Posti disponibili per il concorso in atto | Candidati |
165 | 1.903 |
Il concorso ordinario nella scuola secondaria, semplificato per effetto del Decreto Sostegni BIS, prevede un’unica prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta
La prova scritta verte sui programmi di cui all’Allegato A del Decreto 20 aprile 2020 ed è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
- 40 volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Valuta il tuo livello di preparazione: fai una simulazione d’esame. PROVA IL TEST GRATUITO
La prova orale
La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Essenziale in questa fase, dunque, è non solo la capacità del candidato di simulare una lezione (la “capacità di progettazione didattica efficace”) ma anche dimostrare la conoscenza della normativa scolastica (gli “ordinamenti didattici vigenti”): in pratica, la Parte generale del programma (ex Avvertenze generali) saranno oggetto della prova.
Programma classe A21 – Geografia
Il programma d’esame per la classe A21 prevede una parte generale e una parte disciplinare.
La parte disciplinare comprende i seguenti ambiti tematici:
- gli strumenti geografici, compresi quelli introdotti dalle nuove tecnologie
- i concetti base della geografia, quali paesaggio, regione, ambiente, territorio, sviluppo sostenibile e globalizzazione
- le relazioni fra la geografia e altre discipline
- le trasformazioni territoriali in dimensione diacronica e sincronica
- le coordinate spazio-temporali:
– la forma e le dimensioni del globo terrestre
– le coordinate geografiche e l’orientamento
– le carte geografiche e le diverse scale
– rappresentazioni cartografiche digitali e Sistemi Informativi Geografici
– le carte tematiche e gli atlanti
– il telerilevamento
– le misurazioni del tempo: fusi orari e calendari - geografia fisica e geomorfologia
– la litosfera
– la tettonica a placche
– i vulcani, i terremoti e i relativi rischi
– l’atmosfera: gli elementi e i fattori del tempo e del clima; il clima e le attività antropiche; i problemi connessi all’inquinamento atmosferico
– l’idrosfera: le caratteristiche e i movimenti degli oceani e dei mari; il ciclo dell’acqua e il bilancio idrologico; le sorgenti, i fiumi e i laghi; la criosfera e i ghiacciai; le risorse e i problemi delle acque marine e di quelle continentali; la biosfera e la sua protezione: la salvaguardia della biodiversità; i biomi
la geomorfologia: la degradazione meteorica e l’alterazione chimica; il modellamento fluviale, glaciale, costiero, eolico, carsico - geografia della popolazione:
– la densità e la distribuzione demografica
– gli indicatori demografici
– la struttura e la transizione demografica
– il popolamento della Terra e le caratteristiche dei primitivi insediamenti antropici
– le dinamiche migratorie (storiche e contemporanee)
– diaspore, profughi e rifugiati
– l’insediamento rurale e urbano
– morfologia e funzioni urbane
– processi di urbanizzazione nelle epoche storiche
– le disparità socio-economiche e di genere
– il rilevamento statistico della popolazione e sue rappresentazioni - geografia culturale e geografia economica:
– spazio, cultura ed economia
– le lingue e le religioni nel mondo
– tipologia di beni culturali e ambientali
– valore economico e identitario del patrimonio culturale
– il patrimonio storico-artistico, etnoantropologico, enogastronomico
– l’agricoltura e l’utilizzazione del suolo, l’allevamento, la pesca, le risorse minerarie
– l’energia
– la distribuzione della produzione e dei consumi di energia nel mondo
– le fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili
– il problema energetico
– l’industria e le grandi regioni industriali
– la delocalizzazione
– il ruolo delle imprese multinazionali
– il commercio
– le grandi vie del commercio dall’antichità all’età contemporanea
– la new economy e l’e-commerce
– le comunicazioni e le mobilità
– le basi geografiche delle grandi reti di comunicazione terrestri, acquee e aeree
– le telecomunicazioni
– il sistema economico mondiale
– i problemi dell’alimentazione e i divari alimentari nel mondo - geografia politica:
– potere e territorio alle varie scale geografiche
– lo Stato (territorio, popolazione e sovranità)
– i confini dello Stato e la capitale nazionale
– le forme di governo
– il colonialismo e la decolonizzazione
– l’ONU, le sue istituzioni e le sue Agenzie
– le principali organizzazioni internazionali
– le tappe dell’integrazione europea e le principali istituzioni dell’Unione Europea - caratteristiche fisico-ambientali, socioculturali ed economiche relative all’Italia, all’Europa, ai continenti extra-europei
- il turismo:
– le basi geografiche del turismo
– i maggiori centri turistici mondiali e la loro qualificazione
– le tipologie e gli spazi turistici regionali
– le politiche turistiche
– fattori geografici per lo sviluppo delle attività turistiche
– localizzazione e valorizzazione turistica del territorio
– infrastrutture turistiche e servizi di base
– strutture ricettive e complementari
– reti di trasporto mondiali, grandi nodi di interscambio, modalità di trasporto turistico
– storia dei viaggi e del turismo
– il paesaggio come risorsa turistica
– turismo naturalistico e turismo storico-culturale
– risorse e prodotti del territorio quali fattori di attrazione turistica
– parchi e aree protette, parchi naturali e parchi culturali
– impatto ambientale delle attività turistiche
– turismo sostenibile e responsabile
– le organizzazioni nazionali e internazionali collegate al turismo
– categorie di beni e distribuzione geografica del patrimonio culturale
– tutela del patrimonio culturale mondiale e ruolo dell’Unesco
– fonti di rilevamento statistico applicate all’analisi dei flussi e dei territori turistici
– fonti di informazioni turistiche e cartografia turistica
Cosa studiare per la classe di concorso A21 – Geografia
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A21 – Geografia
- prova scritta: Test commentati Geografia – Manuale di Geografia – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: la prova orale per tutte le classi di concorso – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A21 – Geografia
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test