I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.
Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.
Cosa studiare per la classe di concorso A-54 Storia dell’arte: i manuali
Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A-54 Storia dell’arte
- prova scritta: Test commentati Discipline artistiche – Manuale di Discipline Artistiche – Informatica e Competenze digitali – Lingua inglese
- prova orale: la prova orale per tutte le classi di concorso – avvertenze generali – lingua inglese – informatica
Kit completi e altri manuali di approfondimento sono disponibili nel catalogo Edises
Classe A-54 Storia dell’arte
Esercitati gratis alla prova scritta
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
Programma classe A-54 Storia dell’arte
Il programma d’esame per la classe A54 prevede una parte generale e una parte disciplinare.
Il candidato dovrà:
- Risultare aggiornato sul pensiero critico e sulle moderne metodologie degli studi storico
artistici; dovrà, inoltre, conoscere la storiografia relativa alle arti figurative con particolare
riferimento ai documenti, alle fonti letterarie documentarie e ai trattati. - Risultare aggiornato sulle tecniche riguardanti le arti applicate e lo scavo archeologico nonché
sulla lettura delle stratificazioni storiche di una città. - Saper contestualizzare le opere d’arte rispetto alla dimensione storico-culturale e socioeconomica di riferimento, anche in una chiave di lettura interdisciplinare che coinvolga la
musica, la letteratura, la filosofia e le arti performative. - Conoscere la teoria del colore, le principali tecniche artistiche, le principali teorie e tecniche
della composizione, della percezione e della comunicazione visiva. - Essere capace di confrontare le opere d’arte, anche di diversa tecnica, in termini stilistici e
iconografici; - Conoscere le principali questioni progettuali e tecnico-costruttive dei monumenti studiati
- Dimostrare di conoscere la collocazione delle più importanti opere d’arte nelle raccolte
internazionali, con relative nozioni di museografia, restauro e catalogazione, e una puntuale
conoscenza dei musei, gallerie e complessi architettonici monumentali italiani, con particolare
riferimento a quelli delle regioni di appartenenza del candidato stesso. - Saper condurre la lettura delle opere d’arte, anche in relazione all’ambiente territoriale per il
quale sono state realizzate (sulla base di riproduzioni, grafici, prototipi, ecc.) in rapporto alle
caratteristiche degli istituti di istruzione indicati nella classe di concorso e alle diverse
preparazioni culturali degli alunni, dimostrando inoltre di sapersi avvalere del corretto uso dei
mezzi audiovisivi ai fini dell’illustrazione di opere d’arte. - Conoscere le problematiche della tutela e valorizzazione dei beni artistici con particolare
riguardo ai complessi monumentali, ambientali e museali della propria regione e dimostrare
familiarità con le principali questioni della teoria del restauro dei monumenti e delle opere
d’arte; - Conoscere la storia dell’urbanistica, dall’età antica alla modernità (nascita e sviluppo della
città; rapporto tra città e campagna; il mito della città ideale; la città ideale, dal Rinascimento a
Le Corbusier); - Conoscere elementi di letteratura artistica (Cennino Cennini, Vasari, Lomazzo, Bellori)
- Conoscere i principali approcci metodologici della storia dell’arte;
- Cogliere collegamenti pertinenti e documentati tra la cultura figurativa europea e quella di altre
dimensioni culturali, anche dell’Estremo Oriente (per esempio, l’arte del Gandhara, l’influenza
dell’arte araba nella cultura romanica, il fenomeno degli orientalisti nella pittura del XIX secolo, il giapponismo, ecc.).
La parte disciplinare comprende i seguenti ambiti tematici:
Conoscenza approfondita dell’evoluzione storica dell’architettura e delle arti visive, anche in rapporto alla dimensione europea, dalle origini al XXI secolo con particolare attenzione all’analisi e alla lettura dell’opera d’arte inserita nel contesto storico-culturale in cui è stata prodotta, nonché ai suoi caratteri stilistici ed espressivi. I contenuti disciplinari della classe di concorso comprendono i seguenti argomenti:
– arte preistorica (architettura megalitica, sistema costruttivo trilitico)
– arte greca (tempio, ordini architettonici e decorazione scultorea, teatro)
– arte italica ed etrusca
– arte romana (opere di ingegneria, tecniche costruttive, principali tipologie architettoniche e principali monumenti celebrativi)
– architettura monastica in Italia e in Europa
– architettura romanica e gotica (tecniche e modalità costruttive, materiali e stili utilizzati per edificare le chiese e le cattedrali), significativi esempi di decorazione pittorica e scultorea da Wiligelmo fino a Giotto e ai grandi maestri attivi tra Duecento e Trecento, elementi di arte e architettura arabe e bizantine
– 1400 e 1500: il primo Rinascimento a Firenze (Brunelleschi, Donatello, Masaccio), l’invenzione della prospettiva e le conseguenze per l’architettura e le arti figurative; le opere e la riflessione teorica di Leon Battista Alberti; i centri artistici italiani e i principali protagonisti: Piero della Francesca, Mantegna, Antonello, Bellini; la città ideale, il palazzo, la villa; gli iniziatori della «terza maniera»: Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello; il Manierismo in architettura e nelle arti figurative; la grande stagione dell’arte veneziana; l’architettura di Palladio; la pittura fiamminga del XV e XVI secolo; l’opera di Dürer
– 1600 e 1700: le novità proposte da Caravaggio; le opere esemplari del Barocco romano (Bernini, Borromini, Pietro da Cortona); il Seicento in Europa: Poussin, Velázquez, Rembrandt, Rubens, Vermeer; la tipologia della reggia, dal grande complesso di Versailles alle opere di Juvara (Stupinigi) e Vanvitelli (Caserta)
– secondo 1700 e 1800: l’architettura del Neoclassicismo; il paesaggio in età romantica: «pittoresco» e «sublime»; il «Gothic revival»; le conseguenze della Rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città borghese e le grandi ristrutturazioni urbanistiche; la pittura del Realismo e dell’Impressionismo
– dal postimpressionismo al contemporaneo: l’arte nel Novecento, con particolare riferimento a Matisse, Picasso, Modigliani, Boccioni, Kandinskij, De Chirico, Dalì, Chagall, Morandi, Moore, Burri, Rothko, Giacometti, Warhol, Bacon, Haring, Basquiat; nuovi materiali (ferro e vetro) e nuove tipologie costruttive in architettura, le Esposizioni universali, le realizzazioni dell’Art Noveau, lo sviluppo del disegno industriale (da William Morris all’esperienza del Bauhaus), le principali avanguardie artistiche del Novecento; il ritorno all’ordine; De Stijl, pop art, espressionismo astratto, action painting, nouveau realisme, arte povera, Fluxus, body art, land art, transavanguardia; il Movimento moderno in architettura e i suoi sviluppi nella cultura architettonica e urbanistica contemporanea, la crisi del funzionalismo e le urbanizzazioni del dopoguerra, gli attuali nuovi sistemi costruttivi basati sull’utilizzo di tecnologie e materiali finalizzati ad un uso ecosostenibile; l’architettura contemporanea: Koolhaas, Calatrava, Piano, Tadao Ando, Norman Foster, Gehry, Adid.
– l’iconografia e l’iconologia.
– la politica dei Beni Culturali e la legislazione in merito.
– le metodologie di scavo e il patrimonio archeologico.
Aggiornamenti sul concorso scuola
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.