preparazione concorso dirigenti scolastici

Speciale prova preselettiva concorso Dirigenti Scolastici: info e risorse di studio

È stata pubblicata sul sito del MIUR la banca dati da cui saranno estratti i quesiti per la prova preselettiva del concorso per 2425 Dirigenti Scolastici. La si prova si svolgerà il 23 luglio. 
L’elenco delle sedi della prova e le ulteriori istruzioni operative, saranno comunicate entro il 6 luglio 2018 tramite avviso pubblicato sul sito internet del Ministero.
Scarica la banca dati
Scarica i quadri di riferimento

Quando si svolgerà la prova preselettiva?

La prova preselettiva si svolgerà il 23 luglio.
Ogni altra comunicazione sul concorso sarà resa nota entro il 6 luglio con avviso pubblicato sul sito del Ministero.

Come prepararsi al meglio per il concorso: premessa

Prima ancora di pianificare la preparazione è opportuno mettere alla prova il vostro livello di partenza: è infatti importante che conosciate il vostro punto di preparazione per capire quanto lavoro occorre ancora per superare la prova d’esame.
Considerando che per le risposte errate vi verrà sottratto -0,3, vi invitiamo a lasciare in bianco i quesiti sui quali avete i maggiori dubbi, in modo da totalizzare un punteggio il più simile possibile a quello reale.
Si tratta, ricordiamolo, di una simulazione ma è comunque un primo indizio su quanto duramente dovrete “darci dentro”. Alla prova scritta successiva, infatti, accedono i primi 8700 candidati: poiché il numero di domande presentate è stato leggermente inferiore a quello del 2011 (35.000 contro poco più di 42.000), è ragionevole presumere che per superare la prova sarà necessario ottenere un punteggio superiore a 70.

Dove e come studiare: tabella di corrispondenza tra argomenti e manuali

La prova preselettiva, unica a livello nazionale, consisterà nella risoluzione di una batteria di 100 quiz vertenti sulle stesse materie della prova scritta, estratti a sorte da una apposita banca dati pubblicata sul sito del M.I.U.R. almeno 20 giorni prima dello svolgimento della prova.
Di seguito esponiamo gli argomenti oggetto della prova e, facendo riferimento ai volumi compresi nel kit completo, vi indichiamo in quale punto essi sono trattati.
Scarica la tabella di corrispondenza tra gli argomenti oggetto della prova e i manuali per la preparazione
Fermo restando che sarà necessario studiare tutto il programma, il nostro consiglio è quello di approfondire soprattutto gli argomenti dei punti da A ad F della tabella sopra riportata: si tratta del cuore della funzione del dirigente scolastico ed è probabile che gran parte dei 100 quesiti abbia ad oggetto proprio questi argomenti.
Via via che completate la preparazione sui due manuali (il Mariani e il Barbuto), mettete alla prova il livello di preparazione raggiunto esercitandovi con i questionari del libro di Test; oltre a permettervi di verificare il grado di preparazione raggiunto, le soluzioni commentate chiariscono eventuali dubbi e permettono di ricapitolare le nozioni studiate.
Solo a questo punto vi consigliamo di esercitarvi con il software allegato al Volume di test e prendere dimestichezza con la risoluzione di quiz a video (la prova preselettiva, infatti, sarà computerizzata).
Infine, per il ripasso finale (quello da “ultime notti prima degli esami” per intenderci), il suggerimento è di ricorrere al volume per la prova scritta: in 310 punti, infatti, sintetizza i principali argomenti oggetto d’esame e costituisce un ottimo strumento per rinfrescare gli argomenti principali di un programma tanto vasto.

Nuove risorse di studio: i video commentati con i quesiti ufficiali della banca dati

A partire dal 27 giugno, sulla nostra pagina Facebook dedicata al concorso per Dirigenti Scolastici il prof. Luigi Gaudio, pur nominato commissario agli Esami di Stato, pubblicherà dei video di “lettura ragionata e commentata” della batteria dei Quiz ufficiali della banca dati. La raccolta dei video-commenti sarà disponibile anche sul canale Youtube del prof. Gaudio.

Consigli per il giorno della prova

Una parte importante della vostra preparazione dovrà essere orientata al giorno della prova, in particolar modo alla scelta o meno di rispondere ad un determinato quesito e ad ottimizzare il tempo che impiegate per dare una risposta. Allenarvi con simulazioni random sicuramente vi aiuterà nell’acquisire una certa rapidità, ma la cosa più importante sarà capire, davanti ad una indecisione, quando rispondere o meno.
Vi consigliamo di rispondere per prima cosa esclusivamente ai quesiti di cui siete certi, ovvero a quei quesiti in cui siete in grado di escludere 3 opzioni di risposta. Una volta che avete risposto a queste domande, contate (tornando sulla schermata principale) le domande a cui avete dato una risposta. In base a questo risultato valuterete se rispondere o meno ai quesiti di cui siete incerti.
Dopo aver risposto alle domande certe, dedicatevi alle domande in cui siete in grado di escludere 2 opzioni di risposta. Infatti, quando siete incerti fra due sole alternative è statisticamente conveniente rispondere sempre. Una volta risposto anche a questi quesiti tornate indietro e ricontate le domande a cui avete dato una risposta:

  • se avete risposto ad un numero di domande il cui punteggio complessivo vi sembra soddisfacente vi consigliamo di non rispondere alle altre domande
  • se avete risposto ad un numero di domande il cui punteggio complessivo vi sembra decisamente troppo basso, allora conviene rispondere anche a quelle domande in cui riuscite ad escludere almeno un’opzione di risposta.