- 70% dei posti mediante concorso pubblico;
- 30% per cento dei posti mediante concorso interno, riservato agli appartenenti ai ruoli sergenti o sovrintendenti e agli appartenenti ai rispettivi ruoli iniziali in servizio permanente.
Gli argomenti dell'articolo
Funzioni
Agli appartenenti al ruolo Ispettori sono attribuite le qualifiche di agente di Pubblica SicuÂrezza e di ufficiale di Polizia Giudiziaria, di conseguenza, oltre ai compiti di carattere militaÂre previsti dalle disposizioni in vigore, essi svolgono funzioni di sicurezza pubblica e di poÂlizia giudiziaria. Possono sostituire i diretti superiori gerarchici in caso di assenza o di impeÂdimento ed essere preposti al comando di Stazione Carabinieri, unitĂ operative o addestratiÂve, con le connesse responsabilitĂ per le direttive e istruzioni impartite e per i risultati conÂseguiti, nonchĂ© assumere la direzione di uffici o funzioni di coordinamento di piĂč unitĂ opeÂrative, nellâambito delle direttive superiori, con piena responsabilitĂ per lâattivitĂ svolta. Inoltre, al personale in questione possono essere attribuiti anche incarichi investigativi e adÂdestrativi e di insegnamento, richiedenti particolari conoscenze e attitudini. I marescialli aiuÂtanti sostituti ufficiali di Pubblica Sicurezza sono diretti collaboratori degli ufficiali, coordiÂnano anche lâattivitĂ del personale del proprio ruolo e, ove sostituiscano i superiori gerarchiÂci nella direzione di uffici o reparti, assumono anche la qualifica di ufficiale di Pubblica SicuÂrezza.Il corso di formazione
Il corso di formazione degli Allievi Marescialli dellâArma dei Carabinieri ha durata triennale â per i vincitori del concorso pubblico â e prevede un addestramento fisico, militare e professionale. Il corso ha durata annuale per i vincitori del concorso interno riservato al personale dellâArma. In particolare, gli ammessi al corso triennale frequentano un iter formativo su impostazione universitaria, al termine del quale, oltre al grado di Maresciallo, conseguono la laurea in âScienÂze Giuridiche della Sicurezzaâ presso la FacoltĂ di Scienze Politiche dellâUniversitĂ degli StuÂdi di Roma Tor Vergata. La formazione avviene presso la Scuola Marescialli e Brigadieri, con sede in Firenze, articolata su due Reggimenti (lâuno a Firenze e lâaltro a Velletri â Roma) oltre a provvedere allâaggiorÂnamento professionale degli stessi. Gli anni di corso si svolgono tra Velletri (RM) e Firenze; gli allievi giudicati idonei al termiÂne del secondo anno di corso vengono nominati Marescialli.I requisiti di partecipazione al concorso pubblico
Possono partecipare al concorso pubblico per lâammissione al corso triennale:- I militari dell’Arma dei Carabinieri
- I cittadini italiani con requisiti specifici
Requisiti per i militari dell’Arma dei Carabinieri
I militari dellâArma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti e a quello degli Appuntati e Carabinieri, nonchĂ© gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:- siano idonei al servizio militare incondizionato;
- abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per lâaccesso alle universitĂ ;
- non abbiano superato i 30 anni di etĂ . Gli aumenti dei limiti di etĂ previsti per lâammissione ai concorsi per pubblici impieghi non si applicano ai limiti massimi di etĂ stabiliti per il reclutamento nel ruolo Ispettori;
- non abbiano riportato, nellâultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari piĂč gravi della consegna;
- non abbiano riportato, nellâultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, una qualifica inferiore a ânella mediaâ ovvero, in rapporti informativi, giudizi corrispondenti;
- non siano stati giudicati inidonei allâavanzamento al grado superiore nellâultimo biennio;
- non siano stati condannati per delitti non colposi ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi.
Requisiti per i civili
I cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:- abbiano unâetĂ compresa tra i 17 anni e i 26 anni. Ă necessario il consenso dei genitori o di chi esercita la potestĂ genitoriale se minorenni. Per coloro che abbiano giĂ prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di etĂ Ăš elevato a 28 anni. Gli aumenti dei limiti di etĂ previsti per lâammissione ai concorsi per altri pubblici impieghi non trovano applicazione;
- godano dei diritti civili e politici;
- non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi nĂ© si trovino in situazioni comunque incompatibili con lâacquisizione o la conservazione dello stato di Maresciallo dellâArma dei Carabinieri;
- siano in possesso di condotta incensurabile;
- abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per lâaccesso allâuniversitĂ ;
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dallâimpiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, dâautoritĂ o dâufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneitĂ psicoâfisica;
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- se candidati di sesso maschile, non siano stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi della legge n. 230/1998, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso lâUfficio nazionale per il servizio civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo.
Le prove concorsuali
Lo svolgimento del concorso pubblico prevede:- prova preliminare
- prove di efficienza fisica
- accertamenti sanitari
- prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana
- accertamenti attitudinali
- prova orale
- prova facoltativa di lingua straniera
La prova preliminare
La prova preliminare del concorso pubblico consiste nella somministrazione di un questionario articolato in 100 domande a risposta multipla da svolgere in 60 minuti, volte ad accertare il grado di conoscenza dei candidati su:- Argomenti di cultura generale: lingua italiana, anche sul piano ortogrammaticale e sintattico, attualitĂ , storia, geografia, matematica, geometria, educazione civica, scienze, geografia astronomica, storia delle arti
- Logica deduttiva: ragionamento numerico e ragionamento verbale
- Informatica Lingua straniera (tra francese, inglese, spagnolo e tedesco)
Come posso esercitarmi per la prova preliminare?
Per la prova preliminare sia per quanti vogliono accedere ai corsi annuali (concorso interÂno) sia per quanti vogliono accedere ai corsi triennali (concorso pubblico) per Marescialli del ruolo Ispettori dellâArma dei Carabinieri consigliamo il manuale completo di teoria e test. Esercitati gratis con la demo del nostro simulatore. Il software ricalca lâimpostazione della prova dâesame reale in termini di struttura, composizione, attribuzione del punteggio, tempo a disposizione. La versione demo comprende tutte le funzionalitĂ di questo software, ma Ăš basata su un numero limitato di quesiti. La versione completa, che consente di effettuare infinite simulazioni, Ăš allegata gratuitamente al volume Allievi Marescialli Carabinieri â prova preliminare.Le prove di efficienza fisica
Le prove di efficienza fisica del concorso pubblico sono svolte secondo le modalitĂ e i criteri indicati oltre che nel bando anche in apposite norme tecniche, approvate con provvedimento dirigenziale del Comandante Generale dellâArma dei Carabinieri. Le norme tecniche sono disponibili prima della data di svolgimento della prova concorsuale sul sito www.carabinieri.it, con valore di notifica a tutti gli effetti. Per lâesecuzione di tali prove si fa riferimento, inoltre, ai regolamenti tecnici della Federazione Sportiva Italiana. Le modalitĂ e i criteri di svolgimento delle prove di efficienza fisica stabiliti nel bando sono i seguenti:

Gli accertamenti sanitari
I concorrenti risultati idonei alle prove di efficienza fisica sono sottoposti ad accertamenti sanitari per la verifica del possesso dellâidoneitĂ psicofisica a prestare servizio in qualitĂ di Maresciallo dellâArma dei Carabinieri. LâidoneitĂ psicofisica dei concorrenti Ăš accertata con le modalitĂ previste dagli artt. 580 e 582 del decreto del Presidente della Repubblica n. 90/2010 e con le modalitĂ previste dalle direttive tecniche approvate con decreto ministeriale del 4 giugno 2014, nonchĂ© secondo le modalitĂ definite in apposite norme tecniche, approvate con provvedimento dirigenziale del Comandante Generale dellâArma dei Carabinieri. Le citate norme tecniche sono rese disponibili, prima della data di svolgimento della prova concorsuale, mediante pubblicazione sul sito www.carabinieri.it. Il concorrente che, regolarmente convocato, non si presenta nel giorno e nellâora stabiliti per gli accertamenti sanitari sarĂ considerato rinunciatario e quindi escluso dal concorso, quali che siano le ragioni dellâassenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore. Gli accertamenti sanitari si svolgono secondo le seguenti fasi:- anamnesi del candidato;
- esame obiettivo generale;
- esami di laboratorio;
- visite mediche specialistiche con indicazione sui relativi referti delle diagnosi riscontrate, da parte di ogni medico specialista;
- visita definitiva effettuata dalla Commissione per gli accertamenti sanitari che provvede a:
- controllo della regolaritĂ formale e sostanziale del protocollo;
- valutazione dei referti e della rimanente documentazione sanitaria;
- emissione del giudizio di idoneitĂ o inidoneitĂ ;
- redazione di apposito verbale.
- idoneo
- inidoneo
La prova scritta
Nel concorso pubblico, i candidati che conseguono il giudizio di idoneitĂ al termine delle prove di efficienza fisica e degli accertamenti sanitari dovranno sostenere la prova scritta. La prova, della durata di cinque ore, si effettua in unâunica giornata e consiste nello svolgimento di un tema di cultura generale, su argomenti estratti a sorte tra i tre predisposti dalla Commissione esaminatrice, adeguato ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e tendente a verificare:- grado di padronanza della lingua italiana
- cultura e maturitĂ di giudizio
- attitudine al ragionamento nellâaderenza alla traccia
- capacitĂ di esprimere idee in maniera semplice e nel rispetto della grammatica e della sintassi
Gli accertamenti attitudinali
Nel concorso pubblico, i candidati risultati idonei alla prova scritta sono sottoposti ad accertamenti attitudinali che consistono nello svolgimento di una serie di prove volte a valutare il possesso dei requisiti attitudinali necessari per il reclutamento nellâArma dei Carabinieri e a riscontrare la presenza di quelle caratteristiche indispensabili allâespletamento delle mansioni di Maresciallo del ruolo Ispettori dellâArma dei Carabinieri. Tali accertamenti sono svolti con le modalitĂ definite in apposite norme tecniche, approvate con provvedimento dirigenziale del Comandante Generale dellâArma dei Carabinieri, che sono rese disponibili, prima della data di svolgimento della prova concorsuale, sul sito www.carabinieri.it, con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti. Per lâeffettuazione degli accertamenti attitudinali, i concorrenti sono sottoposti normalmente ad alcune prove con la somministrazione di test, questionari e prove di performance che, nel loro insieme, costituiscono:- la batteria testologica
- un’intervista attitudinale di selezione
- un colloquio di verifica con apposita Commissione
La prova orale
Nel concorso pubblico, i candidati idonei al termine delle indagini attitudinali sono ammessi a sostenere la prova orale. La prova, della durata massima di trenta minuti, consiste in una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte, una per ciascuna delle materie:- storia
- geografia
- elementi di diritto costituzionale
La prova facoltativa di lingua straniera
Nel concorso pubblico, i candidati che hanno conseguito il giudizio di idoneitĂ alla prova orale e che nella domanda di partecipazione al concorso hanno chiesto di sostenere la prova facoltativa di lingua straniera sono sottoposti a una prova scritta a scelta tra:- albanese
- arabo
- cinese
- francese
- inglese
- russo
- spagnolo
- tedesco
- turco
- somministrazione di un questionario comprendente 60 quesiti a risposta multipla predeterminata. Durante lo svolgimento della prova, della durata di 40 minuti, non sarĂ consentito lâuso di alcun ausilio didattico;
- colloquio, della durata massima di 15 minuti, che avrĂ come oggetto la lettura di un brano di senso compiuto, con sintesi e valutazione personale e una conversazione guidata che abbia come spunto il brano stesso.
La graduatoria finale di merito del concorso pubblico
Terminata la procedura concorsuale i candidati giudicati idonei in tutte le prove sono iscritti dalla Commissione competente nella graduatoria finale di merito. Tale graduatoria tiene conto della media dei punteggi conseguiti nella prova scritta e in quella orale alla quale si aggiungono gli incrementi attribuiti per le prove di efficienza fisica, per la prova facoltativa di lingua straniera e per la valutazione dei seguenti titoli di merito:- laurea magistrale o titolo equipollente: 0,5 punti
- laurea o titolo equipollente: 0,3 punti
- servizio prestato nellâArma dei Carabinieri, in altra Forza Armata o di Polizia: fino a un massimo di 1,5 punti