Concorso per Istruttori di vigilanza

Concorso per 3 istruttori di vigilanza presso l’Unione dei comuni di Valdera (PI)

Bandito in Gazzetta Ufficiale – serie concorsi dell’8 agosto 2017, n. 60 il bando di concorso, per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 3 posti di istruttore direttivo di vigilanza categoria D, posizione di accesso D1 per il servizio polizia locale, con riserva di una unità al personale interno e con riserva di una unità in favore dei volontari delle forze armate, presso l’Unione dei Comuni di Valdera (PI).
Scarica il bando integrale

Requisiti di ammissione

Per accedere al concorso occorre possedere, oltre i requisiti generali richiesti generalmente nei concorsi pubblici, i seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di Laurea, Laurea Specialistica (LS), Laurea Magistrale (LM) o Laurea vecchio ordinamento in: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio ed equipollenti
  • Patente di guida categoria A2 e superiori e categoria B e/o superiori

Domanda di partecipazione

La domanda dovrà essere inviata entro le ore 13 del 18 agosto secondo lo schema di domanda allegato al bando, sottoscritta dal candidato e inviata con una delle seguenti modalità:

  • direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Unione Valdera;
  • a mezzo del servizio postale tramite raccomandata A.R. al seguente indirizzo: UNIONE VALDERA – Via Brigate Partigiane N. 4 – 56025 PONTEDERA;
  • mediante PEC, all’indirizzo: unionevaldera@postacert.toscana.it ;
  • mediante Ap@ci (Amministrazione Pubblica @perta a Cittadini e Imprese), il portale della Regione Toscana che privati cittadini, imprese e associazioni possono utilizzare per inviare documenti alla Pubblica Amministrazione Toscana, collegandosi al link: ttps://web.e.toscana.it/apaci e selezionando l’ente Unione Valdera.

Prove d’esame

I candidati ammessi al concorso possono accedere alle seguenti fasi selettive volte a verificare le conoscenze professionali acquisite e precisamente:

  • preselezione (eventuale nel caso di numero di domande superiore a 50): test a risposta multipla su tutte le materie previste per il colloquio;
  • prima prova scritta: domande a risposta aperta, sulle materie della prova orale, che evidenzino la praticità e/o l’abilità del candidato
  • seconda prova scritta e/o pratica: redazione di provvedimenti, atti, prospetti o relazioni inerenti gli argomenti previsti per la prova orale
  • prova orale: colloquio sulle materie indicate dal bando

Preparati alle prove con i volumi specifici – Scopri di più

Calendario delle prove

Il calendario delle prove concorsuali sarà pubblicato sul sito Internet dell’Unione Valdera lunedì 28 agosto 2017.
Rimani aggiornato sui principali concorsi in atto col nostro calendario delle scadenze