concorso oss torino

Concorso OSS Torino: nuovo bando per 7 posti nelle aziende sanitarie della città metropolitana

Opportunità per Operatori Socio-SanitariOSS a Torino e provincia: è infatti online il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 nuovi OSS presso le aziende aderenti della città metropolitana di Torino. Tra questi, 2 posti riservati a volontari delle Forze Armate.

In particolare, il concorso prevede l’assunzione di nuove risorse presso le seguenti aziende:

  • 1 presso l’A.O.U. Città della salute e della scienza di Torino (posto riservato ai volontari delle Forze Armate)
  • 1 presso l’ASL città di Torino
  • 1 presso l’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano
  • 1 presso l’AO Ordine Mauriziano di Torino (posto riservato ai volontari delle Forze Armate)
  • 1 presso l’ASL TO3 di Collegno e Pinerolo
  • 1 presso l’ASL TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea
  • 1 presso l’ASL TO5 di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino.

Di seguito, tutte le informazioni sui requisiti per partecipare al concorso e le modalità per presentare la propria candidatura, oltre ai dettagli sulla struttura delle prove d’esame e i nostri consigli su come prepararsi al meglio.

Concorso OSS Torino: requisiti e modalità di presentazione delle domande

I candidati al concorso per l’assunzione di 7 Operatori Socio-Sanitari a Torino devono essere in possesso dei requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, oltre al diploma di scuola secondaria di primo grado e attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario.

La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente tramite procedura telematica, collegandosi alla sezione “Concorsi” del sito dell’Azienda ospedaliero universitaria della “Città della Salute e della Scienza di Torino”.

La scadenza è fissata per le ore 24 del 16/03/2023. Il concorso prevede inoltre una tassa di partecipazione di 10 euro.

Prove d’esame e criteri di valutazione

L’esame sarà strutturato in questo modo:

  • Prova di preselezione (eventuale, in caso di elevato numero di candidature);
  • Prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale;
  • Prova orale: colloquio su argomenti attinenti al profilo; nel colloquio sarà verificata anche la conoscenza, almeno di base, di elementi di informatica e lingua inglese.

La Commissione esaminatrice dispone di 100 punti, così ripartiti:

  • 40 punti per i titoli
  • 60 punti per le prove d’esame

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova pratica
  • 30 punti per la prova orale

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

  • Titoli di carriera: 20 punti
  • Titoli accademici e di studio: 5 punti

Le competenze richieste

Nel corso delle prove concorsuali, i candidati dovranno dimostrare la loro padronanza dei seguenti argomenti:

  • aspetti di organizzazione e legislazione sanitaria e sociosanitaria, diritto del lavoro e CCNL Sanità, salute e sicurezza del lavoro (D.Lgs n.81 del 2008);
  • aspetti giuridici ed etici riferiti alla qualifica di OSS e metodologia di lavoro;
  • compiti, attività e attribuzioni legati all’intervento igienico sanitario;
  • compiti, attività e attribuzioni di assistenza diretta ad aiuto domestico alberghiero alla persona;
  • compiti, attività e attribuzioni di supporto gestionale, organizzativo e formativo;
  • conoscenza delle disposizioni normative vigenti relative alla prevenzione della corruzione, al codice di comportamento dei dipendenti pubblici e al trattamento dei dati personali e codice disciplinare.

Cosa studiare in vista del concorso per 7 Operatori socio-sanitari (OSS) a torino

Per una preparazione completa alle prove di selezione del concorso per Operatori Socio-Sanitari a Torino EdiSES ti consiglia il Kit completo – Concorsi per OSS

In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.

acquista

Per non perdere gli aggiornamenti sui prossimi concorsi previsti per Operatori Socio-Sanitari, attiva una notifica su Infoconcorsi: oltre a rimanere sempre aggiornato, avrai anche la possibilità di selezionare la tua area geografica e trovare così le opportunità che più possono fare al caso tuo!

Per prepararti al meglio sulla parte del colloquio in lingua inglese e su elementi di informatica, EdiSES ti consiglia i manuali specifici: