Nella Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi del 9 settembre 2016, n. 72 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per 76 posti di collaboratore professionale sanitario Ostetrico presso l’ASL di Taranto.
Il 50% dei posti è riservato al personale in servizio che ha maturato alla data di pubblicazione del bando almeno 3 anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi 5 anni con varie forme di lavoro anche flessibile con lo stesso ruolo presso l’ASL di Taranto. Il testo integrale del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 96 del 18 agosto 2016 e sul sito dell’Ente.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di accesso
Per l’ammissione alle selezioni, oltre ai requisiti generici richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici, sono ammessi i candidati in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea in ostetricia o titolo equipollente conseguito col precedente ordinamento;
- Iscrizione all’Albo professionale.
Domanda di partecipazione
Il termine ultimo di presentazione delle domande scade il 10 ottobre 2016. Le domande dovranno essere inviate su apposito modulo a pena di esclusione per via telematica, ovvero invio con Posta elettronica certificata PEC con allegato il modulo di domanda compilato e sottoscritto dal candidato e il curriculum vitae in un unico file pdf.La firma in calce alla domanda non necessita di autenticazione.
Scarica il Bando integrale e il Modello di domanda
Prove d’esame
La procedura concorsuale si articola nelle seguenti prove selettive:
- Prova preselettiva obbligatoria, eccetto per i candidati che hanno maturato alla data di pubblicazione del bando almeno 3 anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi 5 anni con varie forme di lavoro anche flessibile con lo stesso ruolo presso l’ASL di Taranto. Detta prova consiste in una terna di questionari ciascuno di 15 quesiti a risposta multipla, che può essere effettuata anche da aziende specializzate
- Prova scritta: svolgimento di un elaborato o questi a risposta sintetica su argomenti relativi alle materie inerenti il profilo bandito
- Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti relativi al profilo professionale
- Prova orale: argomenti della prova scritta, principi di legislazione sanitaria, elementi di informatica, conoscenza di base di una lingua a scelta tra inglese e francese
Per la preparazione alle prove d’esame consulta il nostro catalogo
Consulta i nostri DVD interattivi per le Tecniche e procedure ginecologiche e materno-infantili
Calendario delle prove di selezione
La data l’ora e la sede della prova scritta viene comunicata mediante PEC del candidato almeno 15 giorni prima lo svolgimento della prova stessa.
La prova orale si svolgerà dopo l’espletamento della prova scritta e pratica e la relativa data sarà almeno 20 giorni prima dell’espletamento della prova stessa.
Per rimanere sempre aggiornato sulle scadenze dei principali concorsi in atto segui il nostro calendario