Sulla G.U. n. 70 del 3 settembre 2019 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 4 dirigenti di seconda fascia del ruolo dirigenziale, presso il Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF) del Ministero delle Politiche Alimentari, Forestali e del Turismo. I vincitori verranno assegnati agli Uffici territoriali o centrali dell’ICQRF che risulteranno vacanti al momento dell’assunzione.
Il 30% dei posti messi a concorso è riservato al personale di ruolo dell’ICQRF ed in possesso del titolo di studio di cui all’art. 3 del bando.
Scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione al concorso per dirigenti al Ministero delle Politiche Agricole
Per la partecipazione al concorso, oltre ai requisiti generali, è necessario possedere i seguenti titoli:
- Diploma di Laurea (DL), oppure Laurea Specialistica (LS), oppure Laurea Magistrale (LM), rilasciati da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, in possesso di Laurea Specialistica (LS), oppure Laurea Magistrale (LM), oppure Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento, che abbiano compiuto almeno 5 anni di servizio; aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti del diploma di laurea; cittadini italiani, forniti di diploma di laurea, che abbiano maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea
La domanda di partecipazione deve essere inviata per via telematica entro entro il 3 ottobre 2019 utilizzando la procedura telematica disponibile all’indirizzo www.politicheagricole.it.
Prove d’esame
Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:
- eventuale preselezione – in caso di numero di domande superiore a 100 e consisterà in 60 quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte;
- prima prova scritta – a contenuto teorico, consisterà nella redazione di un elaborato riguardante le produzioni agroalimentari e la relativa legislazione, sia nazionale che europea che internazionale;
- seconda prova scritta – a contenuto teorico-pratico, consisterà nella redazione di un elaborato relativo alla risoluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo o gestionale amministrativo, con riferimento a questioni riguardanti l’attività istituzionale dell’ICQRF, compresi gli aspetti sanzionatori e di controllo delle produzioni agroalimentari;
- prova orale sugli argomenti delle prove scritte. Nel corso del colloquio, inoltre, sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
Come prepararsi al concorso per dirigenti al Ministero delle Politiche Agricole
Per approfondire le nozioni di diritto, consulta i MiniManuali EdiSES.
Per la preparazione alla prova in lingua straniera e informatica sono disponibili i manuali del catalogo EdiSES:
Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso
La preselezione si svolgerà il 22 luglio 2020 alle ore 9,30 presso la Scuola di formazione e aggiornamento del Corpo di Polizia e del personale dell’amministrazione penitenziaria di Roma
Per tutti gli aggiornamenti, consulta il nostro calendario delle scadenze.
Sei interessato ai concorsi per laureati? Segui Infonconcorsi, il motore di ricerca dedicato al mondo dei concorsi pubblici e scopri come attivare una notifica per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle nuove opportunità