Nell’ambito dell’accordo tra la Regione Lombardia e le Province per il potenziamento dei Centri per l’Impiego, è stato pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 4 istruttori del mercato e servizi per il lavoro, a tempo pieno e indeterminato, per i Centri per l’Impiego della Provincia di Cremona.
In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa prevede il bando, come partecipare al concorso e le risorse di studio per prepararsi al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
Chi può partecipare al concorso?
Per potersi candidate al concorso, è richiesto il possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Le domande di partecipazione devono essere inviate in modalità telematica compilando il modulo specifico sul Portale del Reclutamento entro il 26 ottobre.
Prove d’esame
Il concorso Centri Impiego Provincia di Cremona prevede il superamento delle seguenti fasi di selezione:
- prova scritta: mirerà ad accertare la conoscenza e l’attitudine dei candidati all’analisi delle problematiche proprie del ruolo da ricoprire e la capacità di proporre soluzioni coerenti ed efficaci, sia dal punto di vista giuridico che tecnico e consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla o nella redazione di un elaborato o nella soluzione di domande a risposta sintetica su argomenti inerenti alle materie d’esame
- prova orale: prevede un colloquio di approfondimento delle materie d’esame, una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e in una verifica del livello di conoscenza della lingua inglese
Le prove seguiranno il seguente programma:
- elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento al D.Lgs n. 81/2015;
- nozioni della legislazione statale in materia di servizi per il lavoro e di politiche per il lavoro, tra cui in particolare:
- D.Lgs n. 148/2015 (Riordino normativa in materia di ammortizzatori sociali) e Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 1 del 03.01.2022
- D.Lgs n. 150/2015 (Riordino della normativa in materia di servizi per il Iavoro e di politiche attive)
- D.L. n. 4/2019 convertito in Legge n. 26/2019 (limitatamente alle norme ancora in vigore del Capo I “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza”)
- L. n. 68/99 (norme sul collocamento al lavoro dei disabili), come modificata dal D.Lgs n. 151/2015, e art. 14 del D.Lgs n. 276/2003
- Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 del 01.01.2018 e relativi allegati (LEP – Livelli Essenziali delle Prestazioni dei servizi per il lavoro ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai Centri per l’impiego)
- Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 05.11.2021 “Adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL)” e relativi allegati, nonché:
- Circolare ANPAL n. 1 del 05.08.2022
- Circolare del Commissario straordinario ANPAL 05.05.2022
- Delibera del Commissario straordinario ANPAL 09.05.2022 n. 5, Allegati A, B, C
- D.L. n. 48/2023 convertito in Legge n. 85/2024 (limitatamente al Capo I “Nuove misure di inclusione sociale e lavorativa”) e decreti attuativi:
- Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 108 del 08.08.2023 (Supporto per la formazione e il lavoro)
- Decreto Interministeriale dell’08.08.2023 (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa – esclusi gli Allegati tecnici)
- Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 154 del 13.12.2023 (Assegno di inclusione)
- Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 104 del 24.06.2024 (Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata per la valutazione delle condizioni di svantaggio)
- nozioni della legislazione regionale lombarda in materia di servizi per il lavoro e di politiche per il lavoro, tra cui in particolare:
- L.R. n. 22/2006 (Il mercato del lavoro in Lombardia), come modificata dalla L.R. n. 9/2018
- L.R. n. 19/2007 (Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia), come modificata dalla L.R. n. 30/2015
- normativa regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, con particolare riferimento alla L.R. n. 13/2003
- Deliberazione di Giunta Regione Lombardia n. X/7763/2018 (Indirizzi regionali in materia di tirocini – Allegato A (politica regionale)
- Deliberazione di Giunta Regione Lombardia n. X/854/2018 (Attuazione della L.R. n. 9/2018: indirizzi per i CPI in Lombardia);
- Misure, programmi e incentivi a sostegno dell’occupazione a livello regionale, con particolare riferimento a:
- Misura Dote Unica Lavoro – Fase V
- Programma GOL
- elementi di diritto amministrativo e diritto pubblico, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti, prevenzione della corruzione e trasparenza (D.Lgs n. 33/2013 e L. n. 241/90) e alla disciplina del pubblico impiego (D.Lgs n. 165/2001)
- nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (L. n. 56/2014 e D.Lgs n. 267/2000)
- nozioni sulla normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs n.196/2003 e Regolamento UE 2016/679, noto come “GDPR”)
- diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013 modificato e integrato con DPR n. 81 del 13.06.2023)
manuale per lo studio
Puoi prepararti alle prove d’esame con il Manuale EdiSES aggiornato alle ultime novità normative.
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.
Per la verifica di inglese e informatica, sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli scarica il bando completo>>
Il calendario delle prove e tutte le comunicazioni sul concorso saranno pubblicati sul Portale del Reclutamento e sul sito istituzionale della Provincia di Cremona.