Un nuovo rinvio per le prove scritte del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 64 posti di referendario nel ruolo della carriera di Magistratura della Corte dei Conti, di cui 13 riservati ai candidati appartenenti alle categorie indicate nell’art. 2 del bando in possesso, oltre che del diploma di laurea in giurisprudenza, anche del diploma di laurea in scienze economico-aziendali o in scienze dell’economia o di altro titolo di studio equipollente.
Ricordiamo che il bando era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 57 del 19 luglio 2019.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
La selezione è aperta ai candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e che appartengano ad una delle categorie indicate nell’art. 2 del bando di concorso.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica.
I candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato al candidato e devono registrarsi al portale concorsi all’indirizzo https://concorsionline.corteconti.it.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 24.00 del 17 ottobre 2019
Prove d’esame
Il concorso prevede quattro prove scritte ed una orale. Nello specifico:
Prove scritte
- prima prova: diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile;
- seconda prova: diritto costituzionale e diritto amministrativo;
- terza prova: contabilità pubblica, scienza delle finanze e diritto finanziario;
- quarta prova: prova pratica consistente nella redazione di una sentenza o di un parere afferente le funzioni della Corte dei conti.
Prova orale
l’esame verte sulle materie indicate per le prove scritte e sulle seguenti:
- diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea; diritto regionale e degli enti locali;
- diritto tributario e diritto pubblico dell’economia;
- diritto penale e diritto processuale penale;
- politica economica;
- controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
- statistica economica;
- lingua straniera scelta tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Concorso Corte dei Conti: come prepararsi alle prove d’esame?
Per una preparazione efficace alle prove d’esame consigliamo i seguenti volumi:
- Collana MiniManuali: libri che affrontano in maniera esaustiva tutti gli argomenti legati ai vari aspetti del diritto;
- Manuali di Lingue straniere: con nozioni teoriche ed esercitazioni
Calendario delle prove
Le prove scritte previste dal 5 all’8 ottobre 2021 presso la Fiera di Roma sono state rinviate. Le nuove date saranno pubblicate il 17 settembre 2021.