Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 settembre 2021 è stato pubblicato un bando di concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di personale tecnico per le istituzioni dell’Unione Europea.
L’Ufficio Europeo di Selezione del Personale (EPSO) organizza concorsi per la creazione di un elenco di riserva dal quale le istituzioni dell’Unione Europea possono attingere per l’assunzione di nuovi membri della funzione pubblica da inquadrare come “personale tecnico” o “personale ausiliario”.
Il bando in oggetto prevede la seguente suddivisione di posti:
- 114 tecnici edili
- 92 tecnici audiovisivi e di conferenza
- 20 tecnici di laboratorio
- 15 ausiliari di laboratorio
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Al concorso personale tecnico Unione Europea possono partecipare i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea (UE)
- essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare
- offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere
- conoscere almeno due lingue ufficiali dell’UE: la prima almeno al livello C1 e la seconda almeno al livello B2
- titolo di studio specifico per ogni profilo come riportati nell’allegato I del bando
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 26 ottobre 2021 candidandosi tramite il portale dell’EPSO – opportunità di lavoro.
Prove d’esame
I concorsi si articoleranno nelle seguenti prove, distinte per ogni profilo professionale e basate sui programmi indicati nei bandi:
- test a scelta multipla: prevedono 40 quesiti a risposta multipla su ragionamento verbale, numerico e astratto
- selezione in base alle qualifiche
- prove relative alle competenze
Come prepararsi
Per prepararti alla selezione per test è disponibile il volume 3300 quesiti di logica e situazionali EdiSES.
Il volume contiene circa 3.300 quesiti risolti e commentati tra cui:
- test di logica (di tutte le tipologie)
- test situazionali o test di giudizio situazionale (SJT, Situational Judgement Test)
In omaggio:
- ulteriori questionari online
- software di simulazione con oltre 18.000 quesiti
- video-corso di logica con spiegazioni in aula virtuale per alcune categorie di quesiti
Aggiornamenti sul concorso
Le comunicazione con i candidati avverranno tramite gli account EPSO personali, in cui saranno inserite tutte le informazioni relative alla procedura, tra cui la convocazione ai test e i risultati delle prove.