Concorso insegnanti Comune di Forlì

Comune di Forlì: concorso per insegnanti nelle scuole comunali

Se sei un educatore o un insegnante di scuola dell’infanzia e cerchi un’opportunità per insegnare nelle scuole comunali dell’Emilia Romagna, non saltare questo approfondimento: il Comune di Forlì, infatti, ha indetto un concorso per la formazione di due graduatorie per l’assunzione di insegnanti di scuola infanzia e insegnanti di nido infanzia, a tempo determinato.

Requisiti e domande di partecipazione

Al concorso insegnanti al Comune di Forlì, possono partecipare i candidati che, oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, sono in possesso di uno dei titoli di studio elencati nel bando per ogni graduatoria.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 15 luglio tramite la procedura telematica attivata sul Portale del Reclutamento.

Prove d’esame

I candidati dovranno superare un’unica prova scritta che consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie e competenze:

  • Psicologia dello sviluppo:
    • conoscenza delle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, con particolare riferimento agli aspetti rilevanti per l’età 0-6 anni
  • Riferimenti normativi:
    • “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (D.M. 254/2012)
    • “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”, allegato alla nota MIUR del 1 Marzo 2018
    • Decreto legislativo n. 65/2017 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a 6 anni a norma dell’art. 1, commi 180 e 181 lettera e) della Legge 13 luglio 2015 n. 107”
    • L.R. 19/2016 “Servizi educativi per la prima infanzia. Abrogazione della legge n. 1/2000
    • Regolamento comunale dei servizi educativi e scolastici 0-6 anni (Comune di Forlì, Deliberazione C.C. n.31/2018)
    • “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” adottate con decreto ministeriale 22 novembre 2021, n.334
    • “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia”, adottati con decreto ministeriale 24 febbraio 2022, n. 43
  • Il nido e la scuola dell’infanzia come contesti educativi e scolastici:
    • curricolo implicito e curricolo esplicito
    • aspetti pedagogici e metodologici dell’organizzazione del contesto educativo:
      • la relazione educativa
      • spazi, arredi e materiali
      • tempi
      • proposte educative e didattiche
      • strategie e strumenti di organizzazione dell’attività del gruppo-sezione
      • il valore educativo delle routine
      • l’ambientamento
  • Progettazione, osservazione, valutazione e documentazione:
    • l’equipe educativa come gruppo di lavoro
    • riflessività, regia educativa e progettazione collegiale
    • conoscenza dei principali orientamenti pedagogici e metodologici relativi a: osservazione, progettazione/programmazione, verifica/valutazione, documentazione
    • l’organizzazione del curricolo esplicito: campi di esperienza, traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento e valutazione
    • personalizzazione e individualizzazione degli apprendimenti
  • disagio sociale, bisogni educativi speciali e processi di inclusione: finalità, soggetti e azioni
  • l’educazione del bambino in prospettiva multietnica e multiculturale
  • la relazione con le famiglie e la loro partecipazione alla vita dei servizi: occasioni, forme e strumenti
  • la rete territoriale dei servizi per l’infanzia 0-6 anni e la continuità educativa
  • nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (Dlgs. 267/2000)
  • rapporto di pubblico impiego (responsabilità, diritti, obblighi del dipendente pubblico)
  • nozioni sull’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
  • elementi di lingua inglese

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame, sono disponibili i manuali di teoria e test.

ACQUISTA
educatori asili nido
Acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti dettagli sul concorso e sulle materie d’esame scarica il bando completo>>

Lo svolgimento della prova è previsto per il 25 luglio 2024; l’orario e la sede di svolgimento della prova ed ogni altra comunicazione saranno pubblicate sul sito del Comune di Forlì.