concorsi asl roma 3

Deliberato un concorso pubblico per 173 infermieri in Friuli Venezia Giulia

È stato bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura 173 posti di collaboratore professionale sanitario infermiere (categoria D) da assegnare al Servizio Sanitario Regionale Friuli Venezia Giulia
Ripartizione dei posti

  • 15 posti presso A.A.S. n.1 “Triestina
  • 20 posti presso A.A.S. n. 2 “Bassa Friulana – Isontina
  • 15 posti presso A.A.S. n. 3 “Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli
  • 15 posti presso A.A.S. n. 4 “Friuli Centrale
  • 22 posti presso A.A.S. n. 5 “Friuli Occidentale
  • 40 posti presso A.O.U. “Ospedali Riuniti” di Trieste”
  • 20 posti presso A.O.U. “Santa Maria della Misericordia” di Udine
  • 20 posti presso I.R.C.C.S. “Burlo Garofolo” di Trieste
  • 6 posti presso I.R.C.C.S. “Centro di Riferimento Oncologico” di Aviano

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (italiani non appartenenti alla Repubblica), o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea, o cittadinanza di paesi terzi ai sensi dell’art. 38, commi 1 e 3 bis del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 e dell’art. 27, comma 1, lett. r) bis del D.Lgs. n. 286/98; 3
  2. Età non inferiore agli anni 18;
  3. Laurea in “Infermieristica”, classe L/SNT1; oppure diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi della Legge 42/1999, al diploma universitario (Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000 –Gazzetta Ufficiale n. 191 del 17 agosto 2000) oppure titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del Ministero della salute (il decreto deve essere allegato alla domanda anche in formato digitale nella sezione “Allegati” al termine della compilazione del modulo);
  4. Iscrizione all’albo professionale degli infermieri; L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea o di paesi terzi, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.

I cittadini italiani inoltre dovranno:

  • Essere iscritti nelle liste elettorali
  • Non essere stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

Ai cittadini di uno dei Paesi dell’Unionen Europea o di paesi terzi (e per gli italiani non appartenenti alla Repubblica è richiesto:

  • Il godimento dei diritti civili e politici in Italia o nello Stato di appartenenza o di provenienza;
  • I cittadini di paesi terzi che si trovino nella condizione di cui all’art. 27, comma 1, lett. r) bis del D.lgs. 286/1998, nella sezione del modulo “Per i cittadini non italiani” aggiungano la dichiarazione del possesso del “permesso di soggiorno per l’esercizio dell’attività lavorativa”; è data facoltà al candidato di scansire il sopracitato documento e inserirlo come allegato nella sezione “Allegati”;
  • La conoscenza della lingua italiana, adeguata alla posizione funzionale da conferire (che verrà accertata dalla commissione esaminatrice contestualmente alla valutazione delle prove d’esame).

La tipologia delle prove

La selezione è articolata nelle seguenti fasi

  • Preselezione (al superamento delle 800 candidature): test su argomenti di cultura generale e professional
  • Prova scritta: domande a risposta sintetica o brevi elaborati su disciplina professionale infermieristica, aspetti etici e deontologici, legislazione sanitaria e professionale, diritto amministrativo e del lavoro
  • Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche su protocolli assistenziali, descrizione e/o simulazioni di interventi clinici infermieristici.
  • Prova orale: su tutte le materie delle altre prove, una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, tedesco, sloveno), informatica

Le candidature possono essere presentate esclusivamente per via telematica, utilizzando l’apposito modulo on line nell’apposita sezione che sarà dedicata al concorso entro il 1 Ottobre.
Per una preparazione efficace, consigliamo il kit completo 173 infermieri Friuli Venezia Giulia

  • I test dei Concorsi per Infermiere: Ampia raccolta di quesiti ufficiali per test preselettivi e prove pratiche
  • Il Manuale dei concorsi per Infermiere: Manuale completo per la preparazione a prove preselettive e prove pratiche
  • La prova di cultura generale. Teoria e test per la preselezione

In Omaggio con il kit

  • Video-corso di tecniche infermieristiche (gestione del rischio, igiene e cura del paziente, gestione dell’immobilità, trattamento della cute e delle ferite)
  • E.book Legislazione regionale in materia sanitaria (compresa legislazione specifica Friuli Venezia Giulia)
  • Software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni del test