È stato indetto, in G.U. n. 37 del 11-05-2018, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 4 istruttori educatori di asilo nido (categoria C) presso il Comune di Pisa.
Scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al concorso, oltre ai requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea o laurea magistrale conseguita in corsi di laurea appertenenti alle classi pedagogiche o psicologiche;
- master di primo o secondo livello con oggetto la prima infanzia, per i candidati con laurea in discipline umanistiche o sociali che abbiano sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche;
- diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
- diploma di liceo delle scienze umane;
- diploma di dirigente di comunità;
- titoli equipollenti riconosciuti dal MIUR.
Domanda di partecipazione
La richiesta di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice secondo il modulo allegato al bando, può essere inviata attraverso una delle modalità indicate:
- consegna diretta all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Pisa – Lungarno Galilei, 43 – ingresso da Piazza XX Settembre – Pisa;
- raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Direzione Programmazione – controllo organizzazione sistemi informativi del Comune di Pisa – via Uffizi, 1 – 56125 Pisa. La busta dovrà riportare la dicitura “concorso categoria C educatore asilo nido”;
- posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.pisa@postacert.toscana.it.
La domanda dovrà essere presentata entro Lunedì 11 giugno 2018.
Prove d’esame: modalità di svolgimento e argomenti trattati
La commissione esaminatrice assegnerà un massimo di 100 punti totali, così suddivisi:
- 30 punti per la valutazione dei titoli (i dettagli nel bando);
- 70 punti per le prove d’esame.
L’accesso in graduatoria sarà subordinato al superamento delle seguenti prove d’esame:
- eventuale preselezione: la prova sarà predisposta in caso di numero di domande superiore a 200;
- prova scritta: test a risposta multipla sugli argomenti indicati nel bando;
- prova orale divisa in due fasi: attività di gruppo e colloquio individuale.
Tra gli argomenti generali oggetto delle prove di selezione, ai quali vanno aggiunti quelli specifici dell’area educativa (l’elenco completo nel bando), ci sono:
- assetto istituzionale degli Enti Locali
- Cenni sugli organi del Comune e sulle loro competenze
- Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse
- Conoscenza della lingua inglese
Come prepararsi alle prove d’esame
Per una preparazione completa ed efficace, consulta i nostri manuali.
Per l’approfondimento delle conoscenze in lingua inglese e informatica, consulta i manuali specifici.
Calendario delle prove
La sede e l’orario della eventuale prova preselettiva e della prova scritta saranno comunicati attraverso il sito del Comune di Pisa non meno di 15 giorni prima dello svolgimenti. L’ammissione alla prova orale sarà comunicata almeno 20 giorni prima della data di svolgimento.
Non perderti nessun aggiornamento, segui il nostro calendario delle scadenze.