Si sblocca il concorso per i DSGA (Direttori dei servizi generali e amministrativi) facenti funzione: è stato infatti diffuso da Anquap (Associazione sindacale che raggruppa in prevalenza DSGA e assistenti amministrativi delle scuole) il Decreto del Ministero dell’Istruzione 5 agosto 2022: non si tratta ancora del bando, ma il regolamento fissa le materie delle prove e i titoli valutabili.
Quali sono i requisiti di partecipazione? Quante prove d’esame sono previste? Come prepararsi?
Scopriamolo in questo approfondimento.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso DSGA facenti funzione: chi può partecipare
Il concorso per DSGA facenti funzione è riservato agli assistenti amministrativi di ruolo che:
- abbiano svolto servizio come Dsga facente funzione per almeno tre anni interi scolastici a partire dal 2011/12
e che:
- siano in possesso del titolo di studio valido per l’accesso al profilo professionale di Dsga (la laurea in giurisprudenza, scienze politiche o economia e commercio), o di analoghi titoli conseguiti all’estero considerati equipollenti o equivalenti.
Il Ministero ha dunque deciso di non ammettere al concorso i Dsga facenti funzione non in possesso del titolo richiesto per il concorso ordinario (questione su cui da tempo si confrontano Governo e sindacati).
Fasi di selezione
La procedura di concorso è su base regionale: i candidati possono presentare domanda per una sola regione.
Il concorso straordinario per facenti funzione prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova scritta
- valutazione dei titoli
La prova scritta sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla (in 120 minuti) così suddivisi:
- Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche n. 24 quesiti
- Legislazione scolastica n. 12 quesiti
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico n. 24 quesiti
I candidati che ottengono almeno 36 punti superano la prova scritta e accedono alla valutazione dei titoli (si veda la Tabella C allegata al Decreto).
Le commissioni dispongono di 100 punti in totale, di cui 60 per la prova scritta e 40 per la valutazione dei titoli.
Programma concorso DSGA
Rispetto al concorso ordinario (regolato dal Decreto 28 giugno 2022, n. 146) il concorso straordinario prevede meno materie per la prova scritta e nessuna prova orale.
Come già fatto per il concorso ordinario, il Ministero ha elencato in dettaglio gli argomenti oggetto della prova (Allegato B al decreto).
Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche. La finanza e la contabilità pubblica (finanza pubblica), le fonti ed i principi della finanza, il bilancio, la formazione del bilancio e la manovra finanziaria. La contabilità delle Istituzioni Scolastiche: Le fonti normative, leggi e regolamento di contabilità; La gestione finanziaria e contabile, i principi della gestione finanziaria, le risorse finanziarie (procedure e titoli giuridicamente validi di previsione e accertamento delle entrate); Le scritture contabili obbligatorie; Il Programma annuale, la gestione dell’esercizio finanziario, verifiche e modifiche al Programma annuale; Il Conto Consuntivo; Il servizio di tesoreria. La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche: gli inventari, ruolo compiti e responsabilità del DSGA. L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche: Le fonti normative; Le fasi del processo di definizione della spesa (determina, selezione dei fornitori – criteri di scelta e confronto delle offerte -, impegno di spesa e liquidazione); Le diverse tipologie di contratto; Il Mercato elettronico della PA e le centrali di committenza. Compiti dei revisori dei conti. Il rendimento dei conti: conti amministrativi e conti giudiziari. Il rendiconto finanziario. Conto del bilancio e conto del patrimonio. Il funzionario delegato. Il sistema dei controlli: il controllo nell’amministrazione dello Stato. I controlli di legittimità e regolarità amministrativa e contabile. Il controllo di gestione. Il controllo successivo sulla gestione di pertinenza della Corte dei conti: il procedimento di controllo e le modalità di svolgimento. La responsabilità: penale, disciplinare, amministrativa e civile, con particolare riferimento al personale scolastico. La responsabilità dirigenziale. La responsabilità patrimoniale del dipendente scolastico. La giurisdizione della Corte dei conti: i giudizi di conto e di responsabilità. I rimedi giurisdizionali. L’esecuzione delle decisioni. La scuola e i fondi strutturali UE.
Legislazione scolastica. La scuola e la formazione nella Costituzione italiana. L’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione. Il d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 (T.U. delle disposizioni normative vigenti in materia di istruzione) e successive modificazioni. L’istituzione scolastica autonoma. La gestione dell’offerta formativa. La governance della scuola. Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione. Il sistema educativo di istruzione e formazione. La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione. Il secondo ciclo di istruzione. Norme comuni ai cicli scolastici. La scuola dell’inclusione. Scuola trasparente e digitale.
Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico. Il personale della scuola. Dirigente scolastico e docenti. Inquadramento funzionale e giuridico. La gestione delle relazioni sindacali. La contrattazione integrativa di istituto. Il personale delle istituzioni educative. Il personale supplente. DSGA e personale A.T.A. Inquadramento funzionale e giuridico. Il rapporto di lavoro del personale A.T.A.. Costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato. Gli istituti specifici: organici ATA e mobilità. I diritti e doveri del personale A.T.A. La responsabilità disciplinare del personale A.T.A. DS e DSGA, competenze a confronto. Le competenze del DSGA. Il potere di firma del DSGA. Le funzioni delegabili dal DS. Il DSGA e gli Uffici amministrativi della scuola. Le attività della segreteria. La gestione documentale della scuola. Documenti amministrativi e dematerializzazione nella scuola. I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito istituzionale. L’archivio, il protocollo informatico. Le autocertificazioni. I fascicoli scolastici. Il Regolamento di istituto. L’organizzazione della sicurezza nella scuola. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Istruzione e Ricerca.
Manuali per la preparazione
Tutti gli argomenti sono ampiamente trattati nel Manuale EdiSES aggiornato alle ultime novità normative, che comprende tutte le principali nozioni teoriche richieste ai candidati. In omaggio con il libro approfondimenti, test di verifica e test normativi.
Per preparati in modo efficace alla prova scritta è disponibile il volume dei Test commentati: il volume prevede due simulatori: 4.000 quesiti ufficiali del precedente concorso e oltre 12.000 quesiti estratti da un database aggiornato al 2023.
manuali per la preparazione al concorso per dsga
Tabella di corrispondenza tra programma del concorso DSGA e manuale EdiSES
Per facilitare il vostro lavoro, abbiamo realizzato una tabella di corrispondenza con i collegamenti tra le voci del programma d’esame e il manuale EdiSES per la preparazione al concorso.
Array