concorsi oss valle d'aosta

Concorso OSS Valle d’Aosta: bando per 75 posti

Opportunità per Operatori Socio Sanitari in Valle d’Aosta: è infatti in arrivo un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 75 nuovi OSS presso l’USL della Regione (GU n° 15 del 24 febbraio).

I nuovi dipendenti saranno inseriti nella struttura per far fronte alla carenza di personale che ha portato alla chiusura di ben 57 posti letto.

Scopriamo insieme i dettagli sul concorso in arrivo, dai requisiti richiesti alla modalità di presentazione della domanda e alla struttura dell’esame. Non perdere poi i nostri consigli sullo studio per prepararti al meglio a cogliere questa grande opportunità!

Requisiti e modalità di presentazione della domanda

I candidati al concorso per l’assunzione di 75 Operatori Socio Sanitari in Valle d’Aosta dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • requisiti generali richiesti nei concorsi pubblici
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado
  • attestato di qualifica di operatore socio sanitario

La domanda di partecipazione dovrà essere prodotta esclusivamente per via telematica entro il 26 marzo 2023. I candidati dovranno registrarsi sul sito dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e poi accedere alla sezione “Selezione e concorsi”.

La partecipazione prevede il pagamento una tassa di iscrizione di 10 euro.

Le prove d’esame

I candidati dovranno sostenere una prova preliminare consistente nell’accertamento della lingua italiana o francese. La prova linguistica sarà composta da due test (uno scritto e uno orale) e avverrà nella lingua diversa da quella che il candidato ha precedentemente scelto per sostenere le prove d’esame successive.

Dopo le prove linguistiche, i candidati dovranno sostenere una prova pratica e una prova orale:

  • la prova pratica consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alle mansioni del profilo professionale
  • la prova orale verificherà la preparazione del candidato nelle materie attinenti al profilo, oltre che la sua conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici

La commissione avrà a disposizione 60 punti (30 per la prova pratica e 30 per quella orale); supereranno l’esame i candidati che in entrambe le prove otterranno un punteggio minimo di 21/30.

I 40 punti a disposizione per la valutazione dei titoli saranno invece così ripartiti:

  • Titoli di carriera: 25 punti
  • Titoli accademici e di studio: 5 punti
  • Pubblicazione e titoli scientifici: 5 punti
  • Curriculum formativo e professionale: 5 punti

Kit completo per la preparazione

Per prepararti ai concorsi è disponibile il nuovo Kit completo EdiSES per i concorsi per OSS
Il kit è composto dal manuale completo, dai test commentati e dalle procedure operative OSS.
In omaggio il video-corso di tecniche assistenziali, l’ebook di legislazione sanitaria e un software di simulazione per infinite esercitazioni in vista della prova.

acquista

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>

Per prepararti al meglio alla preselezione in lingua francese, inoltre, EdiSES ti consiglia il volume specifico La prova di francese.

Se vuoi scoprire i dettagli sulla prova linguistica preliminare e sulle prove d’esame, scarica il bando ufficiale da Infoconcorsi, poi attiva una notifica e resta aggiornato su tutti i concorsi pubblici banditi nella tua zona!