Concorso ordinario scuola secondaria: guida allo studio e programma classe A21 – Geografia

I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.

Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.

Nuove cattedre per Geografia

Nuovo concorso a scuola in uscita, sono 49 i posti per la classe di concorso A1 – Geografia. Di seguito la tabella con tutte le cattedre disponibili divise per regioni:

Titoli di accesso per insegnare nella classe di concorso A21 – Geografia

Per insegnare nella classe di concorso A21 – Geografia bisogna possedere un titolo di studio specifico in base al vecchio o al nuovo ordinamento.

Per il vecchio ordinamento, purché il piano di studio seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di geografia (due annualità), geografia economico-politica, geografia umana.

  • laurea in Geografia
  • lauree in Economia assicurativa e previdenziale, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari, Economia del turismo, Economia e commercio, Economia e finanza, Economia e gestione dei servizi, Economia e legislazione per l’impresa, Lettere

Con laurea specialistica e integrazione vecchio ordinamento, con almeno 48 CFU nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 in M-GGR/01, 24 in M-GGR/02:

  • LS 1 – Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2 – Archeologia
  • LS 5 – Archivistica e biblioteconomia
  • LS 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LS 12 – Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
  • LS 15 – Filologia e letterature dell’antichità
  • LS 16 – Filologia moderna
  • LS 19 – Finanza
  • LS 21 – Geografia
  • LS 24 – Informatica per le discipline umanistiche
  • LS 40 – Lingua e cultura italiana
  • LS 44 – Linguistica
  • LS 55 – Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LS 64 – Scienze dell’economia
  • LS 84 – Scienze economico-aziendali
  • LS 93 – Storia antica
  • LS 94 – Storia contemporanea
  • LS 95 – Storia dell’arte
  • LS 97 – Storia medioevale
  • LS 98 – Storia moderna

Con laurea magistrale nuovo ordinamento, con almeno 48 CFU nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01, 24 M-GGR/02

  • LM 1 – Antropologia culturale ed etnologia
  • LM 2 – Archeologia
  • LM 5 – Archivistica e biblioteconomia
  • LM 10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM 11 – Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM 14 – Filologia moderna
  • LM 15 – Filologia, letterature e storia dell’antichità
  • LM 16 – Finanza
  • LM 43 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM 39 – Linguistica
  • LM 49 – Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM 56 – Scienze dell’economia
  • LM 77 – Scienze economico-aziendali
  • LM 80 – Scienze geografiche
  • LM 84 – Scienze storiche
  • LM 89 – Storia dell’arte

Cosa studiare per la classe di concorso A21 – Geografia: i manuali

Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A21 – Geografia

L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.

Manuali per la parte generale:

Manuali per il programma specifico:

Programma classe A21 – Geografia

Il programma d’esame per la classe A21 prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.

La parte disciplinare comprende i seguenti ambiti tematici:

  • gli strumenti geografici, compresi quelli introdotti dalle nuove tecnologie
  • i concetti base della geografia, quali paesaggio, regione, ambiente, territorio, sviluppo sostenibile e globalizzazione
  • le relazioni fra la geografia e altre discipline
  • le trasformazioni territoriali in dimensione diacronica e sincronica
  • le coordinate spazio-temporali:
    – la forma e le dimensioni del globo terrestre
    – le coordinate geografiche e l’orientamento
    – le carte geografiche e le diverse scale
    – rappresentazioni cartografiche digitali e Sistemi Informativi Geografici
    – le carte tematiche e gli atlanti
    – il telerilevamento
    – le misurazioni del tempo: fusi orari e calendari
  • geografia fisica e geomorfologia
    – la litosfera
    – la tettonica a placche
    – i vulcani, i terremoti e i relativi rischi
    – l’atmosfera: gli elementi e i fattori del tempo e del clima; il clima e le attività antropiche; i problemi connessi all’inquinamento atmosferico
    – l’idrosfera: le caratteristiche e i movimenti degli oceani e dei mari; il ciclo dell’acqua e il bilancio idrologico; le sorgenti, i fiumi e i laghi; la criosfera e i ghiacciai; le risorse e i problemi delle acque marine e di quelle continentali; la biosfera e la sua protezione: la salvaguardia della biodiversità; i biomi
    la geomorfologia: la degradazione meteorica e l’alterazione chimica; il modellamento fluviale, glaciale, costiero, eolico, carsico
  • geografia della popolazione:
    – la densità e la distribuzione demografica
    – gli indicatori demografici
    – la struttura e la transizione demografica
    – il popolamento della Terra e le caratteristiche dei primitivi insediamenti antropici
    – le dinamiche migratorie (storiche e contemporanee)
    – diaspore, profughi e rifugiati
    – l’insediamento rurale e urbano
    – morfologia e funzioni urbane
    – processi di urbanizzazione nelle epoche storiche
    – le disparità socio-economiche e di genere
    – il rilevamento statistico della popolazione e sue rappresentazioni
  • geografia culturale e geografia economica:
    – spazio, cultura ed economia
    – le lingue e le religioni nel mondo
    – tipologia di beni culturali e ambientali
    – valore economico e identitario del patrimonio culturale
    – il patrimonio storico-artistico, etnoantropologico, enogastronomico
    – l’agricoltura e l’utilizzazione del suolo, l’allevamento, la pesca, le risorse minerarie
    – l’energia
    – la distribuzione della produzione e dei consumi di energia nel mondo
    – le fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili
    – il problema energetico
    – l’industria e le grandi regioni industriali
    – la delocalizzazione
    – il ruolo delle imprese multinazionali
    – il commercio
    – le grandi vie del commercio dall’antichità all’età contemporanea
    – la new economy e l’e-commerce
    – le comunicazioni e le mobilità
    – le basi geografiche delle grandi reti di comunicazione terrestri, acquee e aeree
    – le telecomunicazioni
    – il sistema economico mondiale
    – i problemi dell’alimentazione e i divari alimentari nel mondo
  • geografia politica:
    – potere e territorio alle varie scale geografiche
    – lo Stato (territorio, popolazione e sovranità)
    – i confini dello Stato e la capitale nazionale
    – le forme di governo
    – il colonialismo e la decolonizzazione
    – l’ONU, le sue istituzioni e le sue Agenzie
    – le principali organizzazioni internazionali
    – le tappe dell’integrazione europea e le principali istituzioni dell’Unione Europea
  • caratteristiche fisico-ambientali, socioculturali ed economiche relative all’Italia, all’Europa, ai continenti extra-europei
  • il turismo:
    – le basi geografiche del turismo
    – i maggiori centri turistici mondiali e la loro qualificazione
    – le tipologie e gli spazi turistici regionali
    – le politiche turistiche
    – fattori geografici per lo sviluppo delle attività turistiche
    – localizzazione e valorizzazione turistica del territorio
    – infrastrutture turistiche e servizi di base
    – strutture ricettive e complementari
    – reti di trasporto mondiali, grandi nodi di interscambio, modalità di trasporto turistico
    – storia dei viaggi e del turismo
    – il paesaggio come risorsa turistica
    – turismo naturalistico e turismo storico-culturale
    – risorse e prodotti del territorio quali fattori di attrazione turistica
    – parchi e aree protette, parchi naturali e parchi culturali
    – impatto ambientale delle attività turistiche
    – turismo sostenibile e responsabile
    – le organizzazioni nazionali e internazionali collegate al turismo
    – categorie di beni e distribuzione geografica del patrimonio culturale
    – tutela del patrimonio culturale mondiale e ruolo dell’Unesco
    – fonti di rilevamento statistico applicate all’analisi dei flussi e dei territori turistici
    – fonti di informazioni turistiche e cartografia turistica

Classe di concorso A21, dove si insegna

I docenti della classe di concorso A21 Geografia possono insegnare:

  • istituto tecnico, settore economico, indirizzo amministrazione, finanza e marketing
    geografia 1° biennio
  • istituto tecnico, settore economico, indirizzo turismo
    geografia 1° biennio
    geografia turistica 2° biennio e 5° anno
  • istituto tecnico, settore tecnologico
    geografia generale ed economica – 1° o 2° anno del 1° biennio
  • istituto professionale
    geografia generale ed economica – 1° o 2° anno del 1° biennio

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.