Nella GU – Concorsi n° 50 del 24 giugno è stato pubblicato un bando di concorso, per esami, per la formazione di una graduatoria per l’assunzione di istruttori educativi, categoria C1, a tempo determinato, presso il Comune di Udine.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L19)
- laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per 60 crediti formativi universitari
- uno dei seguenti diplomi di scuola secondaria superiore:
a) Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio (triennale) conseguito presso le Scuole
b) Diploma di maturità rilasciato dagli Istituti Magistrali
c) Diploma conseguito al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali di Scuola magistrale o dell’Istituto magistrale riconosciuto equivalente a quelli elencati ai due punti precedenti
d) Diploma di qualifica di assistente per l’infanzia ovvero di operatore dei servizi sociali conseguito dopo un corso triennale e rilasciato da un Istituto Professionale di Stato
e) Diploma di maturità per assistente di comunità infantile o di tecnico dei servizi sociali, conseguito dopo un corso quinquennale e rilasciato da un Istituto Professionale di Stato
f) Diploma di maturità (o di maturità tecnico femminile) per dirigenti di comunità
g) altri diplomi di scuola secondaria di secondo grado che consentano l’accesso all’Università, di area psico pedagogico sociale, purché il piano di studi preveda insegnamenti di psicologia e pedagogia - uno dei seguenti diplomi di laurea:
a) diploma universitario di educatore nelle comunità infantili
b) diploma di laurea in Scienze della Formazione Primaria
c) diploma di laurea in Pedagogia
d) diploma di laurea in Scienze dell’Educazione
e) diploma di laurea in Psicologia - una delle seguenti lauree:
a) classe LM 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
b) classe LM 51 Psicologia
c) classe LM 85 Scienze pedagogiche
d) classe LM 85 bis laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
e) classe L. 19 Scienze dell’educazione e della formazione
f) classe L. 24 Scienze e tecniche Psicologiche
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2022 tramite la procedura telematica attiva sul Portale Concorsi del Comune di Udine.
Prove d’esame
Il concorso istruttori educativi Udine prevede le seguenti prove:
- prova scritta: consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla e/o a risposta multipla sulle materie d’esame indicate nel bando
- prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame. Durante una delle prove sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse
Risorse per la preparazione
Per la preparazione alle prove d’esame per istruttori educativi è disponibile il Manuale EdiSES per i concorsi Educatori asili nido e Istruttori educativi, che presenta in modo conciso e sistematico tutti gli aspetti (legislativi, ordinamentali socio-psico-pedagogici, didattici, organizzativi), tutte le materie richieste dai bandi e costituisce un completo ed aggiornato strumento di preparazione a tutte le prove di selezione.
Aggiornamenti sul concorso
Le prove si svolgeranno nelle seguenti date:
- prova scritta: 18 luglio 2022 alle ore 10:00 in modalità da remoto
- prova orale: 21 luglio 2022 dalle ore 10:00 presso la Sala Valle di Palazzo Morpurgo di Udine
Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul sito del Comune di Udine.