Nella Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi del 13 settembre 2016, n. 73 è stato pubblicato l’avviso del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla stabilizzazione del personale precario per diciassette posti di collaboratore professionale sanitario Infermiere, cat. D. Il testo integrale del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione al concorso, è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 36 del 30 agosto 2016.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di accesso
Per l’ammissione alle selezioni, oltre ai requisiti generici richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici, sono ammessi i candidati in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- diploma universitario di infermiere, o i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti;
- anzianità di servizio di almeno 3 anni alla data del 30 ottobre 2013 nello stesso profilo maturata nel quinquennio 30 ottobre 2008 – 30 ottobre 2013, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, anche non continuativo, alle dipendenze degli Enti del Servizio Sanitario regionale della regione Umbria. L’anzianità di servizio a tempo determinato maturata in regime di part-time sarà valutata per intero.
Domanda di partecipazione
Il termine ultimo di presentazione delle domande scade il 13 ottobre 2016. La domanda deve essere redatta in carta semplice, datata e firmata (senza necessità di autentica della firma), su apposito modulo compilare il modulo elettronico con obbligo di registrazione on line e consegnata con le seguenti modalità:
- consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Servizio Amministrazione del personale
- invio a mezzo del Servizio postale
- invio con posta elettronica certificata inoltrata con un unico file pdf contenente sia la domanda che gli allegati
Al termine della registrazione on line verrà prodotto l’attestato da allegare alla domanda di partecipazione unitamente alla documentazione richiesta dal bando.
Scarica il Bando integrale e il Modello di domanda
Prove d’esame
La procedura concorsuale si articola nelle seguenti prove selettive:
- Prova scritta: consistente nello svolgimento di un tema su argomenti attinenti il profilo professionale a concorso o soluzione di quesiti a risposta sintetica con riferimento alle attività relative al profilo.
- Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta. La stessa prova pratica potrà essere espletata mediante descrizione dell’esecuzione o predisposizioni citate.
- Prova orale: vertente sugli argomenti della prova scritta, nonché su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese.
Preparati alle prove d’esame con i volumi della nostra collana per Infermieri Sfoglia il catalogo
Preparati alla prova di lingua straniera con i nostri volumi sfoglia il catalogo
Preparati alla prova di Informatica – sfoglia un’anteprima del volume
Qualora dovesse pervenire un numero di domande elevato, l’Azienda potrà disporre che le prove d’esame siano precedute da forme di preselezione, gestite anche da aziende specializzate in selezione del personale, come previsto dall’art. 3, comma 4, del D.P.R. n. 220/2001.
Calendario delle prove di selezione
La convocazione all’eventuale prova preselettiva e le sue modalità verrà comunicata mediante pubblicazione di apposito avviso nella Gazzetta Ufficiale serie “Concorsi ed esami” e nel sito web dell’AUSL, alla pagina riguardante la presente selezione non meno di venti giorni prima della data fissata per la prova.
I candidati ammessi verranno convocati per sostenere la prova scritta mediante pubblicazione in Gazzetta Ufficiale serie Concorsi e nel sito web di cui sopra, non meno di quindici giorni prima della data fissata per la prova, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento.
Il calendario della prova pratica e orale verrà reso noto ai candidati ammessi a sostenerla con analoghe modalità, almeno venti giorni prima della data fissata per l’espletamento della prova.
Per rimanere sempre aggiornato sui principali concorsi in atto segui il Calendario delle scadenze