

Concorso Medicina Generale 2020 – 2023: prova rinviata ad aprile 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 81 del 16 ottobre, l’avviso di relativo al Concorso per l’accesso al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale 2020-2023. Intanto le Regioni hanno già pubblicato i bandi nei rispettivi BUR.
Con una nota pubblicata dalla Commissione Salute al Ministero della Salute, la prova d’esame, inizialmente fissata per il 28 gennaio è stata rimandata ad aprile.
“Non siamo in grado di prevedere – affermano le Regioni – se, alla data fissata per il concorso, la situazione epidemica nazionale consentirà, a tutti i candidati, di recarsi presso le sede indicata per lo svolgimento della rispettiva prova e che le stesse Regioni devono individuare, sin da ora, località di svolgimento delle prove in grado, considerato il numero di candidati (in alcuni casi significativamente superiore alle 1.000 unità), di garantire il rispetto delle indicazioni di tutela sanitaria a protezione dei candidati, delle commissioni di esame e del personale addetto al corretto svolgimento della prova”.
Quanti posti sono disponibili in ogni regione? Come si svolge la prova e come prepararsi? Come presentare la domanda del Concorso Medicina Generale 2020? Ecco tutte le informazioni e i bandi regione per regione in per il Concorso per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale 2020.
Gli argomenti dell'articolo
- CFSMG 2020/2023: bandi e posti disponibili in ogni regione
- Concorso Medicina Generale 2020: requisiti di ammissione
- Domanda di partecipazione: termini e modalità di invio
- Concorso Medicina Generale 2020/2023: la prova d’esame
- Come prepararsi alla prova d’esame
- Calendario delle prove e aggiornamenti sui concorsi
CFSMG 2020/2023: bandi e posti disponibili in ogni regione
Riportiamo di seguito i bandi regione per regione e i posti disponibili.
REGIONE | BANDO | POSTI DISPONIBILI |
Abruzzo | Scarica il bando | 25 |
Basilicata | Scarica il bando | 19 |
Calabria | Scarica il bando | 29 |
Campania | Scarica il bando | 111 |
Emilia-Romagna | Scarica il bando | 95 |
Friuli Venezia Giulia | Scarica il bando | 40 |
Lazio | Scarica il bando | 101 |
Liguria | Scarica il bando | 40 |
Lombardia | Scarica il bando | 174 |
Marche | Scarica il bando | 30 |
Molise | Scarica il bando | 18 |
Piemonte | Scarica il bando | 119 |
Puglia | Scarica il bando | 100 |
Prov. Autonoma Trento | Scarica il bando | 25 |
Sardegna | Scarica il bando | 45 |
Sicilia | Scarica il bando | 89 |
Toscana | Scarica il bando | 120 |
Umbria | Scarica il bando | 29 |
Valle d’Aosta | Scarica il bando | 8 |
Veneto | Scarica il bando | 85 |
Concorso Medicina Generale 2020: requisiti di ammissione
Per accedere al CFSMG 2020 i candidati devono soddisfare uno dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiano;
- essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- essere cittadini non comunitari, in possesso di un diritto di soggiorno o di un diritto di soggiorno permanente (entrambi in corso di validità), essendo familiare di un cittadino comunitario;
- essere cittadini non comunitari con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in corso di validità;
- essere cittadini non comunitari titolari dello status di rifugiato in corso di validità;
- essere cittadini non comunitari titolari dello status di protezione sussidiaria in corso di validità.
Inoltre, è richiesto:
- il diploma di laurea in medicina e chirurgia
- l’abilitazione dell’esercizio della professione in Italia
- l’iscrizione all’albo dei medici chirurghi di un ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica Italiana
Domanda di partecipazione: termini e modalità di invio
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello allegato ai bandi, deve essere compilata, firmata dal candidato, scansionata e salvata in formato PDF ed inviata esclusivamente tramite le specifiche piattaforme web di ogni regione entro il 15 novembre 2020.
Non possono essere presentate domande per più Regioni o per una Regione e una Provincia autonoma.
Per maggiori dettagli sulla documentazione da allegare alle domande e sulla modalità di invio delle deomande consultare i singoli bandi.
Concorso Medicina Generale 2020/2023: la prova d’esame
La prova d’esame del concorso per l’ammissione al CFSMG 2020/2023 consiste in un test di 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica. La prova avrà una durata di due ore.
Come prepararsi alla prova d’esame
Per una preparazione efficace alla prova esame è disponibile il kit completo di Medicina generale
Il Kit è rivolto alla preparazione dei test di accesso al concorso nazionale per le specializzazioni mediche e al corso di formazione specifica in Medicina generale per Medici di base. Il pacchetto comprende i seguenti volumi:
– Manuale di Medicina e Chirurgia (in 11 tomi indivisibili)
– 10.000 quiz di Medicina generale
In omaggio con il kit:
– Ebook Prove ufficiali commentate
– Software di simulazione per esercitazioni on line
ACQUISTA
I volumi sono disponibili anche singolarmente: consulta il catalogo
Il nuovo Manuale di Medicina Generale in 11 tomi
All’interno del kit troverai il nuovo Manuale di Medicina Generale, un’opera completa in 11 tomi interamente a colori, con illustrazioni e schemi esplicativi, rappresenta un sintetico compendio degli argomenti d’esame.


I volumi sono acquistabili anche separatamente.
VUOI ESERCITARTI CON LE PROVE UFFICIALI ASSEGNATE NEGLI ULTIMI ANNI?
Prova una demo del nostro simulatore, clicca sul pulsante prova il test e accedi subito alle nostre esercitazioni gratuite.


Potrebbe interessarti anche il videocorso gratuito di chirurgia generale
Punteggi
I punti a disposizione della Commissione per la valutazione della prova sono 100. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto, zero punti alle risposte errate o non date. La prova è superata dai candidati che raggiungono il punteggio minimo di 60 punti, che permette l’inserimento in graduatoria.
Calendario delle prove e aggiornamenti sui concorsi
Il concorso inizalmente fiddato per il 28 gennaio 2021, è stato rimandato al mese di aprile.
Del luogo e dell’ora di convocazione dei candidati sara’ data
comunicazione a mezzo avviso da pubblicarsi nei B.U.R. e presso gli
ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri.