Concorso asili nido Mantova

Concorso per educatrici di asili nido: graduatoria al Comune di Mantova

Sono previste nuove assunzioni negli asili nido della Lombardia: il Comune di Mantova, infatti, ha indetto un concorso, per esami, per la formazione di una graduatoria per la copertura di posti di educatrice asilo nido, a tempo determinato.

Requisiti per la partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, di uno dei seguenti titoli di studio e requisiti specifici:

  • Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19) ad indirizzo specifico per educatori nei servizi per l’infanzia
  • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85bis)
  • una delle seguenti lauree magistrali: Programmazione e gestione servizi educativi (LM 50); Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM57); Scienze pedagogiche (LM 85); Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM 93)
  • uno dei seguenti diplomi: diploma di maturità magistrale; diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; diploma di dirigente di comunità; diploma di tecnico dei servizi sociali o di assistente comunità infantile; qualifica di operatore dei servizi sociali o di assistente per l’infanzia; diploma di liceo delle scienze umane; titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge
  • conoscenza della lingua inglese
  • patente di categoria B

Domande di ammissione

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 20 ottobre 2023 esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento – InPA.

Prove d’esame

I candidati al concorso asili nido Mantova dovranno superare le seguenti fasi di selezione:

  • preselezione eventuale: consisterà in un test costituito da quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame e/o su argomenti di cultura generale
  • prova scritta: consisterà nella soluzione di test a risposta multipla e/o nella redazione di un elaborato, un parere, una relazione, eventualmente articolati in più argomenti o quesiti, finalizzati a verificare la conoscenza delle materie d’esame e della lingua inglese. Contestualmente alla prova scritta si svolgerà la prova di accertamento della conoscenza dell’uso di apparecchiature e di applicazioni informatiche

Questo il programma d’esame:

  • Normativa:
    • nozioni relative al Testo Unico degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.), limitatamente alla Parte I – Ordinamento istituzionale
    • nozioni relative al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni locali
    • codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e codice di comportamento
      dei dipendenti del Comune di Mantova (reperibile sul sito internet dell’Ente)
    • nozioni relative alla Sicurezza degli ambienti di lavoro (D. Lgs. N. 81 del 09/04/2008), in
      particolare art. 20 “Obblighi dei lavoratori”
    • cenni di normativa relativa al lavoro presso la Pubblica Amministrazione (Legge n. 190/2012 e D. Lgs. n. 33/2013, D. Lgs. 30/03/2021 n. 165 e s.m.i. reati contro la P. A.)
    • elementi in materia di tutela della privacy (RGPD 679/2016; D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.)
    • istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (D. Lgs. 13 aprile 2017 n. 65)
  • Professionalità educativa:
    • lineamenti di pedagogia e di psicologia dell’età evolutiva (con particolare riferimento ai seguenti autori: Elinor Goldschmied, John Dewey, Maria Montessori, Erik Erikson, Jean Piaget, Lev Vygotskij, Howard Gardner, Jerome Bruner)
    • i diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione Italiana e nelle Carte internazionali
    • Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato zerosei (Decreto del Ministero dell’Istruzione n. 334
      del 22-11-2021)
    • Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia (Decreto del Ministero dell’Istruzione
      n. 43 del 24-02-2022)
    • Progetto Educativo Nidi Comunali a gestione diretta (reperibile sul portale del Settore Servizi
      Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova)
    • l’osservazione, la progettazione e la documentazione al nido
    • lo spazio e i materiali strutturati e destrutturati al nido
    • la continuità educativa verticale e orizzontale
    • il gioco e la scoperta al nido
    • la relazione con le famiglie: partecipazione e corresponsabilità educativa
    • l’accoglienza, l’inclusione e la valorizzazione della differenza al nido: l’individuazione, l’intervento precoce e i processi di inclusione di bambini/e con disabilità e/o con bisogni educativi speciali; politiche e buone prassi di accoglienza dei bambini di altre culture e nazionalità e delle loro famiglie; politiche ed azioni di contrasto della povertà educativa minorile
    • riferimenti teorici e proposte operative di “Outdoor Education” nei servizi 0-3 anni
    • la continuità educativa verticale e orizzontale

Manuale per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame, preparati con il manuale di teoria e test

educatori asili nido
Acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per i dettagli consulta il bando completo>>

Le informazioni sulle prove e ogni comunicazione saranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Mantova.