Il Comune di Milano ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 5 posti da istruttore direttivo dei servizi tecnici (cat. D, ambito di attività: strutturista).
Le assunzioni avverranno a tempo indeterminato.
Vediamo in questo articolo quali sono i requisiti richiesti per partecipare, come inviare la propria candidatura e soprattutto quali materie studiare e da quali volumi.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso istruttori direttivi Comune di Milano: requisiti
I candidati al concorso per istruttori direttivi al Comune di Milano dovranno essere in possesso dei requisiti generali richiesti in tutti i concorsi pubblici, della patente di guida B e di una Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile o Ingegneria Civile (o titolo equipollente).
Inoltre, i partecipanti dovranno aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere o Architetto.
Modalità di partecipazione e scadenza
Per inviare la propria domanda di partecipazione, è necessario compilare l’apposito modulo elettronico sulla piattaforma digitale, alla quale si accede tramite il sito web del Comune di Milano, seguendo il percorso Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – clicca qui – filtro “stato aperto”.
I candidati dovranno inoltre versare una tassa di partecipazione di 10 euro.
La scadenza è fissata per le ore 12 del 22 aprile 2023; sarà possibile inoltrare la domanda unicamente se in possesso dell’Identità Digitale: se non sai come accedere al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), consulta la nostra guida specifica.
Prove d’esame
L’esame sarà suddiviso in un’eventuale prova preselettiva (in caso di elevato numero di candidature), una prova scritta e una prova orale.
Durante le prove, la commissione valuterà la preparazione del candidato nelle seguenti materie:
- elementi dell’ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali
- elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente
- elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione)
- legislazione in materia di concessione e di appalti di lavori, servizi e forniture
- normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili
- diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- normativa relativa alle opere pubbliche
- scienza e tecnica delle costruzioni
- normativa relativa alle costruzioni con particolare riferimento all’ambito strutturale e antisismico
- normativa relativa alla sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di opere pubbliche
- elementi e criteri di progettazione di interventi strutturali su costruzioni esistenti
- criteri di scelta e progettazione strutturale di nuove costruzioni
- digitalizzazione dei processi
- elementi di informatica e lingua inglese
Come prepararsi al concorso per istruttori direttivi al Comune di Milano
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES.
Non vuoi perdere le opportunità e i bandi di concorso in arrivo? Attiva una notifica su infoConcorsi, il motore di ricerca che ti dà la possibilità di attivare una notifica per i concorsi di tuo interesse selezionando area geografica e settore lavorativo.