

Concorso Ripam: pubblicato il bando per 70 funzionari tecnici
Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 59 del 31 luglio 2020 è stato pubblicato il bando del nuovo concorso Ripam per l’assunzione di 70 funzionari con profili tecnici, a tempo pieno ed indeterminato, di cui 60 di Area III, posizione retributiva F1, da inquadrare nei ruoli del Ministero dello Sviluppo Economico e 10 di categoria A, parametro retributivo F1, da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per diversi profili professionali.
I posti saranno così suddivisi:
- 45 funzionari informatici/specialisti di settore scientifico tecnologico di cui 35 da inquadrare con il profilo di funzionario informatico nell’Area III – F1 dei ruoli del Ministero dello Sviluppo Economico e 10 da inquadrare con il profilo di specialista di settore scientifico tecnologico nella categoria A – F1 dei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- 15 funzionari tecnici, da inquadrare nell’Area III – F1 dei ruoli del Ministero dello Sviluppo Economico
- 10 funzionari tecnici con competenze in ambito di telecomunicazioni, da inquadrare nell’Area III – F1 dei ruoli del Ministero dello Sviluppo Economico
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per la partecipazione al concorso
Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e di una delle lauree indicate nel bando, specifiche per ciascun profilo.
Domande di partecipazione: termini e modalità di invio
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), compilando il modulo elettronico presente sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile all’indirizzo intenet https//ripam.cloud entro il 17 agosto 2020.
Prove d’esame
Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:
- preselezione, comune a tutti i profili: consisterà in un test, da risolvere in 60 minuti, composto da 60 quesiti di cui 30 a risposta multipla attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e 30 diretti a verificare la conoscenza delle materie indicate all’art. 6 del bando;
- prova scritta, distinta per i profili professionali: consisterà nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla, di cui 40 volti a verificare le conoscenze rilevanti sulle materie specifiche per ogni profilo e 10 volti a verificare la conoscenza della lingua inglese di livello B1;
- prova orale, distinta per profilo professionale: consisterà in una discussione sulla prova scritta e in un colloquio interdisciplinare sulle materie previste per la prova scritta indicate per ogni profilo. Sarà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione.
Come prepararsi alle prove
Per una preparazione efficace alla preselezione è disponibile il volume Edises i Test RIPAM per le preselezioni – Quesiti attitudinali della banca dati RIPAM risolti e commentati. Guida alla preselezione
Per ciascuna delle tipologie in cui quest’ultima è articolata (Ragionamento numerico, Ragionamento numerico deduttivo, Ragionamento critico numerico, Comprensione verbale, Ragionamento verbale, Ragionamento critico-verbale), il testo spiega le tecniche di risoluzione più efficaci e suggerisce trucchi e consigli per superare la prova.
Il volume raccoglie, risolve e commenta circa 600 quesiti della banca dati RIPAM, scelti fra quelli a difficoltà più elevata e più rappresentativi di ciascuna tipologia. Per ognuno, oltre a fornire la risposta esatta, il testo evidenzia il ragionamento e i passaggi logici da seguire per giungere alla soluzione.
Il testo è corredato di un software di simulazione che consente di esercitarsi in vista della prova di preselezione e di un Video-corso di Logica.
ACQUISTA
Per la verifica di informatica e lingua inglese sono disponibili i volumi specifici
Calendario e aggiornamenti sulle prove
Tutte le comunicazioni relative alle prove, compresi i calendari, le sedi e i relativi esiti, sono effettuate attraverso il sistema Step-One 2019.