È stato bandito dal MAECI (Ministero Affari Esteri e dCooperazione Internazionale) un concorso per docenti con contratto a tempo indeterminato da destinare a prestare servizio, in posizione di fuori ruolo, presso l’Ufficio V della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale (DGDP) del dicastero.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per la partecipazione al concorso docenti MAECI
Il concorso è aperto ai docenti di ruolo nella scuola secondaria nelle seguenti classi di concorso:
- A020 – Fisica
- A026 – Matematica
- A027 – Matematica e Fisica
- A041 – Scienze e tecnologie informatiche
- A045 – Scienze economico-aziendali
- A046 – Scienze giuridico-economiche
- A047 – Scienze matematiche applicate
Domande di partecipazione: termini e modalità di invio
La domanda per la candidatura, dovrà essere inviata, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo di posta
certificata dell’Ufficio V della DGDP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
dgdp.05@cert.esteri.it, specificando nell’oggetto “Nome Cognome procedura di selezione docenti ai sensi
dell’art. 13 del D.lgs. n. 64/2017” entro il 31 ottobre 2022.
Prove d’esame
Il concorso prevede solo un colloquio di 60 minuti finalizzato all’accertamento:
- delle conoscenze del candidato in merito al sistema scolastico nazionale e a quello delle istituzioni e delle iniziative scolastiche italiane all’estero, nonché di quello relativo alle scuole europee;
- delle competenze nel settore informatico, giuridico, amministrativo-contabile;
- delle motivazioni all’assunzione dell’incarico e delle attitudini relazionali del candidato.
Il colloquio avrà la durata massima di 40 minuti e si ritiene superato qualora il candidato abbia raggiunto il punteggio minimo di 42 su 60.
Preparati alla prova orale con la Legislazione Scolastica
Il volume sintetizza le principali tematiche della legislazione scolastica. Dopo una breve storia degli ordinamenti scolastici italiani, sono analizzati tutti i più rilevanti punti della legislazione e della normativa scolastica.
Una attenzione particolare è dedicata all’educazione musicale nel primo e secondo ciclo di istruzione, agli istituti a indirizzo musicale e all’Alta formazione artistico–musicale (AFAM).
Aggiornato a tutte le principali novità normative rilevanti per il settore, il volume è corredato da batterie di quesiti a risposta multipla (disponibili fra le estensioni online) e da un software online con oltre 5.000 quesiti.
Bando e aggiornamenti sul concorso MAECI
Tutti i dettagli sul concorso sono disponibili all’interno del bando scaricabile qui.
Vuoi ricevere aggiornamenti sul concorso? Attiva una notifica su Infoconcorsi utilizzando la funzione SEGUI QUESTO CONCORSO