Concorso interno Vigili del Fuoco

Concorso interno Vigili del Fuoco: 62 ispettori antincendi

Fai parte del corpo dei Vigili del Fuoco?
È stato indetto un concorso interno, per titoli ed esami, per 62 posti di ispettore antincendi, di cui 52 generici e 10 radioriparatori.

Requisiti e modalità di partecipazione

Per l’ammissione al concorso interno Vigili del Fuoco sono richiesti i seguenti requisiti:

  • appartenenza al ruolo dei vigili del fuoco con almeno 15 anni di effettivo servizi o al ruolo dei capi squadra e dei capi reparto;
  • diploma di istruzione secondaria indirizzo tecnico-professionale o tecnico-scientifico
  • non aver riportato una sanzione disciplinare nei 3 anni precedenti alla scadenza delle domande

L’invio della candidatura deve essere effettuato in via telematica attraverso il sistema SPID (sistema pubblico di identità digitale) sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.

Il termine ultimo per presentare l’iscrizione è l’1 marzo 2023.

Prove d’esame

Questo concorso prevede solo due prove: prova scritta e prova orale.

Prova scritta

La prova scritta sarà su una materia a scelta dal candidato tra queste materie:

  • elementi di costruzioni e dissesti statici, con particolare riferimento alla progettazione di opere provvisionali;
  • elementi di meccanica e macchine;
  • elementi di elettronica e telecomunicazioni;
  • elementi di elettrotecnica;
  • elementi di chimica.

Prova orale

Il colloquio orale includerà sia la materie della prova precedente sia le seguenti:

  • elementi di fisica e chimica, con particolare riferimento alle sostanze pericolose;
  • elementi di topografica;
  • elementi di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • elementi di normativa tecnica e procedurale di prevenzione incendi;
  • elementi di diritto amministrativo e di diritto costituzionale;
  • ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, e ordinamento del personale del Corpo nazionale.

In più verrà constatato il livello di conoscenza della lingua straniera scelta durante l’iscrizione (inglese, francese, spagnolo e tedesco) e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Come prepararsi al concorso 62 ispettori antincendi

Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame consulta i volumi della collana dei MiniManuali.

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES.

Diario delle prove e aggiornamenti

Gli avvisi sulle prove d’esame saranno pubblicati sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e sul sito intranet aziendale.