Nella Gazzetta Ufficiale serie concorsi del 30 maggio 2017, n. 40 è stato pubblicato un concorso pubblico per esami e titoli per 22 posti di Istruttore Direttivo Amministrativo per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato presso il Comune di Firenze.
Scarica il bando integrale
Modifiche al bando: aumento dei posti
Con determinazione dirigenziale n. 4399 del 22 giugno 2017 è stata disposta la modifica del bando di concorso aumentando il numero di posti da coprire da 22 a numero 48 elevando così anche il numero dei candidati ammessi alle prove concorsuali da 300 a 500.
Resta ferma la scadenza fissata per la presentazione della domanda e la riserva del 30% a favore dei volontari della FF.AA.
La riserva del 20% a favore del personale interno resta applicabile esclusivamente ai 22 posti originariamente previsti.
Scarica l’avviso
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione
Oltre i requisiti generali comuni a tutti i profili e previsti per i concorsi pubblici, sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
- diploma di Laurea (anche triennale) in Economia e Commercio o in Giurisprudenza o in Scienze Politiche;
- idoneità fisica alla mansione.
Domanda di partecipazione
La domanda per accedere al concorso va inviata nel termine di scadenza del 29 giugno 2017. Dovrà essere presentata esclusivamente on line dopo aver provveduto al pagamento della tassa concorsuale e altri adempimenti richiesti per l’inoltro della domanda in via telematica.
Prove d’esame
Il concorso prevede lo svolgimento delle seguenti fasi selettive volte ad accertare la conoscenze richieste per il profilo professionale richiesto e precisamente:
- prova preselettiva (in caso di numero di domande elevato): quiz a risposta multipla di tipo professionale sulle materie oggetto delle prove d’esame e di tipo attitudinale. Saranno ammessi alle prove successive i primi 500 candidati classificatisi, compresi i candidati ex-aequo;
- prima prova scritta: domande a risposta aperta su temi oggetto del programma di esame;
- seconda prova scritta teorico-pratica: un elaborato su casi, temi e problemi tipici del profilo messo a concorso, mediante l’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi e/o soluzione di casi e/o stesura di schemi di atti;
- prova orale: colloquio sulle materie del programma di esame, nonché verifica delle conoscenze informatiche e di lingua straniera (indicata nella domanda tra inglese, francese, tedesco e spagnolo).
Preparati alle prove attitudinali, di diritto, di informatica e di lingua straniera con i volumi specifici della collana: sfoglia il catalogo
Calendario delle prove
Ammissione al concorso
Elenchi ammessi: dal 14 luglio 2017.
Non ammessi: riceveranno comunicazione tramite raccomandata
Prova preselettiva (eventuale)
Data resa nota almeno 15 giorni prima della prova.
Prove scritte
Data resa nota almeno 15 giorni prima della prova.
Non ammessi: riceveranno comunicazione tramite raccomandata.
Prova orale
Data resa nota almeno 15 giorni prima della prova.
Esito della prova: affisso al termine di ciascuna sessione
Esito complessivo: al termine di tutte le sessioni
Resta aggiornato sui principali concorsi in atto: consulta il calendario delle scadenze.