concorso ministero giustizia laureati

Concorso Ministero Giustizia: bando per 3750 diplomati

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n.1 dell’1 aprile 2022 il bando di concorso per l’assunzione di 3750 diplomati presso il Ministero della Giustizia (vari profili).

SCARICA IL BANDO SU INFOCONCORSI

Il concorso fa parte delle 5410 assunzioni al Ministero della Giustizia già annunciate con Decreto Ministeriale a dicembre 2021. Leggi l’approfondimento.

Il concorso, gestito dal RIPAM, fa parte del PNRR. Le assunzioni sono a tempo determinato, su base distrettuale

I posti disponibili

I 3750 posti destinati ai candidati in possesso di diploma di scuola superiore sono così ripartiti:

  • 280 IT junior
  • 400 posti per contabili junior
  • 70 posti per il settore edilizia junior
  • 300 operatori data entry

All’interno del bando è disponibile la tabella completa con il numero di posti disponibili per ogni distretto e i codici concorso per ciascun profilo.

Come presentare la candidatura

Ogni candidato può inoltrare la propria candidatura per uno solo dei profili e per uno solo dei codici concorso specifico per ciascun distretto.

La domanda va presentata esclusivamente online sul sito del Ministero Giustizia entro e non oltre il 28 aprile 2022.

Ai candidati è richiesto il possesso di un indirizzo di posta certificata (PEC) e delle credenziali SPID (scopri come ottenerle).

Requisiti per la partecipazione al concorso

Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e del titolo di studio specifico per ciascun profilo indicati di seguito:

  • IT junior: diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo elettronica ed elettrotecnica/informatica e telecomunicazioni
  • contabilità junior: diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore economico
  • edilizia junior: diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo costruzioni, ambiente e territorio.
  • operatore data entry: qualsiasi diploma

I candidati in possesso di un diploma differente da quelli richiesti, possono accedere con un un titolo di studio superiore ritenuto “assorbente”. I titoli assorbenti si riferiscono a una delle lauree indicate nell’articolo 2 del bando.

Concorso 3750 diplomati al Ministero Giustizia: le prove d’esame

Oltre alla valutazione dei titoli (che fa parte della procedura concorsuale), i candidati dovranno sostenere una prova scritta unica con materie specifiche per ogni profilo.

La prova scritta

La prova scritta consiste in un test con 40 quesiti a risposta multipla specifici per ciascun profilo.
Di seguito tutte le materie richieste.

Profilo di «tecnico IT junior»: gestione e progettazione applicazioni (Project management e metodologie agili; architetture software e principi di progettazione; controllo della qualita’ del software e metodologie di test); piattaforme dati & AI (Sistemi e metodologie di analisi dati e big data; progettazione e gestione database; intelligenza artificiale); infrastrutture, cloud e sicurezza (Metodologia DevOps e Site reliability engineering – SRE; virtualizzazione, container e architetture cloud; sistemi operativi; sicurezza informatica; reti e connettivita’); lingua inglese;
Profilo di «tecnico di contabilità junior»: contabilità di stato; ragioneria; lingua inglese;
Profilo di «tecnico di edilizia junior»: estimo; contabilità dei lavori; lingua inglese;
Profilo «operatore di data entry»: elementi di informatica; elementi di diritto pubblico; lingua inglese.

I punteggi

Nell’ambito della prova scritta a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

  • resatta: + 0,75 punto;
  • mancata risposta: 0 punti;
  • risposta sbagliata: – 0,375 punti.

La prova s’intende superata al raggiungimento del punteggio minimo di 21/30

I punteggi attribuiti ai titoli sono indicati nei bandi.

Manuale per prova scritta

Il testo riporta le nozioni teoriche necessarie per affrontare la prova scritta, unica fase selettiva prevista dal bando di concorso. Tutte le materie richieste (elementi di diritto pubblico, elementi di informatica e lingua inglese) e presenti nel volume sono aggiornate agli ultimi provvedimenti normativi.

Al termine di ogni capitolo sono presenti batterie di test di verifica che consentono di coniugare lo studio teorico con la verifica della propria preparazione.

Grazie al software online accessibile gratuitamente nell’area riservata sarà possibile effettuare ulteriori verifiche con questionari che riportano domande di tutte le materie.

acquista

Ricevi aggiornamenti sul concorso

Vuoi ricevere aggiornamenti sul concorso? Attiva una notifica su Infoconcorsi utilizzando la funzione SEGUI QUESTO CONCORSO