Posti disponibili per il concorso in atto | Candidati |
79 | 2.033 |
Il concorso ordinario nella scuola secondaria, semplificato per effetto del Decreto Sostegni BIS, prevede un’unica prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta
La prova scritta verte sui programmi di cui all’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Valuta il tuo livello di preparazione: fai una simulazione d’esame. PROVA IL TEST GRATUITO
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe A15 – Discipline sanitarie
Il programma d’esame per la classe A15 – Discipline sanitarie prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende i seguenti nuclei tematici:
- Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia
La materia vivente: struttura anatomica e funzionamento fisiologico
– La cellula: struttura e meccanismi di funzionamento, riproduzione e differenziazione
– I tessuti principali dell’organismo (epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso): struttura microscopica, funzioni, meccanismi di regolazione e connessione
– Gli apparati e i sistemi dell’organismo: morfologia e fisiologia degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, riproduttore, urinario; dei sistemi muscolare, scheletrico, linfatico, immunitario, nervoso, ormonale
Salute, malattia e prevenzione
– Principi di patologia generale e fisiopatologia
– Cause di malattie: infettive, chimiche, fisiche, dismetaboliche, genetiche
– Meccanismi fisiopatologici nelle malattie infettive, infiammatorie, tumorali, autoimmunitarie
– Caratteristiche evolutive delle malattie acute e cronico-degenerative
– Linee guida di prevenzione delle malattie e di promozione della salute
– Prevenzione mediante interventi sull’agente infettivo (disinfezione, sterilizzazione); sull’ospite (educazione alla salute, vaccinazioni); sull’ambiente (bonifiche ambientali)
– Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative più diffuse
– Igiene degli ambienti di vita e di lavoro
– Igiene degli alimenti e dell’alimentazione
– Igiene dell’ambiente sociale (dipendenze da alcool, farmaci, droghe)
– Promozione degli stili di vita sani e attivi e rafforzamento della salute
– Gli Enti preposti all’Organizzazione Sanitaria per la prevenzione e la cura delle malattie - Orientamento Arti Ausiliarie delle professioni sanitarie
Ottico
– Anatomia microscopica e macroscopica dell’occhio e degli annessi oculari
– Fisiologia dell’apparato oculare
– I meccanismi della visione
– Cause, evoluzione e prevenzione delle patologie a carico di organi e tessuti dell’occhio e degli annessi
– Tecniche di riabilitazione motoria oculare
– Tecniche chirurgiche di eliminazione dei vizi refrattivi
– Test per la visione
Odontotecnico
– Anatomia macroscopica e microscopica degli organi e dei tessuti dell’apparato masticatorio
– Fisiologia dell’apparato masticatorio; movimenti mandibolari
– Biomeccanica masticatoria
– Gli articolatori
– Tipi di occlusione
– Fisiopatologia delle malattie della bocca e dei suoi annessi
– Le malocclusioni e le parafunzioni. Principali alterazioni gnatologiche
– Linee guida di igiene orale
– Caratteristiche morfologiche, funzionali, estetiche e igieniche delle protesi dentali, in relazione ai materiali odontoprotesici e alle tecniche di costruzione
– Il CAD/CAM dentale: funzionalità e applicazioni
– Apparecchi ortodontici fissi e mobili
Cosa studiare per la classe di concorso A15 – Discipline sanitarie: i manuali
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A15 – Discipline sanitarie
- prova scritta: – Test commentati Discipline sanitarie – Manuale di Discipline sanitarie – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: la prova orale per tutte le classi di concorso – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A15- Discipline sanitarie
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test