L’Estar Toscana ha indetto un concorso pubblico unificato, per titoli ed esami per l’assunzione di 8 dirigenti ingegneri, a tempo indeterminato, da assegnare alla propria area tecnica. Il bando, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 32 del 21 aprile 2020, prevede che i posti siano così distribuiti:
- 1 posto presso l’Estar
- 3 posti presso l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest
- 4 posti presso l’Azienda Usl Toscana Sud Est
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per l’ammissione
Oltre ai requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, i candidati al concorso per ingegneri all’Estar Toscana devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea Vecchio Ordinamento, Specialistica o Magistrale o equipollenti o equiparate in Ingegneria elettronica, Ingegneria civile, Ingegneria Edile, Ingegneria edile/architettura, Ingegneria elettrica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Industriale, Ingegneria Meccanica;
- iscrizione all’Ordine professionale degli Ingegneri;
- anzianità di cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di settimo, ottavo livello, o in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni.
Modalità e termini di presentazione delle domande
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente in forma telematica tramite tramite la piattaforma attivata sul sito della Estar – concorsi pubblici – dirigenza compilando il modulo online. Il termine ultimo per poter inoltrare la domanda è fissato al 21 maggio 2020.
Le prove d’esame del concorso per ingegneri all’Estar
Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova scritta: consisterà in una relazione su argomenti scientifici relativi alle materie inerenti al profilo messo a concorso o nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alle materie elencate nel bando;
- prova teorico-pratica: avrà contenuto tecnico professionale e consisterà nell’esame e in un parere scritto su di un progetto o impianto;
- prova orale: consisterà in un colloquio individuale sulle materie delle prove scritta e pratica.
Come prepararsi alle prove?
Per approfondire le nozioni di diritto previste dal bando, consulta i MiniManuali.
Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso
L’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove del concorso sarà pubblicato sul sito internet di Estar nella sezione Concorsi alla pagina relativa al concorso in questione.