delle professioni sanitarie
Ottico
– Anatomia microscopica e macroscopica dell’occhio e degli annessi oculari
– Fisiologia dell’apparato oculare
– I meccanismi della visione
– Cause, evoluzione e prevenzione delle patologie a carico di organi e tessuti dell’occhio e degli annessi
– Tecniche di riabilitazione motoria oculare
– Tecniche chirurgiche di eliminazione dei vizi refrattivi
– Test per la visione
Odontotecnico
– Anatomia macroscopica e microscopica degli organi e dei tessuti dell’apparato masticatorio
– Fisiologia dell’apparato masticatorio; movimenti mandibolari
– Biomeccanica masticatoria
– Gli articolatori
– Tipi di occlusione
– Fisiopatologia delle malattie della bocca e dei suoi annessi
– Le malocclusioni e le parafunzioni. Principali alterazioni gnatologiche
– Linee guida di igiene orale
– Caratteristiche morfologiche, funzionali, estetiche e igieniche delle protesi dentali, in relazione ai materiali odontoprotesici e alle tecniche di costruzione
– Il CAD/CAM dentale: funzionalità e applicazioni
– Apparecchi ortodontici fissi e mobili
Classe di concorso A15, dove si insegna
Gli insegnanti della classe di concorso A15 possono prestare servizio presso:
- istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo chimica, materiali e biotecnologie-articolazione biotecnologie sanitarie
igiene, anatomia, fisiologia, patologia – 2° biennio e 5° anno - istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi socio- sanitari,
igiene e cultura medico-sanitaria – 2° biennio e 5° anno - istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi socio- sanitari, articolazione “arti ausiliarie delle professioni sanitarie, ottico”
discipline sanitarie (anatomia, fisiopatologia oculare e igiene) - istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi socio- sanitari, articolazione “arti ausiliarie delle professioni sanitarie, odontotecnico”
anatomia, fisiologia, igiene – 1° biennio e 1° anno del 2° biennio
gnatologia – 2° anno del 2° biennio e 5° anno
Aggiornamenti sul concorso scuola
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.