Sul sito della Scuola Nazionale dell’Amministrazione – SNA è stato pubblicato il calendario della prova orale del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 315 allievi al corso-concorso di formazione dirigenziale della SNA per il reclutamento di 210 dirigenti nelle amministrazioni statali (Gazzetta Ufficiale n. 50 del 30 giugno 2020).
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 210 Dirigenti SNA: la ripartizione dei posti per ciascuna amministrazione
Amministrazione | Posti disponibili |
Consiglio di Stato | 3 |
Presidenza del Consiglio dei ministri | 18 |
Ministero dell’interno | 21 |
Ministero della giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità | 3 |
Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria | 3 |
Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi | 12 |
Ministero della difesa | 13 |
Ministero dell’economia e delle finanze | 15 |
Ministero dello sviluppo economico | 17 |
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare | 10 |
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti | 12 |
Ministero del lavoro e delle politiche social | 3 |
Ministero dell’istruzione Ministero dell’università e della ricerca | 18 |
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo | 20 |
Ministero della salute | 2 |
Agenzia delle dogane e dei monopoli | 10 |
Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ITA-ICE) | 6 |
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA | 2 |
Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) | 1 |
Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) | 6 |
Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) | 9 |
Ispettorato nazionale del lavoro (INL) | 5 |
Istituto nazionale di statistica (ISTAT) | 1 |
TOTALE POSTI | 210 |
Chi può partecipare al Concorso Dirigenti SNA?
Il corso concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- laurea specialistica o magistrale oppure del diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti nonché di dottorato di ricerca, o di master di secondo livello, o di diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione;
- dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni in possesso di laurea specialistica o magistrale oppure del diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti che hanno compiuto almeno cinque anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
Calendario delle prove
La prova preselettiva si è svolta il 15 marzo 2022 in un’unica sessione in 12 città: Arezzo, Bologna, Cagliari, Catania, Foggia, Milano, Napoli, Pescara, Rende, Roma, Torino e Verona.
L’accesso alla prova è consentito solo a coloro in possesso di Green Pass e un’autocertificazione che dichiari l’assenza di sintomatologia associabile al virus e di non aver avuto contatti con persone risultate positive al COVID-19 negli ultimi quindici giorni.
Le prove scritte si sono svolte, invece, in un’unica giornata il 17 maggio 2022 dalle ore 8.30 presso la Fiera di Roma.
La prova orale si svolgerà dal 7 novembre al 6 dicembre 2022 presso la sede della SNA di Roma in base a questo calendario.
Concorso Dirigenti SNA 2022: quali sono le prove d’esame?
Il concorso prevede le seguenti prove d’esame:
- prova preselettiva
- due prove scritte
- prova orale
Preselezione
La prova preselettiva prevedeva un test di 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- logica e quesiti situazionali* (20 domande)
- diritto costituzionale (4 domande)
- diritto amministrativo (9 domande)
- diritto dell’Unione Europea (4 domande)
- economia politica (4 domande)
- politica economica (4 domande)
- economia delle amministrazioni pubbliche (3 domande)
- management pubblico (3 domande)
- analisi delle politiche pubbliche (3 domande)
- lingua inglese livello B2 QCER (6 domande)
I test situazionali rappresentano una nuova tipologia di quiz RIPAM: per saperne di più leggi la guida
Vuoi esercitarti in vista della preselezione? Prova il nostro simulatore ⇓
Le prove scritte
Le prove scritte consisteranno nella redazione di due elaborati sulla base di due brevi dossier distribuiti ai candidati:
- la prima prova sarà volta ad accertare le conoscenze nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, amministrativo e dell’Unione Europea), l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di impostare analisi critiche di problemi complessi (e proporre soluzioni);
- la seconda prova si concentrerà sulle materie economiche e sull’analisi delle politiche pubbliche
Vuoi farti un’idea di come saranno le tracce d’esame? Scarica le prove assegnate in occasione del precedente concorso
[edisesfile formtype=”pdf” url=”https://blog.edises.it/wp-content/uploads/2020/06/2019.Tracce_Prova_Scritta_Materie_Giuridiche.zip” title=”Scarica le tracce ufficiali delle prove scritte” description=”Inserisci un indirizzo mail valido” buttontxt=”conferma” buttonlink=”” value=”concorso sna 2020″ activity=”scarica prove 2018 ” ]
La prova orale
La prova orale, che potrà svolgersi anche in videoconferenza, consisterà in un colloquio volto ad accertare le seguenti competenze e/o conoscenze:
- conoscenze nelle discipline elencate nell’art. 5 del bando
- adeguate conoscenze in tema di tecnologie digitali, dell’informazione e della comunicazione
- capacità organizzative e manageriali
- conoscenza della lingua inglese (livello B2) tramite lettura e traduzione di un testo, nonché attraverso una conversazione
Libri per la preparazione al concorso SNA 2022
Per una preparazione completa a tutte le prove previste dal concorso SNA sono disponibili i seguenti manuali EdiSES:
- Quesiti a risposta multipla commentati per la prova preselettiva
- Manuale e quesiti (non commentati) per le prove preselettiva e scritta
I volumi sono disponibili anche all’interno del Kit completo.
Cos’è la SNA?
La Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) ha sede centrale a Roma e sede decentrata a Caserta, dove si svolgono attività di formazione e insegnamento. Si tratta di un’istituzione deputata a selezionare, reclutare e formare i funzionari e i dirigenti pubblici.
L’attuale denominazione è stata assunta a partire dal 2013. Prima di quella data si chiamava Scuola superiore della pubblica amministrazione (SSPA), istituita nel 1957.
Cosa significa corso-concorso?
Il corso-concorso è una procedura che affianca ad una fase selettiva vera e propria una successiva fase di formazione. I candidati, infatti, devono prima superare tutte le prove previste dal concorso e, qualora risultino idonei, accedono ad un corso di formazione professionale. Fino al termine di quest’ultimo il candidato non ha la certezza dell’assunzione presso le amministrazioni pubbliche.
Al corso sono normalmente ammessi un numero di candidati che supera del 20% quello dei posti di dirigente disponibili. Durante il corso sono previste prove di valutazione continue, intermedie e finali.
Il precedente corso concorso dirigenti SNA del 2018
L’ultimo concorso dirigenti SNA è stato pubblicato a settembre 2018 per l’ammissione di 148 Allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale. Hanno superato il concorso e intrapreso il corso 123 figure da formare come personale dirigenziale e successivamente da collocare presso le varie amministrazioni pubbliche.
Per informazioni sul precedente concorso consulta questo approfondimento.