Le prove d’esame del concorso riservato a VFP1 e VFP4 per il reclutamento di 976 allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria si svolgeranno a partire dal 24 maggio al 3 giugno 2021, ore 10,00 e ore 15,00 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma con le modalità indicate nel decreto 27 aprile pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia.
Dal 30 aprile 2021 sarà pubblicata sul sito del Ministero della Giustizia la banca dati che sarà oggetto della prova di esame.
Il concorso è stato bandito nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 13 ottobre 2020 – scarica il bando (i termini per le domande di partecipazione sono scaduti).
Fasi di selezione
Il concorso in Polizia Penitenziaria prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova scritta: domande a risposta sintetica o multipla su argomenti di cultura generale e su materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo
- accertamento dell’efficienza fisica
- accertamenti psico-fisici
- accertamenti attitudinali
Il candidato che non supera la prova scritta o uno degli accertamenti viene automaticamente escluso dal concorso.
Concorso Polizia Penitenziaria: come prepararsi
Per una preparazione efficace a tutte le prove d’esame è disponibile il Manuale EdiSES di teoria e test.
Il libro è suddiviso in tre parti:
- Compiti e organizzazione del Corpo di Polizia Penitenziaria
- Materie previste dalla prova scritta (Lingua e letteratura italiana, Storia, Educazione Civica, Geografia, Matematica, Scienze) con cinque simulazioni
- Test di personalità
In omaggio il software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni online.
Come esercitarsi gratis
Vuoi metterti subito alla prova con il software di simulazione abbinato ai volumi per la preparazione al concorso 976 allievi agenti Polizia Penitenziaria?
Scopri la versione demo del simulatore disponibile gratuitamente.