È stato pubblicato un nuovo bando di concorso, per titoli ed esami, per la copertura di 23 posti da ostetrico/a presso varie aziende sanitarie del Friuli-Venezia Giulia.
Di seguito tutti i dettagli su posti a disposizione e requisiti, modalità di presentazione delle domande e prove d’esame, oltre ai nostri consigli per preparare il concorso al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso ostetrici Friuli-Venezia Giulia: i posti a disposizione
Il concorso per ostetrici in Friuli-Venezia Giulia, indetto dall’ARCS (Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute), darà luogo a 3 graduatorie distinte, per un totale di 5 aziende sanitarie coinvolte.
AMBITI | AZIENDE | POSTI |
A | Azienda Sanitaria Friuli Occidentale IRCCS “Centro di riferimento oncologico” | 7 |
B | Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina IRCCS “Burlo Garofolo” | 3 |
C | Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale | 13 |
Requisiti e presentazione delle domande
I candidati al concorso dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- requisiti generali previsti per i concorsi pubblici;
- laurea triennale in Ostetricia (L/SNT/1 – Classe delle lauree in Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche) o titolo equipollente;
- iscrizione all’albo professionale.
La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente per via telematica, accessibile dal sito dell’ARCS del Friuli-Venezia Giulia, entro il 09/03/2023.
Il concorso prevede una tassa di iscrizione di 10 euro.
Prove d’esame e materie attinenti al profilo
L’esame sarà strutturato in questo modo:
- Preselettiva (eventuale, in caso di elevato numero di candidature);
- Prova scritta: tema o quesiti a risposta multipla o sintetica su argomenti attinenti al profilo;
- Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche e/o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale, esempi di utilizzo di protocolli assistenziali e descrizione e/o simulazioni di interventi clinici ostetrici;
- Prova orale: colloquio sulle discipline attinenti al profilo, con approfondimenti relativi ai modelli assistenziali.
Di seguito le aree delle materie oggetto d’esame:
- ostetricia generale e clinica;
- area etico ontologica;
- area della legislazione sanitaria e dell’ordinamento professionale;
- area del diritto amministrativo e del lavoro.
La commissione esaminatrice disporrà di 100 punti, ripartiti in questo modo:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove d’esame.
I punti per la valutazione delle prove d’esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 20 punti per la prova pratica;
- 20 punti per la prova orale.
Per superare la prova scritta, il candidato dovrà ottenere un punteggio minimo di 21/30, mentre per la prova pratica e quella orale il punteggio minimo è di 14/20.
I punti per la valutazione dei titoli sono invece ripartiti come segue:
- titoli di carriera: 15 punti
- titoli accademici: 5 punti
- pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti
- curriculum formativo e professionale: 7 punti
Come prepararsi al concorso per ostetrici nelle aziende sanitarie del friuli-venezia giulia
Cosa studiare in vista del concorso per ostetrici in Friuli-Venezia Giulia? È disponibile il nuovo manuale EdiSES di teoria e test per i concorsi per ostetrica
Per studiare al meglio la normativa nazionale in materia sanitaria, è disponibile il volume EdiSES di Legislazione sanitaria aggiornata ai più recenti provvedimenti.
Per la valutazione della conoscenza dell’inglese e di elementi di informatica, sono invece disponibili i volumi specifici EdiSES.
Se vuoi scoprire altri dettagli su questo concorso, consulta il bando ufficiale, reperibile su Infoconcorsi.