Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 64 del 13 agosto 2021 è stato pubblicato il bando del concorso pubblico per l’assunzione di 100 funzionari informatici, III area funzionale, a tempo indeterminato, presso l’Agenzia delle Entrate.
I posti saranno distribuiti nei seguenti ambiti:
25 posti di analista dati fiscale
25 posti di analista infrastrutture e sicurezza informatica in ambito fiscale
50 posti di funzionario data scientist
Gli argomenti dell'articolo
Concorso funzionari informatici Agenzia Entrate 2021: requisiti per la partecipazione
Al concorso possono partecipare i candidati che, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, siano in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Profilo analista dati fiscale:
Laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (L-8) o in Ingegneria industriale (L-9) o in Scienze e tecnologie informatiche (L-31) o in Scienze e tecnologie fisiche (L-30) o in Scienze matematiche (L-35)
Diploma di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Informatica, Fisica o Matematica conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente
Laurea Specialistica o Magistrale equiparata al diploma di laurea - Profilo analista infrastrutture e sicurezza informatica in ambito fiscale:
Laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (L-8) o in Ingegneria industriale (L-9) o in Scienze e tecnologie informatiche (L-31) o in Scienze e tecnologie fisiche (L-30) o in Scienze matematiche (L-35)
Diploma di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Informatica, Fisica o Matematica conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente
Laurea Specialistica o Magistrale equiparata al diploma di laurea - Profilo funzionario data scientist:
Laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (L-8) o in Ingegneria industriale (L-9) o in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18) o in Scienze e tecnologie informatiche (L-31) o in Scienze e tecnologie fisiche (L-30) o in Scienze Economiche (L-33) o in Scienze matematiche (L-35) o in Statistica (L-41)
Diploma di laurea in statistica, economia e commercio, matematica, fisica, scienza dell’informazione, informatica, ingegneria gestionale o ingegneria informatica conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente
Laurea Specialistica o Magistrale equiparata al diploma di laurea
Presentazione della domanda: termini e modalità
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e inviate per via telematica entro il 30 settembre 2021, utilizzando l’applicazione informatica accessibile sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.
Per la partecipazione al concorso i candidati deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) pesonale.
Selezione
Il concorso funzionari informatici Agenzia Entrate 2021 prevede le seguenti fasi:
- valutazione dei titoli: sarà distinta per i vari profili professionali e si baserà sui punteggi indicati nell’articolo 6 del bando
- prova oggettiva tecnico-professionale: consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle materie specifiche per ogni profilo indicate nella tabella del relativo profilo dell’art. 1 del bando
- prova orale integrata da un tirocinio teorico-pratico: il tirocinio si svolgerà presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle situazioni di lavoro l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia. Avrà una durata di 3 mesi e saraà retribuito.
Alla fine del periodo di tirocinio i candidati sosterranno la prova finale orale per valutarne la preparazione professionale, le attitudini e le motivazioni e verterà sulle materie specificate nella tabella del relativo profilo dell’art. 1 del bando. Durante la prova sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle principai applicazioni informatiche.
Cosa studiare?
Per una preparazione efficace alla prova oggettiva attitudinale è disponibile il volume specifico EdiSES La prova oggettiva attitudinale nei Concorsi per Funzionari Agenzia delle Entrate – Nozioni teoriche e 3.240 Quesiti ufficiali commentati per la prova oggettiva attitudinale
Il volume prevede una selezione di quesiti di logica e attitudinali scelti sulla base dei test somministrati dall’Agenzia nel corso della prova oggettiva attitudinale: logica verbale, ragionamento critico-verbale, logica numerica e problem solving, ragionamento astratto, spaziale e meccanico e abilità visiva.
Inoltre, è presente una raccolta di quesiti assegnati dall’Agenzia delle Entrate nei precedenti concorsi per Funzionario amministrativo-tributario e una raccolta di quesiti assegnati dall’Agenzia delle Entrate nei precedenti concorsi per Funzionario tecnico.
Per la verifica di inglese e informatica, sono disponibili i volumi specifici EdiSES.
Esercitati subito alla prova oggettiva attitudinale con il software di simulazione
Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso
Tutte le informazioni relative alle modalità e alle date di svolgimento della prova tecnico-professionale e i requisiti dell’eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati il 15 ottobre 2021 sul sito internet dell’ Agenzia delle Entrate.