Il Comune di San Miniato, in provincia di Pisa, ha indetto un concorso, per esami, per l’assunzione di 3 educatori nido, categoria C, a tempo indeterminato, di cui 2 a tempo pieno e 1 part-time, da assegnare ai nidi d’infanzia comunali (GU n° 54 del .
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per la partecipazione
Il concorso è aperto a tutti i candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in “Scienze dell’Educazione ” (L19) con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia
- Laurea Quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM 85-bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari
- Uno dei seguenti titoli previsti dal Regolamento Regione Toscana:
– laurea o laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche
– master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche
– diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico
– diploma di liceo delle scienze umane, esclusa l’opzione economico-sociale
– diploma di dirigente di comunità
– titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca - Uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di dirigente di comunità infantile rilasciato dall’istituto tecnico femminile
– diploma di maturità magistrale rilasciato dall’istituto magistrale
– diploma di scuola magistrale di grado preparatorio
– diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico
– diploma di assistente di comunità infantile rilasciato dall’istituto professionale di Stato per assistente all’infanzia
– diploma di maestra di asilo
– diploma di operatore dei servizi sociali
– diploma di tecnico dei servizi sociali
– titolo di studio universitario conseguito in corsi di laurea afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche
– master di primo o secondo livello avente ad oggetto la formazione della prima infanzia
– attestato di qualifica rilasciato dal sistema della formazione professionale per un profilo professionale attinente ai servizi per la prima infanzia
– titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge
Domande di partecipazione
Le domande di partecipazione al concorso educatori nido Pisa dovranno essere inviate entro il 9 agosto 2021 esclusivamente tramite la procedura telematica, accessibile sul sito dell’Ufficio Personale Associato del Valdarno.
Prove d’esame
Il concorso prevede le seguenti prove:
- eventuale preselezione: si svolgerà nel caso in cui pervengano almeno 120 domande di partecipazione e consisterà in una serie di quiz a risposta multipla inerenti le materie oggetto del concorso e domande di cultura generale
- prova scritta: consisterà nell’elaborazione sintetica di tracce e/o nella soluzione di quesiti a risposta aperta per accertare le competenze del candidato sugli argomenti indicati nel bando
- prova orale: consisterà in un colloquio sull’approfondimento degli argomenti della prova scritta e sulle altre materie indicate nel bando. Durante la prova è previsto sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
Come prepararsi?
Per la preparazione alle prove d’esame per educatori asili nido, invece, è disponibile il Manuale EdiSES per i concorsi Educatori asili nido e Istruttori educativi, che presenta in modo conciso e sistematico tutti gli aspetti (legislativi, ordinamentali socio-psico-pedagogici, didattici, organizzativi), tutte le materie richieste dai bandi e costituisce un completo ed aggiornato strumento di preparazione a tutte le prove di selezione.
Per la verifica di inglese e informatica prevista durante la prova orale, sono disponibili i manuali specifici EdiSES.
Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso
La data, il luogo di svolgimento, l’orario dell’eventuale preselezione e della prova scritta saranno pubblicati esclusivamente sul sito internet dell’Ufficio Personale Associato del Valdarno.