È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 novembre il nuovo bando di concorso al Ministero della Difesa per 315 diplomati da assumere all’arsenale militare marittimo di Taranto.
Di seguito la ripartizione dei posti:
- 7 assistenti tecnici per l’informatica – Codice ST45
- 64 assistenti tecnici per i sistemi elettrici ed elettromeccanici – Codice ST47
- 4 assistenti tecnici per la cartografica e la grafica – Codice ST48
- 13 assistenti tecnici chimico-fisico – Codice ST49
- 15 assistenti tecnici settore nautico – Codice ST52
- 48 assistenti tecnici per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni – Codice ST53
- 74 assistenti tecnici per le lavorazioni – Codice ST54
- 90 assistenti tecnici per la motoristica, la meccanica e le armi – Codice ST55
Gli argomenti dell'articolo
Chi può partecipare al concorso? I requisiti
Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e di un qualsiasi diploma quinquennale di scuola media superiore.
Come candidarsi al concorso presso il Ministero della Difesa per diplomati all’arsenale militare marittimo di Taranto
La domanda può essere presentata per uno dei codici esclusivamente per via telematica,
autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul portale
«inPA». entro e non oltre il 22 dicembre 2022. Maggiori dettagli sono indicati nel bando di concorso.
Le prove d’esame
Il concorso al Ministero Difesa per 315 diplomati all’arsenale militare marittimo di Taranto prevede le seguenti prove d’esame:
- prova preselettiva, comune a tutti i profili – 60 domanda a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti su cultura generale e ragionamento logico-deduttivo
- prova selettiva scritta, distinta per i vari profili – 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nell’art. 7 del bando
- accertamento dei requisiti di idoneità fisica –
- fase di formazione, della durata complessiva di 4 mesi, distinta per i vari profili
- prova pratica
- valutazione dei titoli
Manuale per la preparazione al concorso Ministero difesa
Il libro contiene le materie comuni alle varie figure professionali richieste dal bando.
Per ogni capitolo della parte teorica sono presenti quesiti a risposta multipla (tra le estensioni web) per la verifica della preparazione e il ripasso degli argomenti studiati.
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online (prova una demo).
Bando e aggiornamenti
Il bando ufficiale con tutti i dettagli sul concorso per 315 diplomati all’arsenale militare marittimo di Taranto indietto dal Ministero della Difesa, è disponibile su Infoconcorsi
Potrai anche attivare una notifica per ricevere aggiornamenti in tempo reale su questo ed altri concorsi di tuo interesse.